Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giovani artisti a raccolta per la Biennale di Skopje

Entro il 23 gennaio la consegna delle domande di partecipazione

Giovani artisti a raccolta per la Biennale di Skopje

23-12-2008 / Giorno per giorno

Il Comune si offre di spianare la strada ai creativi ferraresi under 30 che mirano a partecipare alla prossima edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo. La manifestazione, in programma a Skopje dal 3 al 12 settembre 2009, è considerata la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile e per questa edizione vedrà la partecipazione di un artista ferrarese appositamente selezionato dall'Amministrazione comunale per la disciplina delle Arti visive. Un'ulteriore opportunità di partecipazione sarà offerta anche ai professionisti della musica, dello spettacolo e delle immagini in movimento, discipline per le quali il Comune si offre di raccogliere i materiali da inviare alle selezioni nazionali.
Tema di questa quattordicesima edizione della Biennale sarà "Le sette porte", con l'invito per gli artisti a ispirarsi all'antica leggenda della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante.
Durante i dieci giorni della manifestazione, la capitale della Macedonia accoglierà più di settecento artisti, tra i 18 e i 30 anni, provenienti da 46 paesi dell'Europa e del Mediterraneo. Molte le discipline inserite nel programma, tra cui: arti plastiche, architettura, fumetto e illustrazione, cinema e video, grafica di comunicazione, design, moda, fotografia, letteratura, gastronomia, musica, teatro e danza, interventi metropolitani d'arte. Le creazioni dei partecipanti saranno esposte negli spazi pubblici della città, che si proporrà come luogo di incontro per il dialogo interculturale.
La manifestazione è promossa dall'Associazione internazionale per la Biennale che si è costituita nel luglio del 2001 a Sarajevo e diverse sono le città che negli anni l'hanno ospitata: da Barcellona a Salonicco, da Bologna a Valencia, da Lisbona ad Atene.
Potranno partecipare alle selezioni tutti i giovani fino a 30 anni d'età (nati a partire dal 1 gennaio 1978); per i registi e i coreografi delle produzioni di Spettacolo il limite è elevato a 35 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1973); mentre per i gruppi, almeno la metà dei componenti non deve avere più di 30 anni. Le commissioni riterranno, inoltre, titolo preferenziale per la selezione delle produzioni teatrali la presentazione di spettacoli tratti da testi di autori under 35.
Per tutte le discipline gli organizzatori della Biennale ospiteranno un solo rappresentante per i dieci giorni della manifestazione, anche nel caso di produzioni collettive. Per i gruppi di musica e spettacolo saranno ospitati un massimo di 7 componenti, mentre per quanto riguarda le performance metropolitane il numero dei componenti del gruppo è limitato a 3 persone. Non sono ammessi artisti che abbiano partecipato a precedenti edizioni della Biennale con produzioni riguardanti la medesima disciplina.
Per partecipare alle selezioni gli interessati dovranno presentare all'Ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara:
1) un curriculum artistico, con i dati anagrafici dell'artista o dei componenti del gruppo
2) la domanda di partecipazione compilata e firmata (scaricabile dal sito www.bjcem.org)
3) un progetto artistico con i requisiti specificati per ogni disciplina
4) la lista dei materiali inviati.
I materiali potranno essere inviati anche in formato digitale. Il tutto dovrà pervenire entro le 12 del 23 gennaio 2009 all'indirizzo: Comune di Ferrara - Assessorato alla Cultura - Ufficio Giovani Artisti - Via De Romei, 3 - 44100 Ferrara oppure a artisti@comune.fe.it.
Allo stesso ufficio (tel. 0532 418305 - 329 7080277) ci si potrà rivolgere anche per chiedere informazioni e per ricevere il bando di partecipazione al concorso. Quest'ultimo è inoltre consultabile sul sito del Comune di Ferrara (www.comune.fe.it), cliccando sul link "Giovani" e cercando sotto la voce "Giovani artisti ferraresi" (http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=546)

ARTI VISIVE:
Nell'area arti visive vengono prese in considerazione tutte le forme originali di espressione visiva, realizzate
con strumenti tradizionali o innovativi, digitali o analogici, con o senza la partecipazione di persone.
Per la selezione ogni artista può presentare un solo progetto che deve essere accompagnato da riproduzioni su supporto cartaceo o digitale (cd rom o dvd pc compatibile) e da una relazione (massimo 10 righe dattiloscritte).
Su ogni riproduzione dovranno essere specificati: cognome e nome dell'autore, dimensioni dell'opera, tecniche e anno di realizzazione, titolo e schema di montaggio.
I lavori verranno presentati all'interno di un'esibizione collettiva e quindi non sarà possibile richiedere condizioni adatte ad esposizioni individuali.
Sono ammesse opere di arti plastiche (pittura, scultura, incisioni); fotografia; installazioni; performance; video-art; fumetto; cyberart; public-art.

MUSICA
Folk/Etno, World Music, Contemporanea, Digitale/DJ's, Jazz, Pop, Rock: si ammettono composizioni e produzioni musicali originali e progetti sonori. Per l'esibizione alla Biennale è richiesto un concerto della durata di circa 30 minuti. Ogni gruppo potrà essere al massimo di 7 persone (compresi autori, interpreti, tecnici, etc.). Per la selezione presentare su supporto audio i pezzi musicali composti dal gruppo o dall'autore e il materiale illustrativo (foto, video, rassegna stampa).

SPETTACOLO
Per le produzioni di teatro, danza e performance metropolitane è richiesto un video (VHS, Dvd, CD-Rom) di documentazione dello spettacolo, ovvero materiale illustrativo degli spettacoli già realizzati e un progetto dello spettacolo che si intende realizzare.

IMMAGINI IN MOVIMENTO
Cinema, video: si ammettono lavori originali (fiction o documentari) senza limitazioni di supporto, della durata max di 30 minuti. Per la selezione presentare una copia del lavoro in VHS o Cd- Rom o DVD. Per ogni opera dovranno essere precisati cognome e nome dell'autore e del cast tecnico e artistico, formato dell'opera, anno di realizzazione, titolo, produzione e distribuzione eventuali, partecipazione a rassegne e festival.