UNIVERSITA' E CULTURA - Dal 24 al 29 ottobre 2017 al Polo Scientifico Tecnologico in via Saragat 1 a Ferrara a cura di Unife
Porte aperte alla conoscenza scientifica per i cittadini di tutte le età
16-10-2017 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, lunedì 16 ottobre 2017 nella sala Arazzi della residenza municipale (piazza Municipio 2), una conferenza stampa a cura di Unife per illustrare la manifestazione "Porte aperte al polo scientifico tecnologico - 2017" dell'Università di Ferrara.
All'incontro sono intervenuti Massimo Maisto Vicesindaco Comune di Ferrara, Barbara Ricci, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Unfe e INFN, Alberto Pellegrinelli, Dipartimento di Ingegneria, Unife Gaetano Zanghirati, Dipartimento di Matematica e Informatica, Unife, Roberto Zambelli (La Terra dell'Orso e natura, Ferrara) e Paolo Tocchio (Futura Informatica)
"Porte aperte al Polo Scientifico Tecnologico" è una manifestazione che si svolge da 7 anni, organizzata dai Dipartimenti di Fisica e Scienze della Terra, Ingegneria, Matematica e Informatica, in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare -sezione di Ferrara, volta a promuovere la divulgazione scientifica presso le scuole, le famiglie e i cittadini del territorio e a far conoscere i luoghi e le attrezzature utilizzate all'interno dell'Ateneo estense.
LA SCHEDA - (Comunicazione a cura dell'Università di Ferrara)
PORTE APERTE AL POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO - Anche quest'anno, dal 24 al 29 ottobre 2017, si terrà la manifestazione dedicata alla conoscenza di quanto avviene nei laboratori di ricerca dell'Ateneo estense, per favorire la divulgazione scientifica e avvicinare grandi e piccoli alla scienza, all'innovazione e ai progetti di ricerca più all'avanguardia.
Per informazioni e prenotazioni: Sito internet www.unife.it/porteaperte/pst
tel. 0532-974633 E-mail: porteaperte.pst@unife.it
● Il Polo Scientifico Tecnologico dell'Università degli Studi di Ferrara si apre al pubblico dal 24 al 29 ottobre 2017.
● È un evento realizzato dai Dipartimenti di Fisica e Scienze della Terra, Ingegneria, Matematica e Informatica, in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezione di Ferrara), ed è giunto alla sua settima edizione
● È ad ingresso gratuito
Sono previsti i seguenti percorsi di visita:
↘ PERCORSO JUNIOR (durata: 2 ore) - in aree appositamente allestite presso le strutture del Polo Scientifico e Tecnologico vengono illustrati semplici esperimenti scientifici per avvicinare i più piccoli alla scienza. Include anche la visita alla mostra "Il gioco e la scienza" e al Planetario Full HD;
↘ PERCORSO SENIOR (durata: 2 ore) - visita guidata ai laboratori di ricerca, dove si assiste al funzionamento dell'attrezzatura scientifica e ne viene illustrato il funzionamento;
↘ CAMERA ANECOICA: un ambiente speciale rivestito di materiale fono-assorbente
↘ PLANETARIO FULL HD - In collaborazione con la Cooperativa Camelot
↘ IL GIOCO E LA SCIENZA - In collaborazione con La Terra dell'Orso ...e natura
↘ AREA ESPOSITIVA di innovativi dispositivi scientifici
Novità 2017:
↘ Laboratori di informatica Junior : semplici tecniche di programmazione a misura di bambino, in collaborazione con CenTec
↘ Laboratori di tecniche pittoriche realizzato dal CIAS - TekneHub - Dip. di Architettura di UniFe, in relazione alla opera di Bononi recentemente ristrutturata presso la Chiesa di S. Maria in Vado
↘ Esposizione del RadGyro: velivolo monoposto ultra leggero per la misurazione della radioattivita' naturale
I principali laboratori che si alternano nelle varie giornate dell'evento, riguarderanno delle dimostrazioni nel settore dell'ingegneria meccanica, civile e informazione, nel settore della fisica, dal micro al macro-cosmo, nel settore della geologia e nel settore dell'informatica e delle scienze matematiche.
I turni di guida ai vari laboratori sono svolti anche in collaborazione con alcuni studenti dei Licei Roiti ed Ariosto di Ferrara, all'interno del progetto Alternanza Scuola -Lavoro.
Elenco dei Laboratori visitabili nelle diverse giornate di apertura:
↘ Camera Anecoica: un ambiente speciale, rivestito di materiale fonoassorbente, per misurazioni di acustica
↘ Metallurgia: Osservazioni al microscopio ottico della struttura metallica di oggetti comuni.
↘ Fisica Tecnica: Test con pannello solare per la produzione di acqua calda
↘ Tecnica delle costruzioni: simulazione relativa alla risposta sismica degli edifici -tavole vibranti
↘ Scienza della costruzioni: simulazione di una struttura portante con spaghetti e marshmallow
↘ Costruzione di macchine: analisi del comportamento meccanico dei materiali e la loro resistenza a fatica
↘ Macchine e sistemi energetici: studio dei sistemi per la produzione di energia ad alto rendimento
↘ Intelligenza Artificiale: Cos'è l'Intelligenza artificiale - laboratorio junior
↘ Ingegneria sanitaria ambientale: controllo sui consumi idrici e trattamento dell'acqua - laboratorio junior
↘ Automatica: robot manipolatori e mobili controllati a distanza - laboratorio junior
↘ Telecomunicazioni: Supereroi alla caccia al tesoro con sistemi wireless per localizzazione - laboratorio junior
↘ Informatica: Come è fatto un computer; programmare un computer tramite il software Scratch - laboratorio junior
↘ Costruzioni idrauliche: Realizzazione di un mini-acquedotto -laboratorio junior
↘ Meccanica delle vibrazioni: l'effetto di oscillazioni risonanti su una struttura
↘ Materiali polimerici: come si realizzano le fibre di vetro o di carbonio
↘ Astrofisica: Visione e descrizione dei rivelatori di raggi X e raggi gamma
↘ Sensori e Semiconduttori: Visione e descrizione dei sensori utilizzati per il monitoraggio ambientale, industriale e per indagini biomediche
↘ Laboratori di Didattica della Fisica, della Matematica e della Geologia : dimostrazioni e spiegazione di alcune leggi fondamentali del mondo naturale - laboratorio junior
↘ Sistemi Fotovoltaici: visita ai sistemi fotovoltaici a concentrazione.
↘ Archeometria: dimostrazione delle tecniche moderne usate per studi non invasivi di opere pittoriche
↘ Particelle Elementari: principi di funzionamento degli apparati per la principali per la rivelazione di particelle elementari
↘ Fisica Medica: funzionamente del Pletismografo, strumento per studi angiografici utilizzato da Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale Internazionale
↘ Radioattività Naturale: strumenti utilizzati per misurare la radioattività ambientale
↘ Acustica: meccanismi che stanno alla base della propagazione, riflessione e interferenza delle onde sonore.
↘ Diffratrometria: i raggi X nella descrizione dei minerali fino alla scala atomica.
↘ Petrografia: taglio di campioni di roccia e osservazioni di minerali e roccia al microscopio
↘ Paleontologia: visione di micro e macro fossili di invertrebrati marini
↘ Rocce sedimentarie: osservazione al microscopio di rocce sedimentarie
↘ Calcolo ad alte prestazioni: elaborazioni e simulazioni con il supercomputer universitario piú potente d'Italia
l Polo Scientifico Tecnologico è una delle sedi dell'Università degli Studi di Ferrara; i primi luoghi destinati per la didattica sono stati inaugurati nel 1995, mentre il complesso del campus è stato inaugurato il 12 luglio 2005.
Sorge in corrispondenza di un antico edificio industriale, ristrutturato nei primi anni '90 (ex Zuccherificio Eridania), aggrega e razionalizza didattica e ricerca di Ingegneria, Fisica, Informatica, Geologia ed è sede dei Dipartimenti di Fisica e Scienze della Terra, Ingegneria, Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Ferrara, nonché della sezione di Ferrara dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Inoltre è sede della Biblioteca Scientifico-Tecnologica che possiede periodici e monografie di vari settori disciplinari.
"Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico" in cifre (dati riferiti all'edizione 2016):
✓ visitatori : 3.300 (grandi e piccoli)
✓ scuole partecipanti: 30 scuole di vario ordine e grado, per un totale di 2000 studenti
✓ ricercatori, docenti, personale tecnico amministrativo coinvolti : 35 docenti; 31 tecnici-amministrativi; 67 laureandi e dottorandi
✓ ore di attività tra laboratori e visite guidate: 200 ore ;
✓ mq della superficie complessiva visitabile : 2600 mq ;
✓ laboratori aperti : 10 lab di fisica ; 9 lab di geologia; 3 lab di matematica-informatica; 13 lab di ingegneria; camera anecoica
✓ sponsor: 14 ditte /associazioni
Sponsor Edizione 2017: Emilbanca, Terra dell'Orso-e natura, Ascom, Crayola, Consorzio Futuro in Ricera, Edi Elettronica, Global Impianti, Stileventi, Associazione Meccanica, Futura Informatica, LaRotonda, Zenith Ingegneria, Scienza per Tutti, Columbia Optics.
Per informazioni e prenotazioni: www.unife.it/porteaperte/pst
tel. 0532 974633 porteaperte.pst@unife.it
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: