Comune di Ferrara

giovedì, 25 aprile 2024.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'Ici, gli arretrati e le scuole paritarie

L'Ici, gli arretrati e le scuole paritarie

23-05-2016 / Punti di vista

di Leonardo Fiorentini *

Non mi scandalizza troppo la lettera del Vescovo Luigi Negri rivolta al Presidente del Consiglio Matteo Renzi con la richiesta di intervento sulla tassazione degli immobili in uso alle scuole paritarie, né mi sorprende particolarmente l'appoggio ad essa del Sindaco di Ferrara. Vanno chiariti però alcuni aspetti sulla vicenda dell'ICI sulle scuole paritarie, perché altrimenti facciamo finta di non capirci.

Innanzitutto uno: quella della tassazione delle scuole paritarie non è questione di "libertà di educazione" né di "democrazia" (sulla cui definizione forse non sono neanche d'accordo con il Vescovo, visto che curiosamente la fa risalire a più di cent'anni fa), ma è semplicemente una questione di equità fiscale e di politica educativa e culturale.

Guardando le cose davvero al di fuori di ogni ideologia - io ci provo - è un fatto che le scuole private dell'infanzia (nidi e materne) offrano un servizio alla società che permette di soddisfare una domanda di posti che - per dire - nella nostra città supera l'offerta pubblica. Come è invece cosa su cui si può aprire un dibattito se, e come, attività volte alla crescita culturale e sociale di una comunità (non solo le scuole paritarie) possano avere o meno agevolazioni dal punto di vista fiscale, come hanno già contributi da parte delle varie amministrazioni. D'altro canto non dobbiamo dimenticare il tema delle risorse agli enti locali, che da una parte (esenzione ICI/IMU) o dall'altra (contributi alle scuole paritarie), si ritrovano ad essere parte fondamentale di questa discussione. Queste considerazioni pongono il tema sia dell'equità del trattamento fiscale di un soggetto rispetto ad un suo ruolo culturale e sociale, sia dell'eventuale contribuzione pubblica alla sua esistenza.

Un punto, fondamentale, dal quale dobbiamo però partire è la nostra Costituzione, che all'articolo 33 recita testualmente "Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato". Un altro punto di partenza è la sentenza della Cassazione sul caso di Livorno, che non basa su tale principio la sua decisione di far pagare l'ICI alle scuole paritarie, bensì sulla definizione di impresa economica, in quanto capace o meno (anche solo in astratto) di "perseguire il pareggio di bilancio". Per quanto mi riguarda, sebbene l'art. 33 sia piuttosto perentorio, non ho mai visto come scandalosi i contributi degli enti locali alle scuole dell'infanzia paritarie, motivati per il loro importante ruolo sociale per la comunità, e non -notate bene - per la garanzia di una libertà che altrimenti non esisterebbe. D'altro canto la sentenza della Cassazione, sul cui esito peraltro concordo, mi lascia un po' perplesso per le motivazioni perché riconducono ad un sistema fiscale, quello italiano, particolarmente rigido nelle interpretazioni e sicuramente poco avvezzo a comprendere la situazione del contribuente di turno, ivi compresa la scuola parrocchiale.

Premesso tutto ciò - come già detto tempo fa - non mi sembrerebbe scandaloso, piuttosto che chiedere l'esenzione delle scuole paritarie dalla tassazione sugli immobili in virtù di chissà quale diritto acquisito (leggasi privilegio) rispetto ad una qualsiasi altra attività culturale o sociale della città, ragionare su un sistema di agevolazioni - anche rilevanti - che permettano alle realtà che investono spazi, persone, risorse e tempo a far crescere culturalmente e socialmente le nostre città di farlo con maggiore tranquillità economica. Agevolazioni concesse quindi non solo alle scuole paritarie, ma ipotizzate in senso universalistico e impostate come politica fiscale che incentiva tutto ciò che crea valore culturale e sociale. Agevolazioni che proprio per questo spirito universalistico dovrebbero essere coperte dallo Stato e non lasciate come onere agli enti locali, sempre che non si decida che gli stessi cessino anche la contribuzione volontaria a queste realtà.

Perché - giusto per non prenderci ancora in giro - l'altro tema che qualcuno abilmente dimentica di ricordare è che nel frattempo, mentre con la mano sinistra il Comune di Ferrara ha giustamente richiesto il pagamento degli arretrati ICI e dell'IMU corrente, con l'altra aveva già aumentato i contributi alle scuole paritarie per adeguarli al livello degli altri comuni della regione (i cui dati peraltro attendo fiducioso da alcuni mesi), per un importo che a regime va abbondantemente a coprire gli oneri fiscali.

Un'ultima considerazione, che riguarda proprio il ruolo dello Stato nel sistema educativo, in particolare in quello rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. Credo - ma non sono né il primo, né il solo - che sia venuto il momento di aprire una discussione sul fatto che esso sia inserito a pieno titolo nel quadro del sistema educativo pubblico a finanziamento statale e non più lasciato al buon senso delle amministrazioni locali o al buon cuore di qualche parrocchia o fondazione benefica. Una riflessione che può e deve partire dal modello, comunque di eccellenza, della nostra regione ma che deve superare gelosie, primogeniture e diffidenze e puntare a garantire a tutti i bambini un servizio educativo pubblico di qualità.


* consigliere comunale Gruppo SI