Intervento del dirigente Alberto Croce riferito al tema della distribuzione delle merci in città
05-05-2006 / Punti di vista
Il sig. Taddia, responsabile di Unione Cna-Fita Ferrara, nell'intervento pubblicato il 23 aprile scorso sulla Nuova Ferrara, chiede notizia del progetto "piattaforma logistica" chiamandomi in causa in qualità di coordinatore del Gruppo di lavoro incaricato di seguire il tema della distribuzione delle merci in città. Il progetto prevede una spesa di circa 3 milioni di euro (di cui 1,17 a carico della Regione) per adottare una serie di interventi infrastrutturali e di misure gestionali in grado di rendere più efficienti, sicure e meno invasive le operazioni di carico e scarico delle merci nel centro storico. Per fotografare la situazione presente sono state raccolte informazioni su consistenza e tipologia dei vettori commerciali che entrano in città, sulle esigenze e caratteristiche dei destinatari delle merci e sui caricatori cui sono affidate le merci in consegna/prelievo. L'impostazione dello studio è stata condivisa nel settembre 2004 dal Gruppo di lavoro, concluso un anno fa, nella primavera del 2005. Successivamente, si è sviluppato un confronto tra le diverse realtà territoriali emiliane. A giustificazione del tempo di "riflessione silenziosa" del Gruppo di lavoro, intercorso in questi ultimi mesi, debbo ricordare anche la necessità di attendere i risultati delle analisi sviluppate nell'ambito del "Piano provinciale di tutela e risanamento della qualità dell'aria". A breve, quindi, il gruppo di lavoro sarà convocato per discutere insieme con le amministrazioni locali coinvolte, le misure e le azioni più opportune, alla luce delle analisi fin qui condotte, e in quest'ambito definire la forma di partnership societaria più idonea, valutando anche le altre esperienze che stanno maturando a livello nazionale da cui è possibile trarre utili insegnamenti. Alberto Croce Responsabile servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara