Dal 4 al 13 settembre la XVI edizione della festa all'ombra dell'acquedotto
A EstateBambini i dieci giorni più divertenti dell'anno
04-09-2009 / Giorno per giorno

Un salto sulla 'Collina dei conigli'? o un viaggio alla scoperta di stelle e pianeti? Un'esperienza creativa nelle botteghe delle arti? o un'escursione in Africa per conoscere nuovi amici? Saranno questi gli interrogativi che per dieci giorni, fino a domenica 13 settembre, terranno occupate le menti delle famiglie ferraresi all'interno del grande circo del divertimento di Estatebambini. Ogni giorno, dalle 16,30 fino a tarda sera, per piccoli e grandi non ci sarà che l'imbarazzo della scelta, tra i giochi, i laboratori, le mostre e gli spettacoli che riempiranno piazza XXIV Maggio per la tradizionale festa d'addio alle vacanze estive.
Giunta ormai al traguardo del sedicesimo anno, EstateBambini è organizzata come sempre dall'ufficio Politiche familiari del Comune, assieme alla Provincia di Ferrara, all'associazione Circi e alla cooperativa Le Pagine, con il contributo, tra gli altri, di Regione, Farmacie comunali ed Hera. Fulcro delle mille iniziative in programma sarà ancora una volta la torre dell'acquedotto monumentale, che catalizzerà attorno sé attori, spettatori e volontari, per una serie ininterrotta di svaghi e animazioni.
"Anche quest'anno - come spiegato dal responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini - EstateBambini manterrà viva la sua duplice anima di manifestazione dall'ampio contenuto culturale e di momento di incontro e confronto tra generazioni diverse. Come sempre non mancheranno le attrazioni più tradizionali e amate dal pubblico degli affezionati, ma tante saranno anche le novità pensate appositamente per il cartellone di quest'anno". A cominciare dal planetario, allestito per celebrare l'Anno internazionale dell'Astronomia. Al suo interno, bimbi e genitori potranno esplorare l'universo, partendo dal cielo sopra Ferrara e viaggiando poi alla scoperta di pianeti e costellazioni. Tutto nuovo sarà anche lo spettacolo clou dell'edizione 2009, ispirato al romanzo "La Collina dei Conigli" di Richard Adams e portato in scena dalla compagnia Cà Luogo d'arte assieme a sei giovani allievi del laboratorio di animazione teatrale del Circi. A fare da palcoscenico all'azione saranno i sotterranei dell'acquedotto che, dopo l'appuntamento inaugurale di venerdì 4 settembre alle 17,30, accoglieranno due repliche ogni pomeriggio (alle 17,30 e alle 18,30), proponendo ai piccoli spettatori le storie di un gruppo di conigli coraggiosi in cerca della libertà.
Ma, sempre in tema di spettacoli, del tutto inedito sarà anche l'allestimento del Teatro dei piccoli, un padiglione raccolto e accogliente che ospiterà rappresentazioni di varie compagnie teatrali, ricche di suggestioni, suoni e immagini, adatte a un pubblico dai 2 ai 5 anni d'età. Mentre per i più grandicelli, Roberto Anglisani metterà in scena un racconto-spettacolo dedicato a Moby Dick, nelle tre serate d'apertura, seguito, nelle sere dall'8 al 12, dalle rappresentazioni alla sala Estense del festival di teatro ragazzi Festebà, alla sua terza edizione.
Altra novità sarà la mostra interattiva promossa dall'associazione ChiAma l'Africa, che il 5 e 6 settembre permetterà ai visitatori di EstateBambini di conoscere da vicino le genti africane, rappresentate da 50 sagome a grandezza naturale di persone di quel continente.
Nel segno della tradizione, non mancherà poi la "Città dei ragazzi", dove i giovani volontari della Banda PelleOssa e Junior del Circi, attenderanno grandi e piccoli al mercatino dei giochi usati, al Kinder caffé e alla vendita all'incanto. "Il grande impegno volontario dei ragazzi all'interno di EstateBambini - ha sottolineato a questo proposito il vice sindaco Massimo Maisto - è indice di una realtà giovanile odierna che non può essere identificata solo con il disagio o con il divertimento fine a se stesso. E il modello educativo che da anni cerchiamo di offrire con questa manifestazione è proprio mirato ad aiutare i giovani a crescere, coinvolgendoli in prima persona, secondo un'ottica diversa da quella sostenuta negli ultimi tempi dal governo nazionale, che solo apparentemente si propone come meritocratica, ma che in realtà rischia di non aiutare ciascun bambino a cogliere e sviluppare le proprie potenzialità".
"Il ruolo dei volontari - ha ricordato ancora Liliana Guidetti del Circi - è fondamentale nella programmazione della festa di EstateBambini. Ogni giorno saranno al lavoro almeno 40-50 adulti e circa la metà dei 150 bambini e ragazzi che hanno dato la propria disponibilità". A loro sarà affidata, tra l'altro, anche l'attività del punto ristoro, gestito assieme ai volontari della Protezione civile di Ro, e quella del Ristorante dei Ragazzi, nella saletta del camino dell'Isola del Tesoro, dove ogni sera si potranno assaggiare menù diversi, attenti anche alle esigenze di chi soffre di intolleranze alimentari.
Per gli amanti dei libri, non mancherà poi il Biblù. O meglio 'una copia' del Biblù, l'autobus-biblioteca riservato ai giovanissimi pazienti del Sant'Anna, che assieme ai bambini sarà riprodotto su una sagoma in piazza XXIV Maggio e poi aperto a tutti per letture e giochi.
Ma a rendere ancora più fitto il calendario degli appuntamenti saranno i laboratori di manualità creativa per lavorare l'argilla e per costruire libri e strumenti astronomici, oppure per realizzare oggetti di tutti i tipi con i materiali di scarto, assieme all'ispettore ambientale di Hera Paolo Pasini. Il Ludobus dell'Elefante offrirà poi laboratori ogni giorno diversi, animazioni di strada e travestimenti, e i più piccoli potranno divertirsi nella grande sabbiera.
Ad arricchire ulteriormente il calendario saranno inoltre tre proiezioni di film incentrati sulle relazioni familiari (8, 10 e 12 settembre all'Isola del Tesoro) e due incontri riservati ai genitori e dedicati ai gruppi d'acquisto solidali (mercoledì 9 settembre alle 21,15) e alla presenza in famiglia di figli omosessuali (venerdì 11 alle 21,15).
Per partecipare alle diverse iniziative in programma a EstateBambini è sufficiente acquistare, all'ingresso della piazza, la tessera familiare del costo di 20 euro, che consente a ogni famiglia, indipendentemente dal numero di bambini o adulti che la compongono, di entrare nell'area della manifestazione tutti i pomeriggi dal 4 al 13 settembre, potendo inoltre assistere agli spettacoli serali di Festebà (dall'8 al 12 settembre). In alternativa è possibile acquistare la tessera familiare ridotta (15 euro) per chi frequenterà dal 9 settembre in poi o quella giornaliera, del costo di 10 euro a famiglia, che consente l'ingresso alla manifestazione per un'unica giornata. Per insegnanti, bibliotecari, operatori e genitori con bambini di età inferiore ai 6 mesi è invece prevista un'apposita tessera giornaliera visitatori gratuita. Inoltre, dalle 20 in poi il punto ristoro è accessibile senza tessera a tutti i cittadini.
E per non perdere nemmeno una delle iniziative in programma, i siti internet www.estatebambini.it e www.festeba.it sono già consultabili in rete con tutto il calendario e gli approfondimenti. Mentre per le famiglie con bambini sarà il periodico Passaparola, distribuito gratuitamente dal servizio Politiche familiari del Comune, a fornire tutti i dettagli e le informazioni sulla festa e sulle attività per bambini e famiglie in programma nei centri comunali dal prossimo settembre.
Links: