LAVORI PUBBLICI E MOBILITA' - Da lunedì 14 febbraio entrano nel vivo i lavori Fer. Possibili disagi nella via Bologna
Partono nella zona di via Bologna i cantieri per la suburbana. I percorsi alternativi consigliati.
09-02-2011 / Giorno per giorno

Questa mattina, mercoledì 9 febbraio nella residenza municipale, l'assessore ai Lavori pubblici e Mobilità Aldo Modonesi insieme al presidente di Fer srl Gino Maioli hanno comunicato ufficialmente ai giornalisti l'inizio dei lavori per la realizzazione della linea suburbana di Ferrara e le relative modifiche del sistema ferroviario e della viabilità. Erano presenti all'incontro anche il direttore della Divisione Infrastruttura Fer Stefano Isler, la comandante del Corpo di Polizia Municipale Laura Trentini, il presidente della Circoscrizione 2 Fausto Facchini, i dirigenti comunali del Settore Opere pubbliche e del Servizio Mobilità e rappresentanti della Provincia.
"Sono lavori impegnativi, costosi, con cantieri poco visibili in questa prima fase - ha affermato l'assessore Modonesi - anche se saranno possibili ripercussioni sulla viabilità cittadina che tutti, in particolare Fer, siamo impegnati a ridurre al minimo". Sono in fase di distribuzione pieghevoli e locandine che esortano i cittadini a utilizzare per quanto possibile nei prossimi giorni, dall'avvio del cantiere, percorsi alternativi a via Bologna nel tratto dove insistono i due passaggi ferroviari. Nella prima fase dei lavori, per circa sei mesi, il cantiere sarà impegnato a preparare il tracciato della linea da scavare, spostando le reti dei servizi (acqua, gas, enel, telefono, altri servizi, circa trenta intersezioni) che attualmente incrociano a vari livelli la ferrovia. Dall'estate 2011 è previsto lo scavo vero e proprio del tunnel.
"Per noi è un grande investimento - è stato il commento del presidente Fer Gino Maioli - ma ci crediamo molto. Ferrara ne uscirà davvero con un volto del tutto nuovo. Siamo consapevoli dei disagi che utenti del servizio ferroviario e automobilisti potranno subire ma stiamo approntando tutti gli elementi utili per governarli e limitarli". Previsti anche monitoraggi 24 ore su 24 di personale Fer del passaggio a livello in via bologna della linea Ferrara - Codigoro e il servizio di automezzi sostitutivi che collegheranno il polo scolastico Aleotti con la Stazione ferroviaria.
DOCUMENTAZIONE scaricabile (file .pdf):
>> pieghevole_suburbana_p1.pdf
>> pieghevole_suburbana_p2.pdf
>> viabologna_carta_viabilità.pdf
LA SCHEDA - [Conferenza Stampa - mercoledì 9 febbraio 2011, Sala "Enrico Zanotti" - residenza municipale - FER, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara]
Entrano nel vivo i lavori per dotare Ferrara di una moderna linea suburbana. Apriranno il 14 febbraio i cantieri per l'interramento delle linee ferroviarie Ferrara-Codigoro e Ferrara-Ravenna nel tratto cittadino, tra la Rivana e la stazione centrale, con la conseguente eliminazione dei passaggi a livello che attraversano via Bologna e che intralciano pesantemente il traffico cittadino.
Si tratta di lavori importanti, la cui durata è ipotizza alla fine del 2013. Al termine, il volto della città ne uscirà veramente cambiato. Ferrara sarà più vivibile, meno caotica, più a misura d'uomo.
Il progetto comprende la realizzazione di nuove stazioni suburbane: alla fine saranno nove con il collegamento puntuale ed efficace con il futuro nuovo Polo Ospedaliero di Ferrara. Le fermate saranno Stazione, Università, via del Bove/Aleotti, via Bologna, via Rivana, via Boschetto, via San Bartolo, Città del Ragazzo, Az.Ospedaliero-Universitaria e Cona. In treno poi si potrà proseguire fino a Codigoro.
Durante la durata del cantiere il traffico ferroviario della linea Ferrara-Ravenna verrà dirottato sulla tratta Ferrara-Codigoro, garantendo la regolarità del servizio e senza alcuna modifica degli orari di viaggio. La scelta di far confluire tutti i treni su un'unica tratta (mediamente 70 al giorno) ha permesso di non dover ricorrere ad autobus sostitutivi.
Anche per quanto concerne la viabilità stradale si è scelto di non interrompere via Bologna per la durata del cantiere. Il problema principale consisterà nella gestione dell'unico passaggio a livello rimanente (l'altro sarà soppresso), quello in via Bologna angolo Gaetano Pesci/Foro boario dove passeranno molti più treni rispetto a prima..
Per contenere i possibili disagi l'Amministrazione comunale ha individuato percorsi automobilistici alternativi a via Bologna, sia in entrata che in uscita da Ferrara. Inoltre, Comune e Fer hanno predisposto adeguati strumenti informativi rivolti sia ai residenti sia a chi abitualmente transita nelle aree maggiormente impattate dai lavori.