Comune di Ferrara

martedì, 16 aprile 2024.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Etno arti. Storie di popoli e di culture", ultimo incontro del Darwin Day Ferrara 2018

MUSEO DI STORIA NATURALE - Giovedì 22 marzo alle 21 (via De Pisis 24) serata con animazioni, musiche e istallazioni. Ingresso gratuito

"Etno arti. Storie di popoli e di culture", ultimo incontro del Darwin Day Ferrara 2018

21-03-2018 / Giorno per giorno

Si intitola "Etno arti. Storie di popoli e di culture" la serata con animazioni, musiche e istallazioni a tema, curata dall'associazione didattica DIDO' in collaborazione con l'associazione culturale Gruppo del Tasso, in programma giovedì 22 marzo alle 21 al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara (via De Pisis 24).

L'appuntamento è il sesto e ultimo del ciclo 'Darwin Day Ferrara 2018', quest'anno all'undicesima edizione, organizzato da Museo di Storia Naturale del Comune di Ferrara e Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara, con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE). In tutto sei conferenze dedicate alla storia dell'uomo, dalle origini al presente dell'umanità, dal 15 febbraio al 22 marzo 2018. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - L'artista Giorgia Severi presenta il progetto COUNTRY, una collaborazione con artisti Aborigeni in diverse parti dell'Australia ed esposto nel 2015 alla 56° Biennale di Venezia. Saranno esposti anche manufatti e opere contemporanee aborigene. Il musicista Francesco Gibaldi racconta, attraverso suoni e parole, tradizioni musicali di paesi vicini e lontani, storie di popoli e culture passati e contemporanei tra Sicilia, Australia, Siberia e Mongolia, India e Venezia. L'attore Alessandro Tagliati narra di esploratori e dei loro incontri con i popoli nativi e delle loro culture. Noblelene Mackenzie-Stuart, Warratyie Vippi (uovo di emu inciso) Università di Ferrara Associazione culturale GRUPPO DEL TASSO Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito

-------------------------------------------------------------

Da CronacaComune del 12 febbraio 2018

Si è svolta in mattinata (lunedì 12 febbraio) al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, la conferenza stampa di presentazione di "Humus Homo Humanitas", ciclo di conferenze organizzato per l'undicesima edizione del Darwin Day Ferrara. In tutto sei conferenze dedicate alla storia dell'uomo, dalle origini al presente dell'umanità, da giovedì 15 febbraio al 22 marzo. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. 

Alla presentazione erano presenti il vice-sindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto , il direttore del Museo civico di Storia Naturale Stefano Mazzotti, Emiliano Trucchi del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie, Ursula Thun-Hohenstein Dipartimento di Studi Umanistici - Sezione di Scienze preistoriche e antropologiche e referenti dell'Associazione Didò che si occupa di didattica ricerca e comunicazione.

 --------------------------------------------------------------------

 "Humus, Homo, Humanitas" Darwin Day Ferrara 2018 

(Testo a cura di Stefano Mazzotti - direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara)

