Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > EstateBambini 2007: tutti gli appuntamenti del week-end

Tante iniziative per le famiglie ferraresi in piazza XXIV Maggio

EstateBambini 2007: tutti gli appuntamenti del week-end

07-09-2007 / Giorno per giorno

Prosegue all'ombra dell'acquedotto il fitto programma di giochi, spettacoli e laboratori di EstateBambini 2007. Tante le proposte per i bimbi di tutte le età e per le loro famiglie.

Questi i programmi dettagliati da oggi a domenica:

VENERDÌ 7 settembre

Ore 16.30 APRONO I LABORATORI:
La Bottega dell'Arte Postale a cura di C. Sgarbi
La Bottega dei Giochi e della Musica a cura di P.Pasini/Hera
La Bottega delle Terre e dei Colori a cura di Blusole

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUS DELL'ELEFANTE
F DI FUOCO D DI DRAGO
(dai 4 anni, nello SPAZIO GIOCO DAVANTI ALLA FONTANA)

Ore 17.00 IL SINDACO INCONTRA i rappresentanti degli organi di stampa locali,
operatori e volontari di EstateBambini

Ore 17.00 INCANTI, GIGANTI, SPAVENTI E BRIGANTI
MOSTRA-LABORATORIO di disegno
(dai 4 ai 10 anni, all'interno della LIBRERIA di EstateBambini "Le pagine dei ragazzi")

Ore 17.00 OLIVER TWIST
Azione Teatrale di Ca' Luogo d'Arte
PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI AL PUNTO INFORMATIVO
(nel SOTTERRANEO: ingresso tra le due scale dell'Acquedotto)
SECONDA REPLICA ALLE ORE 18.30

Ore 18.30 CINDERELLA VAMPIRELLA
a cura della Compagnia Teatro Pirata
(per tutti, bambini e adulti, PALCO BURATTINI)

Ore 19.30 "Arrosto con patatine fritte"
piatto del giorno a cura dei volontari del CIRCI al PUNTO RISTORO

Ore 20.00 CENA AL RISTORANTE DEI RAGAZZI (prenotazione alla Città dei Ragazzi)
UN DONO DAL MAROCCO
Menù tipico marocchino

LA MEZZANOTTE BIANCA DI ESTATEBAMBINI:
Ore 21.00 LA TENDA BIANCA: Hansel e Gretel
Spettacolo a cura della Compagnia Nicole & Martin
(dai 6 anni, dentro la Tenda Bianca, max. 200 posti a sedere, è possibile prendere posto da 15 minuti prima dello spettacolo)

Ore 22.30 LA TENDA BIANCA: La Bella e la Bestia
Spettacolo a cura della Compagnia Il Baule Volante
(Per tutti, bambini e adulti. Si raccomanda la massima puntualità)

Il Biblù ad EstateBambini
accanto al Biblù è presente anche il punto informativo del C.I.R.C.I., dove è possibile iscriversi e avere informazioni sulle attività di volontariato curate dall'Associazione
COSA SONO IL BIBLÙ E IL PROGETTO BAMBINI IN OSPEDALE PROMOSSI DALL'ASSOCIAZIONE C.I.R.C.I.
Per ogni bambino l'ospedalizzazione è un'esperienza emotiva importante, spesso drammatica. I volontari del C.I.R.C.I. sono da tempo impegnati nel Progetto bambini in Ospedale, vale a dire in iniziative e servizi tesi a rendere meno traumatico il rapporto del bambino e della sua famiglia con la struttura sanitaria, aiutandolo a superare la noia e il disagio del ricovero.
Del Progetto Bambini in Ospedale fanno parte il Biblù e la Foresteria.
Il Biblù è un autobus-biblioteca blu, vivacemente decorato ed attrezzato internamente, collocato all'interno dell'Arcispedale S. Anna, nel giardino adiacente al Dipartimento Pediatrico. Un operatore bibliotecario della Coop. Le pagine, assieme ad un gruppo di circa 30 volontari garantiscono tutti i giorni della settimana (tranne sabato e domenica) servizi di prestito librario ed interventi di animazione e gioco sia nei reparti di degenza che in giardino.
La Foresteria è un confortevole appartamento in via Cosmè Tura che offre ospitalità alle famiglie con bambini provenienti anche da altre regioni, in cura presso l'Arcispedale S. Anna di Ferrara.
La Foresteria è gestita in collaborazione dal C.I.R.C.I. e dall'Associazione per il Bambino Talassemico di Ferrara.


SABATO 8 settembre

Ore 16.30 APRONO I LABORATORI:
La Bottega dell'Arte Postale a cura di C. Sgarbi
La Bottega dei Giochi e della Musica a cura di P.Pasini/Hera
La Bottega delle Terre e dei Colori a cura di Blusole

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUS DELL'ELEFANTE
Indiani in fiamme: face painting
(dai 4 anni, nello SPAZIO GIOCO DAVANTI ALLA FONTANA)

Ore 17.00 OLIVER TWIST
Azione Teatrale di Ca' Luogo d'Arte
PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI AL PUNTO INFORMATIVO
(nel SOTTERRANEO: ingresso tra le due scale dell'Acquedotto)
SECONDA REPLICA ALLE ORE 18.30

Ore 17.15 CAPUCCETTO ROSSO E ALTRE FIABE
Parole e musica con N. CERQUETTI E M. PADOVANI
all'interno della LIBRERIA di EstateBambini "Le pagine dei ragazzi"

Ore 18.30 IL CORTILE DI PAOLETTA
Spettacolo a cura della Compagnia Il Baule Volante
(per tutti, bambini e adulti, PALCO BURATTINI)

Ore 19.30 "Insalata di pollo"
piatto del giorno a cura dei volontari del CIRCI al PUNTO RISTORO

Ore 20.00 CENA AL RISTORANTE DEI RAGAZZI (prenotazione alla Città dei Ragazzi)
"IN VOLO DALL'IRAN" Menù tipico iraniano

Ore 21.15 LA TENDA BIANCA: I musicanti di Brema
Spettacolo a cura di Nicole & Martin
Un bel quartetto, i musicanti di Brema! Un asino, un cane, un gatto e un gallo... Sono vecchi e non soddisfano più i loro padroni: rischiano una fine ingloriosa. Decidono di darsela a gambe e partono alla volta di Brema. Mentre attraversano la foresta, incontrano una banda di briganti. Riusciranno mai ad arrivare a destinazione? Uno spettacolo divertente con una profonda simbologia.
(dai 6 anni, dentro la Tenda Bianca, max. 200 posti a sedere, è possibile prendere posto da 15 minuti prima dello spettacolo)

LA CITTA' DEI RAGAZZI
E' una delle più grandi novità delle ultime edizioni di EstateBambini: un grande gioco che propone ai ragazzi dai 7 ai 12 anni uno spazio in cui acquisire alcune semplici ma fondamentali regole della società degli adulti.
Come ogni città degna di questo nome, anche nella CITTA' DEI RAGAZZI ci sono:
* il MERCATINO DEI GIOCHI USATI
* la BOTTEGA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
* l'INFORMACITTÀ
* la LIBRERIA per bambini e ragazzi
* il KINDER CAFÈ
* lo SPAZIO INCONTRO
Come sempre, per l'esperienza dei Ragazzi PelleOssa proposta dal C.I.R.C.I. durante EstateBambini, l'intero ricavato dei "servizi commerciali" della Città dei Ragazzi sarà interamente destinato a finanziare le attività per i bambini ospedalizzati, organizzate dal Biblù all'interno dell'Arcispedale S. Anna.


DOMENICA 9 settembre

Ore 16.30 APRONO I LABORATORI:
La Bottega dell'Arte Postale a cura di C. Sgarbi
La Bottega dei Giochi e della Musica a cura di P.Pasini/Hera
La Bottega delle Terre e dei Colori a cura di Blusole
(Dalle 19 alle 20 si ritirano i lavori in terracotta fatti durante EstateBambini)

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUS DELL'ELEFANTE
CAPELLI IN FIAMME: laboratorio a sorpresa
(dai 4 anni, nello SPAZIO GIOCO DAVANTI ALLA FONTANA)

Ore 17.00 OLIVER TWIST
Azione Teatrale di Ca' Luogo d'Arte
Spettacolo conclusivo
PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI AL PUNTO INFORMATIVO
(nel SOTTERRANEO: ingresso tra le due scale dell'Acquedotto)

Ore 17.15 FAVOLOYOGANDO
Narrazioni, yoga e disegno con E. Balboni
(dai 4 ai 10 anni, all'interno della LIBRERIA di EstateBambini "Le pagine dei ragazzi")

Ore 18.30 LA TENDA BIANCA: Il Pescatore e sua moglie
Spettacolo a cura di Nicole & Martin
Il pescatore è seduto al centro e aspetta che il pesce abbocchi. Un giorno trova all'amo un pesce miracoloso che esaudisce tutti i desideri del pescatore e di sua moglie. Ogni volta che il pescatore si reca al mare si intuisce di nuovo a cosa porterà la realizzazione di questi desideri...
(dai 6 anni, dentro la Tenda Bianca, max. 200 posti a sedere, è possibile prendere posto da 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo)

Ore 20,00 CHIUDE ESTATEBAMBINI 2007



Sabato 15 settembre (ore 9 - 13) SALA ESTENSE
Convegno conclusivo di EstateBambini 2007 promosso dal C.I.R.C.I.
CURA E DIALOGO TRA I CORPI
LE CURE NELLE DIVERSE ETA' DELLA VITA TRA RELAZIONE E RIMOZIONE

Ogni settembre, a conclusione dei dieci giorni di festa di EstateBambini, il C.I.R.C.I. chiama voci diverse (pedagogisti, pediatri, psicanalisti, scrittori, attori, esperti di letteratura) a parlare dell'universo infantile, delle sue ricchezze ma anche dei rischi inequivocabilmente connessi alla condizione infantile, a partire da una traccia tematica elaborata all'interno della propria riflessione associativa.
Il tema scelto quest'anno è quello della "cura" e l'obiettivo è di mettere al centro dell'incontro il tema della cura del corpo a partire da una considerazione di fondo: il corpo non manca certo oggi di cura e attenzione perché, al contrario, si sprecano risorse e attenzioni nei confronti di corpi "per definizione" giovani, belli e sani. Quello che invece è rimosso è la cura e il lavoro di relazione che necessariamente sia accompagna quando il corpo tale non è perché imperfetto, malato, anziano, debole...
Il convegno vuole contribuire a creare e diffondere una "cultura della cura" in una società come la nostra che svaluta nei fatti, enfatizzando a parole, qualunque lavoro o attività che presenti un alto contenuto di cura.

AL PUNTO INFORMATIVO
di fronte all'ingresso di EstateBambini è disponibile il PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CONVEGNO