Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per gli ex dipendenti pubblici un aiuto economico a supporto delle fragilità

POLITICHE SOCIALI - Con il Progetto Casa agevolazioni per i pensionati ex Inpdap

Per gli ex dipendenti pubblici un aiuto economico a supporto delle fragilità

02-08-2012 / Giorno per giorno

E' rivolto in particolare ai pensionati ex dipendenti pubblici e ai loro familiari il sostegno economico offerto dal progetto Casa (Cura, Assistenza, Sostegno, Autonomia) per ridurre i costi dei servizi a sollievo della fragilità e della non autosufficienza.
Il progetto, entrato in questi giorni nella sua fase operativa, è promosso dal Comune di Ferrara, con finanziamenti dell'Inps gestione ex Inpdap, ed ha proprio l'obiettivo di favorire, con specifiche agevolazioni, le attività di supporto ai pensionati, iscritti all'ex cassa previdenziale dei dipendenti pubblici, e ai loro familiari di primo grado in condizioni di parziale o totale non autosufficienza. Le agevolazioni saranno in particolare mirate a ridurre i costi a carico dei cittadini che si stanno già avvalendo, o che intendono avvalersi nel periodo tra giugno 2012 e maggio 2013, di progetti di assistenza, accompagnamento, accoglienza o autonomia a domicilio curati da una serie di cooperative del territorio.
Tutte le informazioni sul progetto e sulle modalità per usufruirne sono già state fornite nei giorni scorsi ai cittadini interessati (sono esclusi i pensionati Inps del settore privato) tramite un depliant illustrativo recapitato via posta assieme a una lettera firmata dall'assessore alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni. Lo stesso materiale informativo sarà a disposizione anche nei luoghi della città abitualmente frequentati dai pensionati, oltre che nella sede dell'ex Inpdap.
Per informazioni e approfondimenti è possibile contattare il numero verde 800 072110 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, il sabato dalle 8.30 alle 13.30.


LA SCHEDA:
Il Progetto Casa
Il Progetto Casa (Cura, Assistenza, Sostegno, Autonomia) è finanziato dall'INPS gestione ex INPDAP e offre, ai pensionati iscritti INPDAP e ai loro familiari di primo grado in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, un sostegno per l'utilizzo di progetti specifici di cui siano già beneficiari o di cui intendano avvalersi per il periodo di un anno.
Principalmente si tratta di interventi di sollievo per ridurre i costi a carico del cittadino, sia per chi sta già utilizzando tali progetti, sia per chi inizierà nel corso del periodo da Giugno 2012 a Maggio 2013.

I progetti e servizi già attivi riguardano:
- Accompagnamento sociale (Progetto Giuseppina)
- Ginnastica a domicilio (Progetto Giuseppina)
- Assistenza domiciliare (Servizio Sociale ASP-Coop. Serena)
- Sostegno alle spese per assistente familiare (Centro Servizi ASPASIA)
- Sostegno al ricovero in casa protetta (Servizio Sociale ASP).

Le nuove opportunità riguardano la socializzazione e l'autonomia a domicilio:
- Domiciliarità (assistenza, aiuto domestico e consulenza)
- Supporto a piccole manutenzioni domestiche e giardinaggio
- Socializzazione (compagnia e animazione a domicilio)
- Accompagnamento sociale
- Riabilitazione (cognitiva, motoria e logopedica)
- Sostegno alle famiglie di persone anziane e fragili (informazione e supporto psicologico)
- Formazione alle famiglie e care giver familiari (incontri, orientamento, corso e banca dati online)


PROGETTI E SERVIZI GIA' ATTIVI:

Progetto Giuseppina

L'accompagnamento sociale, che comporta un contributo economico da parte dei cittadini, verrà sostenuto attraverso la fornitura gratuita dei corrispondenti blocchetti di ticket. Per la ginnastica a domicilio, sarà possibile usufruire di due cicli gratuiti.

S.A.D.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare, erogato dal Servizio Sociale dell'ASP, verrà sostenuto con una riduzione massima annua di 1.200 euro dei costi di tale servizio.

Contributo per spese sostenute per assistente famigliare
Per ogni mese di regolare contratto di lavoro con assistenti famigliari formate ed iscritte al Repertorio Provinciale, verrà erogato un contributo pari a 160 euro, per un periodo massimo di un anno a seguito di presentazione di regolare versamento dei contributi previdenziali.

Contributo per spese sostenute per ricovero in casa protetta
Agli iscritti INPDAP ospiti in strutture protette accreditate o, in base a piani personalizzati in strutture non accreditate, verrà riconosciuta una riduzione della retta pari a 100 euro mensili per la durata massima di 1 anno.


NUOVE OPPORTUNITA':

Domiciliarità:

Attività di assistenza domiciliare, sostegno e aiuto nelle attività quotidiane offerte attraverso una rete di Cooperative Sociali del territorio.
aiuto nelle faccende domestiche e pulizie
preparazione dei pasti

Supporto a piccole manutenzioni domestiche e giardinaggio
- Socializzazione:
attività di compagnia e animazione a domicilio
- Accompagnamento:
per acquisti, visite mediche, verso luoghi di socializzazione, verso il cimitero, per disbrigo pratiche
- Riabilitazione:
stimolazione cognitiva e attività individuali o di
gruppo per persone con problemi di memoria
riattivazione motoria
interventi fisioterapici
interventi logopedici
- Accoglienza:
ricoveri di sollievo, ospitalità definitiva o temporanea
centro diurno sociale

Sostegno alle famiglie di persone anziane e fragili:
informazioni sulla rete dei servizi. procedure per ottenere ausili e su come utilizzarli, supporto psicologico
informazioni per la gestione di persone con problemi di comportamento.

Queste nuove opportunità di sostegno domiciliare comportano il pagamento di tariffe differenziate a seconda del servizio. Ai beneficiari del Progetto CASA, verrà riconosciuta una riduzione massima annua di 1.200 euro dei costi di tale servizio.

Formazione alle famiglie e care giver familiari
Incontri formativi, orientamento individuale, corso di formazione e banca dati online. Offerti gratuitamente per un anno ai beneficiari del progetto.

per ogni informazione e approfondimento:
Numero Verde 800072110
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
Sabato dalle 8.30 alle 13.30

Scarica il depliant_progetto_casa.pdf