EMERGENCY FERRARA
Le iniziative per sostenere i diritti di tutti gli individui e della collettività
18-04-2013 / A parer mio
Associazione Emergency Ferrara
L'articolo 32 della Costituzione sancisce: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti", eppure, anche nel nostro Paese, ci sono persone che non riescono ad avere le cure di cui hanno bisogno. Sono migranti, poveri, persone in stato di disagio.Venite a trovarci in piazza Trento e Trieste a Ferrara il 20 e il 21 aprile. Nei nostri banchetti potrete trovare gadget e tutte le informazioni necessarie per conoscere e sostenere le attività di Emergency, i progetti realizzati e quelli futuri a favore delle popolazioni vittime della guerra e della povertà. Anche in Italia si è infatti reso necessario l'intervento umanitario di Emergency, per garantire le cure a chi non può averle. Con i fondi raccolti attraverso le iniziative dei volontari e la campagna SMS solidale, verranno allestiti due ambulatori mobili per offrire supporto sanitario itinerante sul territorio, si finanzieranno due Poliambulatori che saranno avviati a Napoli e Polistena (RC) durante il 2013. Inoltre si sosterranno le attività dei due Poliambulatori già attivi a Palermo e Marghera e dei due ambulatori mobili "Polibus" già operativi in zone di forte disagio sociale e dove l'accesso alla sanità è divenuto difficoltoso. Vi aspettiamo in piazza Trento e Trieste il 20 e 21 aprile.
Il 22 aprile inoltre, presso il Cafè della Paix, verrà proiettato il documentario "Life in Italy is ok", dedicato ai Progetti dell'associazione in Italia e a seguire un incontro con Andrea Bellardinelli, coordinatore del Programma Italia di Emergency, Sandro Arnofi, CGIL di Ferrara settore Welfare, Rabih Chattat, dell'ass.ne SOKOS.