SALA ESTENSE - Lo spettacolo era previsto venerdì 3 febbraio. Sarà fissata dagli organizzatori un'altra data
Rinviata a causa del maltempo la rappresentazione del 'Miles gloriosus'
02-02-2012 / Giorno per giorno

La rappresentazione della commedia 'Miles gloriosus' di Plauto in programma per venerdì 3 febbraio alle 21 alla sala Estense, è stata rinviata a causa del maltempo e delle previste gelate.
Sarà cura degli organizzatori informare gli organi di stampa e la cittadinanza della nuova data dell'iniziativa.
da CronacaComune del 30 gennaio:
La tradizione teatrale estense torna a vivere con il 'Miles Gloriosus'
Potrebbe essere stato spedito più di cinque secoli fa l''Invito al teatro di corte' per la serata del prossimo 3 febbraio. A salire sul palco della sala Estense, alle 21, saranno infatti i divertenti personaggi del 'Miles Gloriosus' la commedia di Plauto portata in scena a Ferrara anche in occasione dei festeggiamenti per le nozze di Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia nel 1502. Ma a vestire i panni di Pirgopolinice e dei suoi compagni di avventure non ci saranno stavolta gli artisti della corte rinascimentale, bensì gli attori per diletto della Compagnia del Vado impegnati rievocare le atmosfere del teatro di Casa d'Este.
L'iniziativa, promossa dagli Assessorati comunali ai Beni Monumentali e alla Cultura e dall'Ente Palio, con l'organizzazione dell'Ufficio Ricerche storiche, è frutto della collaborazione tra le Contrade di Santa Maria in Vado e di San Paolo, oltre che del Gruppo di danza rinascimentale 'L'Unicorno' che si esibirà in apertura e durante l'intervallo della rappresentazione. E, a prosecuzione del 'Carnevale estense', sabato 4 febbraio alle 11 sarà inaugurata, nel salone d'Onore del Palazzo municipale, una mostra di abiti rinascimentali realizzati dagli studenti del corso di Moda dell'istituto Ipsia di Ferrara, che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 12 febbraio.
"Si tratta - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore Aldo Modonesi - di una della tante belle iniziative con cui in questi anni l'Ufficio Ricerche storiche del Comune ha aiutato ferraresi e visitatori a scoprire la storia e il patrimonio della nostra città. Tutte iniziative coronate da un meritato successo di pubblico e basate su idee interessanti che vengono messe in pratica da solide reti di supporto, come avviene in questo caso con il coinvolgimento di due contrade del Palio e di istituti scolastici superiori". "Ancora una volta - ha confermato il vice sindaco Massimo Maisto - l'unione tra rievocazione storica e collaborazione tra più soggetti cittadini ha portato all'organizzazione di un evento di qualità, che aiuterà i ferraresi ad accrescere la conoscenza della storia della propria città e a diffondere l'interesse verso di essa anche fuori dai suoi confini".
Ad aprire la serata di venerdì sarà un'esibizione della Contrada di San Paolo in piazza del Municipio, mentre l'introduzione della commedia alla sala Estense sarà affidata al responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche Francesco Scafuri che rievocherà assieme al pubblico sia il contesto della stesura dell'opera da parte del grande commediografo latino, Tito Maccio Plauto, sia quello della sua rappresentazione a Ferrara in epoca estense.
"La ripresa a Ferrara del teatro classico - ricorda infatti Scafuri - per opera di Ercole I d'Este e, in particolare la messa in scena per un ampio pubblico della commedia plautina dei 'Menaechmi' nel 1486, costituiscono le prime esperienze di teatro moderno, che influenzeranno le successive rappresentazioni in Italia e in Europa. E oggi la riproposizione del 'Miles gloriosus' intende rievocare proprio i fasti della tradizione teatrale estense, nei luoghi dell'antica Cappella di Corte, l'attuale Sala Estense, usata per sacre rappresentazioni al tempo di Ercole I e destinata a teatro già dalla seconda metà del Seicento".
Soddisfazione per l'organizzazione dell'evento è stata espressa anche dal presidente della Contrada di Santa Maria in Vado Giovanni Bellini che ha sottolineato "l'impegno degli attori non professionisti della Compagnia del Vado, ormai giunti al decimo anno di attività, e in particolare dei fondatori Aldo Rizzoni e Francesco Rizzoli". Altrettanto soddisfatta si è detta anche la dirigente scolastica Roberta Monti che ha ringraziato i partner per l'opportunità offerta agli studenti dell'Ipsia di esporre in mostra i propri costumi rinascimentali, mentre i ragazzi dell'Istituto Navarra cureranno l'allestimento floreale dello spettacolo e quelli del Carpeggiani hanno messo a frutto le proprie capacità grafiche nella realizzazione delle locandine.
L'ingresso allo spettacolo è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto alle contrade organizzatrici.
Scarica il pieghevole dello spettacolo {allegato_817}
Carnevale Estense
Invito al Teatro di Corte
"Miles gloriosus" (Il soldato fanfarone)
Commedia di Tito Maccio Plauto
Interpretata dalla Compagnia del Vado
introduce Francesco Scafuri
Iniziativa promossa da:
Assessorato all'Edilizia Monumentale e al Palio di Ferrara
Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
Ente Palio di Ferrara
In collaborazione con:
Contrada di San Paolo
Contrada di Santa Maria in Vado
Gruppo di Danza Rinascimentale "L'Unicorno"
Testi di Francesco Scafuri
Ricerche storiche: Sandra Sarasini e Francesco Scafuri
Organizzazione: Ilaria Franciosi