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara, con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), presentano l'undicesima edizione del Darwin Day Ferrara.
Il tema conduttore di quest'anno è la nostra storia dalle origini al presente dell'umanità sintetizzato dal titolo: Humus, Homo, Humanitas. Perché questo titolo? Se focalizziamo l'attenzione sull'origine etimologica della parola "uomo" scopriamo che deriva dal latino "homo" la quale a sua volta è legata al vocabolo "humus" ovvero "terra", con la quale condivide la stessa radice linguistica. L'humus è quella sostanza chimica che rende fertile il suolo ed è il frutto della degradazione e rielaborazione della sostanza organica presente nel terreno. Per definizione, quindi, l'uomo è riconoscibile anche come "terrestre". Il profondo legame del nostro essere con la terra è del resto qualcosa che appartiene al sapere ancestrale dell'umanità: i cacciatori-raccoglitori e i primi agricoltori della storia vivevano questa dipendenza ogni giorno sulla propria pelle. E da allora questa relazione non si è allentata: il terreno continua a svolgere funzioni indispensabili alla sopravvivenza dell'uomo e della natura, che nessuna tecnologia potrà mai sostituire. Infine, il termine "humanitas", da cui deriva l'attuale termine "umanità", che racchiude i concetti di genere umano, di natura umana e dell'essere uomo; ed ancora, della condizione umana, soprattutto con riferimento ai caratteri, alle qualità, ai vantaggi e ai limiti.
Il ciclo di conferenze del Darwin Day Ferrara 2018, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell'Università di Ferrara, ci darà la possibilità di approfondire molti aspetti di questi affascinanti temi della nostra breve ma complessa e ancora misteriosa storia.
Si inizia con la proiezione del documentario "Olduvai. La culla dell'umanità". Sono pochi i luoghi del Pianeta capaci di offrirci uno spaccato, ben leggibile e completo, della nostra storia evolutiva. Molti di essi si trovano in Africa Orientale, e la Gola di Olduvai in Tanzania, che ha restituito utensili di pietra e resti fossili (Paranthropus boisei e Homo habilis) fondamentali per la paleoantropologia, è certamente uno di questi. Il documentario, prodotto dalla Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia, è un omaggio a questo luogo meraviglioso.
Nel secondo incontro Telmo Pievani e Guido Barbujani evidenzieranno come la paleontologia, l'antropologia e la genetica ci hanno mostrato come la nostra specie, a lungo sull'orlo dell'estinzione, sia riuscita a diffondersi su tutto il pianeta. A partire dalla prima migrazione, che ci ha portato a scendere dai rami degli alberi, si è messa in moto una serie straordinaria di trasformazioni anatomiche, fisiologiche e psicologiche.
Con Stefano Bocchi si inizierà il viaggio figurato dell'evoluzione umana partendo dalla fase cruciale del passaggio da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore. Saranno poi descritte le rivoluzioni dell'agricoltura che hanno segnato le epoche dei grandi cambiamenti di carattere agro-alimentare dell'Uomo e che hanno mutato la nostra vita individuale e sociale. Dalla domesticazione delle piante alla coltivazione intensiva; dalla moderna rivoluzione verde all'attuale sfida agro-ecologica per una sopravvivenza, sempre più problematica, dell'intera umanità.
Con Giorgio Vallortigara rifletteremo su come osservando gli altri animali diamo per scontato che abbiano esperienze, percezioni, emozioni, pensieri come i nostri. Spesso però le nostre intuizioni non corrispondono a quello che scoprono gli etologi e i neuroscienziati che studiano il comportamento animale. I frequenti piccoli equivoci in cui cadiamo sono indizi utili per scoprire i meccanismi che la nostra mente usa per dare un senso a ciò che ci circonda. Studiando gli animali, possiamo conoscere meglio loro e anche noi stessi e la nostra storia evolutiva.
Marco Peresani ci racconterà della scomparsa dell'Uomo di Neanderthal, uno tra i temi più discussi in Paleoantropologia e in Archeologia. Dopo avere tracciato un breve profilo di questo nostro "cugino", la conferenza offrirà al pubblico un sunto delle scoperte più recenti proponendo percorsi interpretativi e nuove prospettive.
Il Darwin Day Ferrara 2018 chiuderà con una serata di animazioni, musiche e istallazioni a tema curata dalla Associazione Didattica DIDO' in collaborazione con l'Associazione culturale Gruppo del Tasso. L'artista Giorgia Severi presenterà il progetto COUNTRY, una collaborazione con artisti Aborigeni in diverse parti dell'Australia ed esposto nel 2015 alla 56° Biennale di Venezia. Saranno esposti anche manufatti e opere contemporanee aborigene. Il musicista Francesco Gibaldi racconterà, attraverso suoni e parole, tradizioni musicali di paesi vicini e lontani, storie di popoli e culture passati e contemporanei tra Sicilia, Australia, Siberia e Mongolia, India e Venezia.
L'attore Alessandro Tagliati narrerà di esploratori e dei loro incontri con i popoli nativi e delle loro culture.

 

Questo il calendario 

>> Giovedi 15 febbraio, ore 21 - Museo di Storia Naturale

"Buon compleanno Charles !" Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2018 "Humus, Homo, Humanitas" Proiezione " OLDUVAI. La culla dell'umanità" Documentario realizzato dalla Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia e LeFucine Art&Media. Presentazione di Marco Cherin (Università di Perugia) e Mirko Lombardi (Brescia) È un omaggio alla Gola di Olduvai (Tanzania) che ha restituito utensili di pietra e resti fossili (Paranthropus boisei e Homo habilis) fondamentali per la paleoantropologia. Si racconta la storia del sito, dalla scoperta nei primi del '900 al lavoro di Louis e Mary Leakey e la vicenda geopolitica: due guerre mondiali, il passaggio da colonia tedesca a inglese, fino alla nascita della Tanzania con Nyerere. Vi sono interviste esclusive a ricercatori che lì hanno lavorato: Donald Johanson, scopritore di Lucy, Jonathan Kingdon zoologo, Fidelis Masao della University of Dar es Salaam, Jane Goodall che vi lavorò prima delle ricerche sugli scimpanzé, e contributi degli italiani Giorgio Manzi, Jacopo Moggi Cecchi, Olga Rickards, Telmo Pievani e Giacomo Corti. Il documentario è stato presentato anche al Museo di Arusha e alla Ngorongoro Conservation Area con il plauso delle autorità scientifiche e politiche tanzaniane e delle comunità maasai.

 Conferenze:

>> Mercoledì 21 febbraio, ore 21- Museo di Storia Naturale
"Homo sapiens: Il passato, l'evoluzione dell'uomo; Il presente, la diversità umana"
Con Telmo Pievani (Università di Padova) e Guido Barbujani (Università di Ferrara)
La domanda è poco originale: da dove veniamo e dove stiamo al momento (dire dove stiamo andando è molto più difficile). La paleontologia, l'antropologia e, adesso anche la genetica, stanno mostrandoci, poco alla volta, come una specie a lungo sull'orlo dell'estinzione, la nostra, sia riuscita a diffondersi su tutto il pianeta. A partire dalla prima migrazione, che ci ha portato a scendere dai rami degli alberi, si è messa in moto una serie straordinaria di trasformazioni anatomiche, fisiologiche e, alla fine, psicologiche. L'uomo è una creatura migrante, senza dubbio. A cosa abbia portato l'umanissima tendenza a spostarsi lo si può capire studiando le nostre differenze. Ma conviene soffermarsi anche a riflettere su come ci abbiano portato in un vicolo cieco scientifico i tentativi di descrivere l'umanità come costituita da razze diverse. E ricordarsi anche che se il concetto di razza biologica è stato abbandonato dalla scienza, non per questo sono cessate le discriminazioni basate su sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche, contro cui ci mette in guardia l'articolo 3 della nostra Costituzione.

 

>> Giovedì 1 marzo, ore 21 - Museo di Storia Naturale - ANNULLATA causa maltempo

"Dall'epoca della raccolta a quella della produzione di cibo. Uno sguardo sui grandi cambiamenti agro-alimentari dell'Uomo" Con Stefano Bocchi (Università di Milano) Nel corso dell'intervento si inizierà il viaggio figurato dell'evoluzione umana partendo dalla fase cruciale del passaggio da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore. Saranno poi descritte le rivoluzioni dell'agricoltura che hanno segnato le epoche dei grandi cambiamenti di carattere agro-alimentare dell'Uomo e che hanno mutato la nostra vita individuale e sociale. Dalla domesticazione delle piante alla coltivazione intensiva; dalla moderna rivoluzione verde all'attuale sfida agro-ecologica per una sopravvivenza, sempre più problematica, dell'intera umanità.

 

>> Giovedì 8 marzo, ore 21 - Museo di Storia Naturale

Conferenza a cura di Lisa Carrera su: 'Avifaune e uomini nella preistoria. Studio delle avifaune fossili ed aspetti evolutivi ed interpretativi dell'antica relazione tra gli uomini e gli uccelli'

Questi gli argomenti della serata:

- Introduzione: lo studio dell'avifauna fossile e le sue potenzialità 
- Quadro evolutivo delle avifaune durante il Pleistocene e principali adattamenti alle oscillazioni climatiche 
- Come avviene lo studio dei resti? le analisi effettuate
- Uccelli come indicatori paleoambientali e paleoclimatici
- Uomini e uccelli: un rapporto antico. Sapiens: caccia all'avifauna e.. molto altro. Neanderthal e uccelli
- Casi studio: Nuovi dati forniti dall'avifauna fossile di due siti del Nordest Italia all'approssimarsi dell'Ultimo Massimo Glaciale.

>> Giovedì 15 marzo, ore 21 - Museo di Storia Naturale

"Neanderthal e noi: un percorso attraverso le più recenti scoperte e le loro implicazioni per l'evoluzione umana" Con Marco Peresani (Università di Ferrara

La scomparsa dell'Uomo di Neanderthal è uno tra i temi più discussi in Paleoantropologia e in Archeologia. Attorno a questo passaggio-chiave della nostra storia evolutiva si attivano studi e ricerche di portata internazionale che aprono prospettive inimmaginabili fino a pochi anni fa. Dopo avere tracciato un breve profilo di questo nostro "cugino", la conferenza offrirà al pubblico un sunto delle scoperte più recenti proponendo percorsi interpretativi e nuove prospettive. L'ambito geografico è principalmente quello europeo, culla del Neanderthal, e si focalizzerà sulle regioni del Nord Italia.

>> Giovedì 22 marzo, ore 21 - Museo di Storia Naturale

"Etno arti. Storie di popoli e di culture" Serata con animazioni, musiche e istallazioni a tema curata dalla Associazione Didattica DIDO' in collaborazione con l'Ass. culturale Gruppo del Tasso.  

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: