Comune di Ferrara

giovedì, 25 aprile 2024.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il saluto del sindaco Tiziano Tagliani e l'omelia dell'arcivescovo Gian Carlo Perego

CELEBRAZIONE IN CITTA' - 3 giugno 2017 ingresso a Ferrara del nuovo Arcivescovo - FOTO

Il saluto del sindaco Tiziano Tagliani e l'omelia dell'arcivescovo Gian Carlo Perego

03-06-2017 / Giorno per giorno

BENVENUTO ALL'ARCIVESCOVO DI FERRARA-COMACCHIO MONS. GIAN CARLO PEREGO
Ferrara - 3 giugno 2017 - Piazzale Basilica di San Giorgio

Eccellenza Mons Arcivescovo di Ferrara-Comacchio,
a nome dei ferraresi tutti e delle autorità locali Le porgo il più cordiale saluto di benvenuto.

Da sempre l'ingresso del nuovo Arcivescovo da quest'antica Basilica di San Giorgio - la prima Cattedrale di Ferrara - ha il significato di legare insieme il passato al presente.

Passato e presente allacciati in un cammino storico tuttora ricco di testimonianze archeologiche, monumentali, letterarie e d'arte, che fanno di Ferrara un capitolo originale e prezioso del Patrimonio Unesco.
Ma anche testimonianze di una lunga e feconda identità cristiana che dal monaco Guido di Pomposa del quale Ella eredita le potestà abbaziali alla beata Beatrice d'este a Suor Veronica attestano quante speranze nei secoli la nostra gente abbia riposto nelle proprie braccia, nelle propria creatività, ma anche nella fede.

Storia di donne e di uomini sulle rive del Grande Fiume, che ci unisce idealmente alla Sua Cremona, di passioni e sacrifici che ancora segnano i territori della provincia di lapidi e steli a ricordo dei martiri della resistenza.

"Terra e acqua" è un binomio talmente distintivo dell'identità di questa terra, che le istituzioni hanno scelto, anni or sono, come marchio territoriale in grado di cogliere l'essenza di Ferrara. Materie povere, ma in fondo le stesse che il Creatore ha utilizzato per il primo uomo, le più nobili dunque, ancorchè umili.
Storia mai compiuta e sempre in cammino, in un intreccio di avvenimenti che hanno visto presente anche la Chiesa cattolica e il suo messaggio: dal Concilio del 1438, fino alla visita di papa Giovanni Paolo II nel 1990.

Mi piace ricordare, il giorno dopo la Festa del 2 Giugno, il ruolo avuto dal vescovo Ruggero Bovelli durante la notte della dittatura, in quei frangenti questi si meritò l'appellativo di "defensor civitatis" e ogni anno - in occasione della Festa della Liberazione - Ferrara tributa una corona sulla sua tomba in Cattedrale.

Ferrara ricca di quelli che l'amico Carlo Bassi ha chiamato "luoghi dell'anima", è particolarmente lieta quindi che da oggi questi stessi luoghi e questa storia possa essere anche con Lei condivisa.

Questo sentimento di accoglienza e collaborazione non sembri tanto il segno di una consuetudine, quanto, invece, il proposito di condividere l'intima convinzione di operare per il bene comune, per la costruzione di una comunità solidale e generosa, aperta al futuro delle nuove generazioni e all'ascolto delle esperienze e dei consigli dei più anziani che in questa terra, aggiungo per fortuna, non sono pochi.

Condivisione, certamente, su prospettive differenti e nel pieno rispetto laico dei rispettivi ruoli e responsabilità, ma pur sempre nell'auspicio di una collaborazione diretta al bene intero della comunità.

Dalle ferite di una crisi economica pesante, che tuttora produce incertezze e preoccupazioni, a quelle di un sisma che ha portato lutti e macerie, da cui Ferrara sta uscendo ma non piegata, anzi più determinata nell'obiettivo di fare ciascuno la propria parte nel migliore dei modi
Anche in questo angolo di Emilia siamo abituati a farlo senza mai dimenticare che la solidarietà è un valore. E da fare c'è tanto ancora a partire dalle nostre Chiese centri delle comunità e patrimonio di tutti.

