Venerdì 22 giornata senz'auto in centro storico con autobus gratuiti
Sette giorni per imparare principi e regole della mobilità sostenibile
13-09-2006 / Giorno per giorno
Anche la modifica dei singoli comportamenti individuali in tema di mobilità può contribuire al miglioramento generale della qualità della vita urbana. E' questo il messaggio che farà da filo conduttore alle innumerevoli iniziative in programma per la settimana della mobilità sostenibile fissata nel calendario cittadino dal 16 al 22 settembre prossimi. Gite in bicicletta, appuntamenti di approfondimento e occasioni di svago riempiranno l'agenda dei ferraresi per sette giornate all'insegna della viabilità ecocompatibile, con uno sguardo particolare rivolto alla problematica dei cambiamenti climatici.
A farsi promotori ancora una volta dell'iniziativa, sostenuta dalla Commissione europea, sono le Amministrazioni comunale e provinciale, assieme ad Ami e a Ferrara Tua e con il supporto di diverse associazioni cittadine, fra cui gli Amici della bicicletta (Fiab) e Il corpo va in città. Obiettivo comune è quello di richiamare l'attenzione dei cittadini sulla necessità di fare proprie corrette abitudini di trasporto, il più possibile improntate all'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale.
"Operare in piccolo e pensare in grande, è con questa filosofia che abbiamo affrontato l'organizzazione della manifestazione - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale alla Mobilità Stefano Cavallini -, poiché sappiamo che anche iniziative di piccola rilevanza possono influire nella diffusione delle buone pratiche ambientali in fatto di trasporti e spostamenti, con effetti di ampia portata". In sintonia con questi intenti è anche la proposta principale della manifestazione: un'intera giornata, venerdì 22 settembre, offerta ai ferraresi per viaggiare gratuitamente sugli autobus urbani, in concomitanza con la chiusura al traffico del centro storico dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. "Si tratta - ha proseguito Cavallini - di un'ottima occasione, a disposizione di chi solitamente non utilizza il trasporto pubblico, per verificare come esso possa rappresentare una valida alternativa all'auto".
Ad aprire il programma delle iniziative sarà invece, sabato 16 alle 10, una pedalata per le strade cittadine assieme agli assessori comunali, per verificare le condizioni di sicurezza dei percorsi ciclabili. La proposta, aperta a tutti gli interessati, giunge dalla Fiab e punta, come sottolineato dal portavoce dell'associazione Giuseppe Fornaro, "a portare all'attenzione dell'Amministrazione una serie di punti lungo la rete ciclabile in cui è alto il rischio di impatto fra biciclette o pedoni e veicoli a motore. La loro messa in sicurezza - ha proseguito Fornaro - potrebbe a nostro avviso incentivare la mobilità su due ruote".
Il ricco calendario della settimana proseguirà poi con una lunga serie di occasioni educative e di svago per adulti e bambini e non mancheranno le possibilità di approfondimento dei temi della mobilità allo stand allestito dai promotori della manifestazione tra piazza Trento Trieste e piazza Savonarola, con distribuzione di gadget e materiale informativo.
Una riflessione in chiave politica sui temi della governance legata alla viabilità urbana sarà invece offerta dal convegno in programma per giovedì 21 alle 16, nel castello estense, con interventi di diversi amministratori locali e le conclusioni affidate all'assessore regionale alla Mobilità Alfredo Peri. "Si tratta - ha commentato l'assessore comunale ai Sistemi partecipativi e Agenda 21 Mariella Michelini - di tematiche di grande complessità per le quali occorre allargare lo sguardo a tutto campo, coinvolgendo il maggior numero di soggetti interessati".
A fare da appendice alla settimana sarà poi il Balloons festival che si svolgerà il 23 e 24 settembre prossimi al parco urbano Bassani, dove si trasferiranno lo stand informativo sulla mobilità e una serie di altre proposte. Per l'occasione sarà messo a disposizione dei visitatori della manifestazione un servizio di navetta gratuito che collegherà i principali parcheggi cittadini al parco e il biglietto ordinario del bus potrà essere utilizzato per l'intera giornata sia sabato che domenica.
Links: