Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sperimentazioni pratiche per mettere alla prova le teorie di Darwin

MUSEO STORIA NATURALE - Conferenze e laboratori dal 9 febbraio al 15 marzo

Sperimentazioni pratiche per mettere alla prova le teorie di Darwin

06-02-2012 / Giorno per giorno

Verificare le teorie di Darwin ripetendo i suoi stessi esperimenti. E' così che il Museo civico di Storia naturale e l'Orto Botanico dell'Università di Ferrara intendono celebrare il 'Darwin day' 2012, proponendo ad appassionati di scienze e semplici curiosi un ricco programma di iniziative tra il 9 febbraio e il 15 marzo prossimi. In calendario conferenze e laboratori con studiosi e ricercatori per avvicinare il grande pubblico alla teoria dell'evoluzione elaborata dal celebre naturalista inglese.
"Attraverso il meccanismo della selezione naturale - spiegano gli organizzatori del 'Darwin day' - , l'evoluzione biologica ha prodotto la grande diversità delle forme della vita sul nostro pianeta. La teoria dell'evoluzione costituisce quel complesso di elementi teorici e sperimentali indispensabile per interpretare l'insieme dei fenomeni della vita, comprese le origini biologiche della specie umana".
L'intero programma degli eventi sarà presentato in occasione della conferenza d'apertura, giovedì 9 febbraio alle 21 nell'Aula Magna di Palazzo Turchi - Di Bagno (corso Porta Mare, 2), con introduzione dell'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro e del rettore dell'Università Pasquale Nappi e con interventi di ricercatori del Museo di Storia naturale e dell'ateneo ferrarese. Seguiranno altre tre conferenze (il 16 febbraio, l'1 e il 15 marzo) nella stessa sede di Palazzo Turchi - Di Bagno e due incontri (il 23 febbraio e l'8 marzo) nell'aula dell'Orto botanico (corso Porta Mare, 2A) per mettere in pratica gli esperimenti compiuti dallo stesso Darwin nella sua serra laboratorio. Come il grande scienziato inglese si tenterà di verificare se i semi delle piante possono resistere a un viaggio nelle acque del mare, se le piante hanno un sistema nervoso e quale sia il menù di quelle carnivore. "Lo scopo - sottolineano ancora gli organizzatori - è quello di far prendere coscienza al grande pubblico che i processi dell'evoluzione biologica avvengono anche nel quotidiano di tutti noi".
Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.

Scarica il pieghevole_darwin_day_2012.pdf

DARWIN DAY 2012

P r o g r a m m a:

- 9 febbraio 2012, ore 21.00
Conferenza
Aula Magna Palazzo Turchi - Di Bagno, Università di Ferrara, Corso Porta Mare, 2
Saluto delle autorità con la presenza dell'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro e del rettore dell'Università di Ferrara Pasquale Nappi
DARWIN'S Experiments. Presentazione.
Renato Gerdol, Università di Ferrara,
Stefano Mazzotti, Museo di Storia Naturale di Ferrara,
Fabrizio Negrini, Orto Botanico dell'Università di Ferrara
Danio Miserocchi, Museo di Storia Naturale di Ferrara
Proiezione filmato

- 16 febbraio 2012, ore 21.00
Conferenza
Aula Magna Palazzo Turchi - Di Bagno, Università di Ferrara, Corso Porta Mare, 2
Storia e attualità delle spedizioni scientifiche alla scoperta della biodiversità
Stefano Mazzotti, Museo di Storia Naturale di Ferrara

- 23 febbraio 2012, ore 21.00
Esperimenti
Aula Orto Botanico, Università di Ferrara, Via Porta Mare 2A
I semi delle piante possono resistere ad un viaggio nelle acque del mare?
Laboratorio: seconda fase dell'esperimento
Il menù delle piante carnivore
Laboratorio: l'esperimento
Fabrizio Negrini, Università di Ferrara e Danio Miserocchi, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Proiezione filmato

- 1 marzo 2012, ore 21.00
Conferenza
Aula Magna Palazzo Turchi - Di Bagno, Università di Ferrara, Corso Porta Mare, 2
L'Islanda: la biodiversità vegetale in un'isola di fuoco e ghiaccio
Renato Gerdol, Università di Ferrara

- 8 marzo 2012, ore 21.00
Esperimenti
Aula Orto Botanico, Università di Ferrara, Corso Porta Mare 2A
I semi delle piante possono resistere ad un viaggio nelle acque del mare?
Laboratorio: fase conclusiva dell'esperimento
Le piante hanno un sistema nervoso?
Laboratorio: l'esperimento
Fabrizio Negrini, Università di Ferrara e Danio Miserocchi, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

- 15 marzo 2012, ore 21.00
Conferenza
Aula Magna Palazzo Turchi - Di Bagno, Università di Ferrara, Corso Porta Mare, 2A
I Monti Udzungwa della Tanzania, hotspot di biodiversità globale
Francesco Rovero, Museo delle Scienze di Trento