Di questo impegno ne è testimonianza la rete di volontariato - cattolico e non solo - che è una ricchezza particolarmente preziosa, in un tempo nel quale stanno rapidamente cambiando stili di vita e con perimetri di cittadinanza che si stanno allargando - come sa non senza problemi - a culture, fedi, usi e costumi diversi.

La collaborazione laica tra istituzioni pubbliche e realtà ecclesiale è una realtà consolidata, tanto che ci si può spesso trovare attorno a un tavolo e chiamarsi per nome.

Colgo, poi, nel motto che ha scelto per la sua missione pastorale un segno che dice già tanto del bene che potrà venire dal suo incontro con questa terra.

"Gaudium et spes" è si il titolo della Costituzione pastorale del concilio Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, ma è anche quella parola di speranza e di cordiale vicinanza che oggi questo popolo chiede al suo pastore.
Sono infatti già troppi i segnali nel mondo che inducono alla paura, alle chiusure, ad un pessimismo paralizzante e che talvolta toglie persino senso al futuro: ciò di cui giovani oggi hanno bisogno maggiormente, accanto alla dignità del lavoro di cui Papa Francesco ha ben descritto il valore a Genova, è proprio un senso positivo del vivere, ovvero la libertà di lasciare frustranti miti di successo, ma anche la possibilità di incontrare uomini, laici e sacerdoti in grado di trasmettere la certezza che il mondo muove verso il bene e non è condannato da noi prima che da qualcuno più titolato.

Sui giornali Eccellenza accanto ai necrologi non compaiono mai le nascite, ma queste ci sono e bene o male ogni giorno ci dicono che qualcuno continua a scommettere sul futuro e non va lasciato solo.

Ispirare la propria missione a questa scelta di ascolto delle speranze degli uomini, è ciò che Le chiediamo, in compenso ci offriamo di portare con lei, per un tratto di strada che le auguriamo lungo e sereno, le due simboliche valigie che ha portato da Cremona, ci sono parse piene di "suggerimenti" tanto utili anche per noi !

Benvenuto a Ferrara Mons. Perego.

Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara

--------------------------------------------------------------

Omelia S. Messa Ingresso in Diocesi di Ferrara-Comacchio
(Ferrara, 3 giugno 2017 - Cattedrale di Ferrara)
Mons. Perego Gian Carlo Arcivescovo di Ferrara-Comacchio

Con emozione e preoccupazione, unite alla gioia e alla speranza, inizio il mio ministero episcopale tra voi e con voi, cari fratelli e sorelle della Chiesa di Ferrara-Comacchio. E tra voi e con voi guardo a questa città e a tutte le comunità della Diocesi con il desiderio di raggiungere tutti, anche chi è lontano e guarda altrove per trovare le ragioni della propria vita.
Saluto il Metropolita, S. E. Mons. Matteo Zuppi e il Vescovo di Cremona S. E. Mons. Antonio Napolioni, tutti i confratelli Vescovi. Un saluto particolare all'Arcivescovo Luigi Negri, che oggi passa a me il testimone di un ministero episcopale appassionato in questa Chiesa. Un saluto fraterno ai presbiteri, ai diaconi, alle persone consacrate, a tutti i fedeli, uomini e donne, che rappresentano il popolo di Dio, a immagine della comunità apostolica, e che provengono dalla città, dalla diocesi e da comunità a me care. Saluto le autorità presenti, ringraziando il Sindaco di Ferrara per le parole di saluto, non formali ma esemplari di un cattolico impegnato con libertà e responsabilità nella vita politica di questa città.
Il mio primo sguardo, arrivando sulla piazza è stato a questa nostra Cattedrale, la cui facciata coperta oltre che l'interno, portano i segni di sofferenza e le piaghe del terremoto. Nelle sue ferite vedo anzitutto le ferite di tante nostre comunità, dove le case, la chiesa, la scuola, i luoghi del lavoro e dell'incontro non sono ancora stati risanati. Nelle ferite della Cattedrale vedo, inoltre, anche le sofferenze di tante famiglie e persone: per il lavoro che manca o non è degno, per la malattia, per la solitudine e l'abbandono, per un dialogo generazionale interrotto. Nelle ferite della Cattedrale vedo infine "le nostre debolezze" ricordate dall'apostolo Paolo, le ferite e le fatiche delle nostre parrocchie: ad arrivare a tutti, in particolare ai giovani, a costruire relazioni con chi vive da anni sul territorio e per chi arriva.
La Pentecoste, con il suo vento e il suo fuoco segni di Dio Spirito d'amore, viene oggi a sanare le ferite e fatiche che la nostra Cattedrale rappresenta e - come abbiamo ascoltato dalla prima lettura del profeta Gioele - rende gli anziani capaci di sogni e i giovani aperti alla profezia. Anche gli apostoli riuniti con Maria nel Cenacolo sono feriti, delusi, impauriti. Lo Spirito Santo li aiuta a leggere con gli occhi della fede la storia e ad aprirsi, ad andare. Non solo. Lo Spirito Santo spinge i cristiani della prima comunità, che per noi rimane esemplare, norma normante, a vivere dentro la città, a condividere le gioie e le speranze, le tristezze le angosce, soprattutto dei più deboli (cfr. Gaudium et Spes, 1), a costruire una nuova storia di solidarietà e responsabilità, di fraternità. La lettera ‘A Diogneto' - citata nella Costituzione pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II - ricorda questa ‘simpatia' e ‘sintonia' con la città da parte dei cristiani, animati e resi creativi dall'azione dello Spirito Santo. Infine, la Pentecoste struttura una comunità di fede, una nuova esperienza di vita insieme, sinodale. E guardando sempre la nostra Cattedrale, libera dal velo che la ricopre, ritroviamo le tre meravigliose facciate, e riconosciamo tre porte d'ingresso. La porta centrale ci ricorda e rimanda all'Eucaristia, forma della Chiesa che - diceva Giorgio La Pira - salva la città, anche quando è povera, solitaria e celebrata nel cuore della città con poche persone, che magari vi partecipano un po' svagatamente. Dalla stessa porta l'Eucaristia esce nel cuore delle persone e tocca i luoghi familiari della nostra vita: la casa, il lavoro, la malattia, il peccato, la vita e la morte. Una delle altre due porte ci ricorda che in Cattedrale si entra per l'ascolto e l'annuncio della Parola che invita a scelte responsabili, a un nuovo stile di vita. E da questa porta si esce e si portano in città le ragioni della speranza cristiana, con gioia. La terza porta è la porta della carità, che ricorda che la Chiesa è aperta a tutti, con una preferenza per i più deboli, i sofferenti. E da questa porta si esce e s'impara a condividere, ad accogliere, a dialogare, ad aprirsi alla pace e alla vita. Non chiudiamo mai queste tre porte della Cattedrale e delle nostre chiese, perché queste tre porte ci ricordano i tre impegni del cristiano! Anzitutto l'impegno di strutturare la nostra vita di fede, illuminata dallo Spirito Santo, - come ricorda la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium - sui tempi di Dio e dell'uomo (l'Anno liturgico), sui segni della grazia (i sacramenti), che baciano le stagioni diverse della nostra vita. In secondo luogo, l'impegno di cammini rinnovati di vita cristiana, a partire dall'ascolto della Parola, letta dentro una ricca Tradizione e nel confronto con le storie quotidiane. I catechismi della CEI hanno inaugurato dopo il Concilio nella Chiesa in Italia un itinerario di vita cristiana che ha saputo coniugare l'annuncio della verità con la vita dei bambini e delle loro famiglie, dei ragazzi, dei giovani e degli adulti, attraverso anche nuovi linguaggi. A questi cammini, oggi, si sono affiancati nuovi cammini di iniziazione cristiana per i giovani e gli adulti, itinerari e gruppi di accompagnamento per coniugi divorziati o risposati, che l'enciclica di Papa Francesco Amoris laetitia ha invitato a non trascurare nelle nostre comunità. Infine, l'impegno di testimoniare la fede non solo a parole, ma con i fatti, con il coraggio del dialogo, dell'accoglienza, della giustizia e della carità, con uno sguardo dalla città al mondo.
Questa Cattedrale ricorda oggi, ad ognuno di noi, ad ogni famiglia, ad ogni comunità, alla città, a chi arriva o a chi passa ‘la bellezza della fede', che illumina la vita. Mentre oggi professo con voi ‘Credo nello Spirito Santo', desidero volgere lo sguardo al cammino di questa Chiesa in cui entro in punta di piedi. Leggendo durante gli Esercizi spirituali il bel volume di Mons. Antonio Samaritani sulla storia della spiritualità della Chiesa di Ferrara-Comacchio (Profilo di storia della spiritualità, della pietà e devozione nella Chiesa di Ferrara-Comacchio, Reggio Emilia, Diabasis, 2004) ho trovato alcuni aspetti che credo non dobbiamo disperdere. Anzitutto lo sguardo ad Oriente di questa nostra Chiesa, di cui lo stesso patrono S. Giorgio e il santo vescovo Maurelio ne sono delle testimonianze più evidenti, come pure la seduta conciliare di Ferrara nel secolo XV, esperienza ecumenica straordinaria. E' una Chiesa che ha saputo dalle sue origini respirare ‘a due polmoni' - per usare un'espressione del Santo Papa Giovanni Paolo II - Oriente e Occidente, con una teologia e una spiritualità monastica aperta alla fraternità (privilegium amoris) e al dono di sé (donum lacrimarum), ispirandosi a S. Romualdo, di cui S. Guido, abate di Pomposa, è discepolo. In secondo luogo, questa Chiesa ha interpretato in diverse occasioni la voglia di riforma della Chiesa, di una purificazione da abitudini, resistenze, chiusure, di cui sono testimonianza esperienze straordinarie di vita contemplativa e attiva e figure - come il beato Vescovo Giovanni Tavelli da Tossignano e il domenicano Girolamo Savonarola - che sogneranno e daranno anche la vita per una Chiesa ‘libera, povera e bella'. Infine nella storia della spiritualità contemporanea di questa Chiesa incontriamo l'impegno sociale e politico come luogo per un nuovo servizio all'uomo nel lavoro, nell'economia, nella finanza, nella cultura. Penso alla bella figura di Giovanni Grosoli, la cui pluriforme azione ha informato il movimento sociale cattolico ferrarese e non solo, l'Azione Cattolica, alimentando insieme ad altri movimenti e associazioni una spiritualità che sta generando nuove figure di santità laicale, tra cui ricordiamo, Alberto Marvelli, Flora Manfrinati, Laura Vincenzi e Riccardo Tagliati. Lo sguardo ad Oriente, che oggi significa apertura al mondo e al dialogo ecumenico e interreligioso, una riforma della Chiesa, che oggi chiede responsabilità e trasparenza, sinodalità, un rinnovato impegno politico e sociale: sono tre linee di continuità nella Chiesa tra Ferrara e Comacchio, che vive in pianura e si affaccia al mare, che guarda a Roma e a Costantinopoli, ad Atene e a Gerusalemme, e che vuole prepararsi al futuro con gioia e speranza.
Il ‘vento' della Pentecoste ci scuota e ci aiuti a rileggere la storia di Gesù e a rinnovare la nostra storia, non disperdendo, ma rinnovando un patrimonio di spiritualità e di fede. Il 3 giugno 1963 moriva il Santo Padre Giovanni XXIII che, illuminato dallo Spirito ebbe il coraggio di annunciare e aprire il Concilio Vaticano II, primavera della Chiesa. A Lui affido l'inizio del mio ministero episcopale. La Madonna, patrona della nostra Arcidiocesi invocata come Beata Vergine Maria, Madre delle Grazie e Santa Maria in Aula Regia, ci accompagni oggi come ha accompagnato gli apostoli ad essere ‘pescatori degli uomini'. ‘Veni Creator Spiritus', vieni tra noi Spirito Creatore.

Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara e Comacchio

 

Immagini scaricabili: