POLITICHE SOCIALI - Aperte le iscrizioni ai soggiorni sociali organizzati dalle associazioni con il sostegno del Comune
Vacanze al mare o in montagna anche per le persone più fragili
15-04-2011 / Giorno per giorno

Ischia, Sardegna, San Benedetto del Tronto, ma anche Cavalese o Riva del Garda. Tante sono le località di mare, montagna o terme tra cui i ferraresi di età più avanzata potranno scegliere per trascorrere in compagnia un periodo di vacanza, a prezzi contenuti, nel corso della prossima estate. Grazie alla firma di una nuova convenzione valida fino al 2013, prosegue infatti la collaborazione tra l'Amministrazione comunale e le associazioni Ancescao, Auser, Anteas e Ada, che già da diversi anni si occupano della gestione dei soggiorni sociali e che anche per i prossimi mesi estivi si sono adoperate per individuare le agenzie di viaggio con cui organizzare i soggiorni, ricercando le condizioni più favorevoli nel rapporto qualità-prezzo.
In base al nuovo accordo, presentato stamani in conferenza stampa dall'assessore alla Sanità e servizi alla persona Chiara Sapigni e dai rappresentanti delle quattro associazioni, a queste ultime è riconosciuta una maggiore autonomia, rispetto al passato, nell'organizzazione dei soggiorni, per i quali ai cittadini non è più richiesto il versamento al Comune di alcuna somma (fino all'anno scorso era prevista una quota di iscrizione di 7 euro).
Una particolare attenzione, come sottolineato da tutti gli organizzatori, sarà in particolare riservata a una serie di soggiorni (tra Pievepelago, Vidiciatico, Gabicce, Cervia e Chianciano) rivolti principalmente agli anziani in situazione di cosiddetta "fragilità", ossia quelli che secondo la definizione contenuta nella convenzione hanno "di norma, un'età, superiore ai 75 anni, con condizioni di disagio sociale legate alla solitudine ed alla precarietà della rete di sostegno sociale".
Per questi specifici soggiorni, di durata limitata a una sola settimana, il Comune prevede un contributo economico da assegnare ai singoli partecipanti secondo i parametri Isee, oltre all'eventuale presenza di ulteriori accompagnatori dedicati. L'opportunità di parteciparvi è stata inoltre pubblicizzata nei giorni scorsi in modo particolare agli anziani già coinvolti nella teleassistenza del Progetto "Giuseppina", che hanno ricevuto una telefonata di informazione al proposito.
"A differenza degli anni precedenti - ha precisato Patrizio Fergnani del Servizio comunale Salute e politiche socio sanitarie - in pratica l'intervento diretto del Comune è circoscritto ai soggiorni rivolti agli anziani fragili, pur continuando l'apprezzamento e il sostegno complessivo per l'attività svolta dalle quattro associazioni e rivolta a tutti i cittadini anziani, sostegno dimostrato anche attraverso l'assegnazione di una sede dedicata nei locali dell'Asp di via Colomba 18". Qui infatti, già dallo scorso 4 aprile è possibile recarsi per le iscrizioni il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11,30, fino a esaurimento dei posti (informazioni al numero telefonico 0532 712187 dalle 9.30 alle 12 esclusi mercoledì, sabato e festivi).
Altra novità di quest'anno è la possibilità di utilizzare il "Bonus vacanza" istituito dal Ministero del Turismo. Recandosi all'ufficio "Piano di zona" dell'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona in Via Boccacanale di Santo Stefano 14/E (tel 0532 419672) sarà infatti possibile verificare per ogni singolo partecipante la facoltà di usufruire del contributo statale a sollievo dei costi del soggiorno e istruire la domanda. Lo stesso ufficio è a disposizione anche per la verifica dei criteri per il contributo economico in base alla località e all'Isee.
Soddisfazione per la sottoscrizione del nuovo accordo è stata espressa anche dai rappresentanti delle quattro associazioni che hanno sottolineato "l'importanza di continuare a offrire un servizio ormai consolidato negli anni e particolarmente apprezzato dai cittadini ferraresi, garantendo tra l'altro anche alle persone con maggiori difficoltà, in un periodo economico non facile come quello attuale, la possibilità di trascorrere un breve periodo di villeggiatura".