Comune di Ferrara

sabato, 12 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sere d'estate passeggiando per la 'Ferrara magica'

INIZIATIVE CULTURALI - Da giovedì 7 luglio sei conferenze itineranti in centro storico

Sere d'estate passeggiando per la 'Ferrara magica'

04-07-2011 / Giorno per giorno

Dai Catari ai Templari, da Savonarola a Pellegrino Prisciani, da Lucrezia Borgia a Renata di Francia. Tanti sono i personaggi della storia ferrarese che sarà nuovamente possibile incontrare per le vie della città nel corso di una serie di serate speciali in calendario tra luglio e agosto. A evocarli, durante sei conferenze itineranti dedicate alla 'Ferrara magica', saranno Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, studiosi di tematiche storico-antropologiche e autori, tra l'altro, di due pubblicazioni sui simboli e i misteri della nostra città (per le Edizioni Hermatena).
"Certamente Ferrara è magica - sostengono i due ricercatori intervenuti stamani in conferenza stampa -, lo abbiamo scoperto attraverso le sue testimonianze, ancora presenti in ogni angolo della città. E questi itinerari permetteranno di entrare nel cuore di simbolismi ermetici, correnti iniziatiche, storie non sempre ricordate, che hanno creato un filo conduttore con la cronaca ferrarese più ufficiale".
Tre gli argomenti che faranno da fil rouge nel corso delle sei passeggiate, organizzate con l'appoggio dell'Assessorato comunale alla Cultura e Turismo. Ad aprire il calendario, giovedì 7 luglio, con replica il 25, sarà il tema delle eresie e degli eretici che hanno attraversato Ferrara lasciandovi le loro tracce. I Templari e il mistero del Sacro Graal saranno invece protagonisti delle passeggiate dell'11 e 29 luglio, mentre i due appuntamenti del 2 e 30 agosto saranno interamente dedicati alla 'magia femminile' e ad alcune delle donne più note della storia ferrarese. "Come difficilmente accade in altre città - ha anticipato Morena Poltronieri - passeggiando per le vie di Ferrara avremo la possibilità di fermarci in luoghi ricchi di simboli ancora esistenti e di spiegarne il significato, entrando all'interno di storie spesso poco conosciute".
"L'Amministrazione comunale - ha sottolineato al proposito il direttore dei Musei civici d'Arte antica Angelo Andreotti - ha voluto dare il proprio appoggio all'iniziativa proprio perché offrirà l'occasione a ferraresi e turisti di visitare Ferrara in un modo diverso, che ben si allinea con la nostra idea di considerare la città intera come museo". "Un'iniziativa - ha aggiunto l'assessore Massimo Maisto - che sposa appieno quella finalità di educazione permanente dei cittadini alla storia locale che l'Amministrazione sostiene come mezzo per incentivare la difesa del nostro patrimonio. Non da ultimo inoltre, questa proposta risponde anche alle nuove richieste del turismo sempre alla ricerca di offerte le più diversificate, ma con un occhio di riguardo per la qualità".
Punto di ritrovo e di partenza per ogni itinerario sarà sempre la cattedrale, con appuntamento alle 20. Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare contattando:
Morena Poltronieri, 051916563-051916750 - 3394675826; e-mail: hermatena@libero.it

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
FERRARA MAGICA
Una passeggiata nei misteri della città

Riprende il ciclo di conferenze itineranti 'Ferrara magica'. Nel 1996 iniziò il "viaggio" incantato alla ricerca dei misteri magici di Ferrara, coadiuvato dall'Assessorato alla Cultura e Turismo di Ferrara e quest'estate tornano in programmazione con nuove tematiche e nuovi spunti di ricerca. Gli autori e conduttori di tali serate sono sempre Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli.
La partenza è sempre quella, la cattedrale dalle mirabili proporzioni geometriche che si uniscono a simboli inquietanti: leoni alati e grifi, agnelli mistici, demoni, stelle di David e la misteriosa testa di Madonna Frara. L'Università di Ferrara, che racconta le ricerche e gli studi di docenti che lasciarono un'impronta indelebile, anche legata ad argomenti giudicati sovversivi e pericolosi, che fecero vigilare il potente tribunale della Santa Inquisizione, presente presso la chiesa di San Domenico. Tanti furono gli eretici inquisiti, dai 'perfetti' Catari, ai misteriosi Templari, ai colti Ebrei che, con lo studio della Cabala, permearono il sapere di Ferrara, fino a giungere a Savonarola cui la città diede i natali, e alle eresie culturali del Cinquecento, che videro implicati i più importanti eruditi della città. Ferrara è magica anche nella sua struttura, grazie all'opera di Biagio Rossetti che, insieme all'intervento dell'astrologo di corte Pellegrino Prisciani, creò nella pianta cittadina un quadrato astrologico, dentro il quale prese forma il progetto 'magico' della nuova Ferrara, la città più 'moderna' dell'antichità. Palazzo dei Diamanti rappresenta, in questo senso, il Medium Coeli astrologico di detto grafico, il luogo ove convergono le più importanti energie sottili, che si espandono fino alla chiesa di San Cristoforo. Senza dimenticare una delle storie più importanti, ovvero la nascita dei Tarocchi, che ufficialmente hanno visto la loro luce proprio qua, alla corte estense. Un altro tema sarà dedicato al femminile ferrarese. Dai culti arcaici dedicati alla Dea madre, a figure storiche come Renata di Francia, l'unica donna che fu in grado di scuotere il potere del suo periodo storico; Lucrezia Borgia tra mito e storia… e poi Marfisa D'Este; Bianca, fino a giungere ad uno degli aspetti storici più controversi ed inquietanti, ovvero la caccia alle streghe. E infine, un mago di eccezione, Bartolomeo Chiozzi, detto 'Al mag Ciuzin', che invita ancora a scoprire i segreti della sua città, ancora più misteriosa: Ferrara magica.

Il programma:

- 7 e 25 luglio
ODORE DI ZOLFO… GLI ERETICI E I ROGHI DELLA FERRARA CHE FU!
Un percorso dedicato alla storia eretica di Ferrara, città ribelle culla e nutrice di ogni idea innovativa e giudicata pericolosa. La diagrammazione della città vista come un oroscopo, quando astrologia era cattedra universitaria.
Il Tribunale dell'Inquisizione: abiure e condanne al rogo… Gli scritti inquisiti, i libri proibiti, le parole segrete, i codici misteriosi di Ferrara: dalla Pretiosa Margarita Novella alla pratica alchemica nascosta tra i vicoli cittadini.

- 11 e 29 luglio
I TEMPLARI E IL MISTERO DEL GRAAL: IL CODICE DI PIETRA NELLE VIE DI FERRARA
Le inquiete storie dei Templari alla ricerca del sacro calice! Un percorso dedicato ai luoghi più importanti della città che hanno visto protagonista l'Ordine iniziatico più discusso della Storia: i Templari. L'occhio indiscreto del mago alla ricerca dei simboli che conducono ai luoghi dove sarebbe sepolto il mitico Sacro Graal. Mito e Tradizione.

- 2 e 30 agosto
STREGA… DONNA… DEA… LA MAGIA FEMMINILE NELLA FERRARA ANTICA
Dai simboli della Dea Madre, la paura del potere creatore e la persecuzione inquisitoriale. Le tracce di Selene, Atena ed Ecate nelle vie nascoste della città. La caccia alle streghe e le donne 'maledette'. I simboli del femminile tra le pietre di Ferrara antica. La leggendaria Marfisa, l'enigma di Lucrezia Borgia, la tragedia di Parisina, Bianca D'Este e la nascita dei Tarocchi, Renata di Francia, la protettrice degli eretici.


PARTECIPAZIONE SOLO SU PRENOTAZIONE
Tutte le serate avranno inizio alle 20.
Appuntamento di fronte alla Cattedrale. Termine della manifestazione alle 21,30 circa.
Quota di partecipazione per autofinanziamento 9 euro a persona. Riduzioni sopra i 60 anni + studenti e ragazzi fino a 18 anni (gratuità ai ragazzi fino 12 anni): 8 euro

Referente del progetto:
Morena Poltronieri, Presidente Via A. Palmieri, 5 40038 Riola Bo
051916563-051916750 - 3394675826
e-mail: hermatena@libero.it


MUSEODEI by HERMATENA è un'associazione culturale regolarmente iscritta all'Albo delle Libere Forme associative del Comune di Bologna.
Svolge iniziative a carattere turistico/culturale, basate sulla storia magica della città (BOLOGNA MAGICA) e come Porta della Luna dal 1995 in collaborazione e col Patrocinio del Comune di Bologna, assessorato Cultura e Turismo, ha svolto in occasione di Bologna 2000, Capitale della Cultura Europea un progetto triennale (1999-2000-2001) dedicato al Triangolo dell'Alchimia tra Bologna, Praga e Santiago di Compostela. Il sempre crescente successo di pubblico e di critica ha permesso lo svolgimento d'analoghe manifestazioni a:
Rimini e Provincia (LA MAGIA DELLA VALMARECCHIA, nel 1996 col Patrocinio della Provincia di Rimini);
Ferrara (FERRARA E... LA MAGIA, dal 1996 in collaborazione e col Patrocinio del Comune, assessorato Cultura e Turismo);
Modena (LA MAGIA DI MODENA, dal 1998 in collaborazione e col Patrocinio del Comune assessorato Cultura e Turismo);
Mantova (LA MAGIA DI MANTOVA, dal 1998 in collaborazione e col Patrocinio del Comune assessorato Cultura e Turismo);
Merano (MERANO MAGICA, nel 2000, in collaborazione con U.P.A.D.)
Faenza (FAENZA MAGICA, nel 2002).
Dal 2007 ha costituito il Museo dei Tarocchi a Riola di Vergato (Bo).

Le passeggiate saranno condotte da due scrittori di MUSEODEI by HERMATENA:
Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, svolgono quest'attività dal 1995 ed hanno pubblicato moltissimi testi legati alla ricerca ermetico-antropologica visionabili sul catalogo on line: www.hermatena.it
In particolare hanno scritto: Ferrara Magica I e II edizione e I Luoghi Magici di Ferrara