Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal palco di Festebà buonumore e lezioni di vita per giovani spettatori

Da martedì 8 settembre cinque spettacoli alla sala Estense

Dal palco di Festebà buonumore e lezioni di vita per giovani spettatori

07-09-2009 / Giorno per giorno

Poesia e comicità, riflessione e dibattito. Con le sue mille sfaccettature, Festebà torna a proporsi come occasione di svago e di confronto tra piccoli e grandi attraverso i linguaggi del teatro. Cinque nuovi spettacoli di altrettante compagnie italiane, comporranno il programma di questa terza edizione del festival di teatro per ragazzi che dall'8 al 12 settembre animerà il palcoscenico della sala Estense.
Il tutto, come sempre all'interno della cornice di Estatebambini, la grande festa con giochi e iniziative per bimbi e famiglie in corso, per il sedicesimo anno consecutivo, fino al 13 settembre negli spazi ai piedi dell'acquedotto monumentale. Organizzata dall'Ufficio Politiche familiari del Comune, in collaborazione con l'associazione Circi e la cooperativa Le Pagine, con il patrocinio di Provincia e Regione e il sostegno di Hera e Afm, la rassegna di piazza XXIV Maggio ha già fatto registrare, nelle prime giornate di apertura, una grande partecipazione di pubblico e di volontari di tutte le età.
"Nel dna di Estatebambini - come ricordato al proposito anche dal sindaco Tiziano Tagliani - sono da sempre presenti, come tratti distintivi, la forte presenza del volontariato, l'offerta di messaggi importanti per i genitori sui temi dell'infanzia, e la proposta di iniziative culturali di qualità per i bambini, che iniziano ad avvicinarsi alla lettura, al cinema e, grazie a Festebà, anche al teatro".
A caratterizzare il festival sarà anche quest'anno, come spiegato dal responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini "la presenza di una giuria composta da 25 bambini e da altrettanti genitori impegnati a valutare e decretare lo spettacolo vincitore, che, il 15 novembre prossimo sarà riproposto alla sala Boldini, come anteprima della stagione per Ragazzi del Teatro Comunale".
"Gli spettacoli in concorso - ha spiegato il direttore artistico Luciano Giuriola - sono di recentissima produzione, frutto della creatività di compagnie che vengono da mondi diversi e utilizzano linguaggi diversi, tra comicità, musica e riflessione".

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori):
Aprirà la rassegna martedì 8 settembre la compagnia Teatro Necessario con lo spettacolo "Nuova Barberia Carloni (Barbieri)" in cui si ricrea l'atmosfera di quei tempi non troppo lontani quando il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava i suoi ospiti mentre tagliava barbe e capelli. Il palco diviene magicamente la barberia medesima e la sala d'aspetto è la platea intera.
Mercoledì 9 settembre Principio Attivo Teatro presenterà "Mannaggia 'a mort", spettacolo in cui il mondo poetico dei clown e dei film muti guida i personaggi -un uomo in pigiama e la sua ombra- che recitano accompagnati da musica dal vivo. Con sguardo leggero e ironico veniamo portati così all'interno delle nostre paure e sogni più strani.
Giovedì 10 sarà la volta della compagnia Quelli di Grock che ci portano "Con la testa tra le nuvole": due personaggi legati dalla passione per il volo e sostenuti da una meravigliosa immaginazione potranno diventare piloti, esplorare il cielo, atterrare sulle bianche nubi, far volteggiare la fantasia ad ali spiegate con poesia e molto humor.
Venerdì 11 assisteremo allo spettacolo "Avanti...permesso (la vera storia di l'altro e quell'altro)", della compagnia Monica Mattioli, che ci offre uno spunto di riflessione sui temi della diversità e della convivenza. In scena infatti ci sono due armadi, due persone, due modi diversi di vedere il mondo.
Infine, sabato 12 settembre la compagnia De Bastioni/Puche ci racconterà "La leggenda di Coniglio Volante", storia poetica che il coniglio Ginetto ci narra a proposito di suo nonno, celebre Coniglio Volante, artista del circo Nazionale d'Ungheria, campione di permanenza in volo. Una storia epica fatta di musica, immagini, pause incantate, neve che cade e magiche ombre cinesi.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso la sala Estense alle 21,30.
Per assistervi è sufficiente munirsi della tessera familiare estate 2008, del costo di 20 euro, che consente a ogni famiglia (indipendentemente dal numero di componenti) di entrare in piazza XXIV Maggio per tutto il periodo di EstateBambini e di partecipare a ognuna delle iniziative in programma. In alternativa è possibile acquistare la tessera familiare ridotta, del costo di 15 euro a famiglia, che consente l'ingresso alla manifestazione da mercoledì 9 settembre, oppure la tessera giornaliera del costo di 10 euro. Tutte le tessere vengono rilasciate all'ingresso della manifestazione, in piazza XXIV Maggio, dal 4 settembre.

Tutte le info sulla rassegna, gli spettacoli e le compagnie sono disponibili

Links: