Tra le novità di Estate Bambini 2009 il planetario, una mostra sull'Africa e "La collina dei conigli"
Giochi e impegno volontario per la festa dei bimbi e delle famiglie
01-09-2009 / Giorno per giorno

Volontariato e divertimento. E' un connubio con radici ormai molto solide quello su cui si regge la grande festa di EstateBambini, che per dieci giorni animerà l'anello verde ai piedi dell'acquedotto. L'ouverture è fissata per venerdì 4 settembre alle 16,30, quando i cancelli di piazza XXIV Maggio si spalancheranno per accogliere bimbi e famiglie, ospiti d'onore della kermesse di giochi, spettacoli e laboratori in programma fino a domenica 13 settembre.
Promotore della rassegna, giunta alla sua sedicesima edizione, è come sempre l'ufficio Politiche familiari dell'Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune, supportato dalla Provincia, dall'associazione Circi e dalla cooperativa Le Pagine, con il contributo, tra gli altri, di Regione, Farmacie comunali ed Hera. Mentre a garantire il funzionamento della macchina organizzativa sarà ancora una volta l'esercito di volontari di ogni età, che per l'intera durata della festa si occuperà, assieme agli operatori comunali, di tutti i servizi per piccoli e grandi: dall'accoglienza alla ristorazione, dagli stand alla redazione, fino alla vendita dei giocattoli usati.
"Sono oltre 250 - ha precisato stamani in conferenza stampa la coordinatrice dei Servizi educativi comunali Bianca Orsoni - i volontari Circi, dai sette ai novant'anni d'età, che hanno offerto il proprio impegno per la conduzione delle varie attività. E i gruppi dei più giovani saranno supportati da quelli dei ragazzi ormai divenuti veterani della manifestazione, a dimostrazione di come EstateBambini aiuti la crescita dei più piccoli permettendo loro di continuare a partecipare ogni anno con ruoli diversi".
"Il protagonismo dei bambini e dei ragazzi - ha confermato anche la presidente dell'Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie Maria Giovanna Cuccuru - è uno dei tratti più caratteristici di quella che è ormai divenuta un'iniziativa tradizionale nella programmazione stagionale della città. Una festa a cui va riconosciuto anche il merito di favorire la crescita delle relazioni tra genitori e figli, lo sviluppo del senso civico dei più giovani e l'impegno all'inclusione delle famiglie straniere".
E a conclusione della dieci giorni, come ricordato dalla presidente del Circi Paola Felletti Spadazzi, non mancheranno i consueti appuntamenti, promossi dall'associazione, con la maratona di lettura, venerdì 18 settembre, e con il convegno per genitori e operatori, sabato 10 ottobre, dedicato quest'anno alla figura dei nonni.
(Comunicato stampa a cura dello studio Le Immagini)
Mancano pochi giorni all'inizio della sedicesima edizione di Estate Bambini, la manifestazione ferrarese dedicata ai bambini e alle famiglie che si svolge, come ogni anno, attorno all'acquedotto in piazza XXIV maggio in centro a Ferrara dal 4 al 13 settembre.
Dieci giorni di divertimento, giochi, spettacoli, laboratori, letture, ma anche di volontariato, impegno e condivisione di tutti coloro che, grandi e piccoli, partecipano all'iniziativa.
Una prerogativa di Estate Bambini è da sempre infatti la grande capacità di coinvolgere le persone di ogni età che vi prendono parte e di farle diventare protagonisti, oltre che spettatori, di questa fine estate in città. Tratto distintivo della manifestazione infatti è la massiccia partecipazione di bambini e ragazzi volontari che si occupano di ogni mansione:l'accoglienza delle famiglie, la preparazione dei pasti del ristorante, l'assistenza negli stand, il servizio redazionale, la vendita di giocattoli usati, le pulizie serali. Tutto ciò in un clima di dialogo tra generazioni che lavorano quotidianamente fianco a fianco.
Il programma è come sempre ricchissimo: si va da una nutrita serie di spettacoli teatrali all'insegna del divertimento -ma anche della riflessione- e di allestimenti teatrali quotidiani dedicati a bambini di tutte le età, alle botteghe creative, il mercatino dei giocattoli usati ed un'asta speciale di oggetti di recupero; il ristorante dei ragazzi offre un menù da leccarsi i baffi e la tenda del tè accoglie gli ospiti con dolcezze maghrebine. Il servizio di ufficio stampa è gestito dai ragazzi volontari e anche quest'anno gli stessi giovani giornalisti elaboreranno speciali servizi in onda ogni sera nella striscia dedicata sul TG di Telestense.
Tra le novità di questa edizione ci saranno la grande calotta del Planetario, dove i ragazzi potranno assistere alle proiezioni della volta celeste e le sue costellazioni e la mostra Persone, allestimento curato dall'associazione Chiama l'Africa, una sfilata di personaggi su sagome a grandezza naturale che rappresentano la multiforme realtà sociale dell'Africa contemporanea.
Nei sotterranei dell'acquedotto i bambini potranno assistere quest'anno allo spettacolo teatrale La Collina dei Conigli, allestito dalla compagnia Ca' Luogo d'Arte con la partecipazione speciale di alcuni ragazzi del laboratorio teatrale promosso dal Circi.
Per concludere in bellezza le intense giornate di Estate Bambini, le serate dall'8 al 12 settembre saranno animate dagli spettacoli del Festival di Teatro per Ragazzi Festebà, giunto alla sua terza edizione.
Cinque rappresentazioni teatrali tra sogno, fiaba e poesia che vedono le più importanti compagnie di Teatro Ragazzi italiano a confronto per ottenere dalla giuria popolare formata da bambini, ragazzi e adulti volontari il premio finale. Un'occasione in più di incontro e di scambio tra generazioni in grado di accomunare grandi e piccoli, con identico entusiasmo, nella valutazione degli spettacoli.
Estate Bambini è promossa dall'Ufficio Politiche Familiari del Comune di Ferrara, dalla Provincia di Ferrara e dall'associazione CIRCI; beneficia inoltre del sostegno della Regione Emilia Romagna, di Hera, della cooperativa le pagine e di AFM Farmacie Comunali Ferrrara. Per partecipare ad Estate Bambini le famiglie possono acquistare direttamente all'ingresso della manifestazione la tessera valida per l'intera durata della stessa e per tutti i componenti della famiglia a 20 euro; in alternativa, è disponibile la tessera familiare ridotta a 15 euro, valida da mercoledì 9 in poi, o infine, si può scegliere la tessera familiare giornaliera al costo di 10 euro.
Agli spettacoli serali di Festebà, che si svolgono presso la Sala Estense in piazza Municipale alle ore 21,30 da martedì 8 a sabato 12 settembre 2009, si può accedere utilizzando le stesse tessere valide per Estate Bambini.
Per ulteriori informazioni potete visitare i siti www.estatebambini.it e www.festeba.it
La manifestazione in numeri:
10 giorni di spettacoli e attività
Grande impegno dei volontari: 150 tra Pelleossa, Junior e Tutor; 80 adulti e 20 operatori
Circa 15.000 presenze nei 10 giorni di manifestazione (dati 2008)
1300 famiglie ferraresi partecipano ad Estate Bambini
47 spettacoli teatrali in programmazione nei pomeriggi e nelle serate della manifestazione
Il programma dei primi tre giorni:
Venerdì 4 settembre
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
La Bottega di Galileo
La Bottega dei Giochi e della Musica
La Bottega delle Terre e dei Colori
La Bottega del Libro
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI
Dov'è andato Elio?
con Mirco Baroni e Cristina Gualandi
dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO
Scopriamo l'Universo: Viaggio nel Sistema solare
Altre proiezioni:
ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.15
Vendita all'incanto
Asta teatrale dei ragazzi volontari CIRCI
ore 17.30
La Collina dei Conigli
Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI
dai 6 anni
spettacolo inaugurale
ore 18.30
Andemm
Freakclown - Spettacolo per tutti
ore 21.15
Al paese di Pocapaglia
Oltreilponte Teatro (Torino)
per tutti
ore 22.30
Tre scene da Moby Dick
I parte: L'Ingaggio e la Partenza
con Roberto Anglisani
dai 10 anni
Sabato 5 settembre
ore 16.30
Persone
Africa Società Civile Cambiamento
Mostra a cura di ChiAma l'Africa
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI
Piccola Opera
Spettacolo di Vivaoperacircus
dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO
Scopriamo l'Universo: Misteri di Marte
Altre proiezioni:
ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.15
Vendita all'incanto
Asta teatrale dei ragazzi volontari CIRCI
ore 17.30
La Collina dei Conigli
Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI
dai 6 anni (seconda replica ore 18.30)
ore 18.00
L'associazione ChiAma l'Africa presenta la mostra Persone alla Tenda del Thè
ore 18.30
Quasi un concerto
Filipazzi/Bandoli/Tarroni
Spettacolo per tutti
ore 21.15
Il brutto anatroccolo
Accademia Perduta
per tutti
ore 22.30
Tre scene da Moby Dick
II parte: Il Patto e la Ricerca
con Roberto Anglisani
dai 10 anni
Domenica 6 settembre
ore 16.30
Persone
Africa Società Civile Cambiamento
Mostra a cura di ChiAma l'Africa
ore 16.30
Quella bella sagoma di Biblu'
Laboratorio con Annalisa Folegatti
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI
Piccola Opera
Spettacolo di Vivaoperacircus
dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO
Scopriamo l'Universo: Cieli di stelle
Altre proiezioni: ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.15
Vendita all'incanto
Asta teatrale dei ragazzi volontari CIRCI
ore 17.30
La Collina dei Conigli
Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI
dai 6 anni (seconda replica ore 18.30)
ore 18.00
Gli amici del CEFA di Ferrara raccontano alla Tenda del Thè
Africa: una storia di acqua e di civiltà
ore 18.30
Nanirossi show
Spettacolo di acrobatica e giocoleria
per tutti
ore 21.15
L'elefante smemorato e la papera ficcanaso
Compagnia Burambò
per tutti
ore 22.30
Tre scene da Moby Dick
III parte: La Lotta tra Capitan Achab e la Balena Bianca
con Roberto Anglisani
dai 10 anni
Links: