Il 15 novembre alla sala Estense l'impegno di Emergency nel documentario ‘Open Heart'
14-11-2013 / A parer mio
di Debora Peca
Il Gruppo Emergency di Ferrara invita venerdì 15 novembre alle 21 alla sala Estense alla proiezione del documentario "Open Heart", iniziativa patrocinata dal Comune di Ferrara. Si tratta del documentario del regista Kief Davidson, candidato al premio Oscar 2013 nella categoria "Documentary Short", che narra la storia di otto bambini ruandesi che raggiungono il Sudan per sottoporsi a un delicato intervento al cuore nel Centro di cardiochirurgia Salam fondato da Emergency a Khartoum.
Le valvole cardiache dei bambini sono state gravemente compromesse da una malattia reumatica e la loro unica possibilità di continuare a vivere dipende da questo intervento. In Africa ci sono circa 18 milioni di persone affette dalla malattia reumatica che hanno bisogno di essere operate. Il Centro Salam, aperto da Emergency nel 2007, è l'unica struttura che offre cure cardiochirurgiche di elevata qualità e gratuite in tutto il continente.
"Open Heart" simbolicamente racconta di come Emergency abbia vinto la sfida di costruire e gestire un centro di eccellenza in Africa con oltre 5000 pazienti operati dal 2007 ad oggi, con la formazione altamente specializzata del personale locale, e in sostanza con l'affermazione di uno diritti fondamentali dell'uomo: quello ad essere curato gratuitamente usufruendo del massimo che la scienza medica mette a disposizione di tutti.
Il documentario, la cui presentazione a Ferrara il 15 novembre sarà una delle prime proiezioni pubbliche in Italia, è stato presentato al Docuweeks di New York, all'Hamptons International Film Festival e al Documentary Film Festival di Amsterdam. E' stato inoltre nominato per gli Academy Awards 2013 nella categoria Short Documentary. Open Heart è in vendita sul sito di Emergency, disponibile nelle versioni inglese e inglese sottotitolato in italiano. Parte del ricavato della vendita online andrà a favore del Centro Salam.
In seguito alla proiezione del documentario, della durata di 39 minuti, si esibirà il Coro Femminile SonArte, che già in passato ha collaborato col gruppo Emergency di Ferrara, insieme al quale si partirà per un altro viaggio tra i suoni e le voci del mondo.
Il Coro Femminile SonArte è un progetto musicale e artistico dell'Associazione musicale e culturale SonArte di Ferrara. Ha iniziato la sua attività musicale in ottobre del 2010 ed è costituito da un gruppo di donne impegnate in diversi ambiti professionali e in varie organizzazioni di volontariato della città. Offre uno spazio musicale alternativo a tutte le donne interessate all'interpretazione di musiche tradizionali e popolari di diversi luoghi del mondo.
Concludiamo con le parole del fondatore di Emergency Gino Strada, da sempre in prima linea nel diffondere e difendere il concetto di salute quale diritto imprescindibile di tutti gli esseri umani indipendentemente da religione, condizione economica e sociale. "Una cosa è avere gli stessi diritti sulla carta. Tutt'altra è analizzare i contenuti di quelli che vengono chiamati diritti. Il mio diritto alla salute come europeo include una TAC e altre diagnosi sofisticate, ma per un africano il diritto a essere curato si ferma a un paio di vaccinazioni e alcuni antibiotici".
In questi giorni chi lo desidera può acquistare un "biglietto" per accompagnare Emergency nel suo viaggio per la salute, i diritti e la dignità di tutti, con la tessera di Emergency.
Ciò significherà salute e speranza per altre persone, che si andranno ad aggiungere ai 6 milioni tra uomini, donne e bambini di cui Emergency si è presa cura dal 1994 ad oggi. Chi desiderasse richiedere la tessera, o avere informazioni sulle attività di Emergency, potrà trovare i volontari del gruppo di Ferrara in piazza Castello il 16 e 17 novembre dalle 10 alle 19,30.