Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un aiuto per l'autonomia delle persone con disabilità

Un aiuto per l'autonomia delle persone con disabilità

27-05-2014 / A parer mio

di Debora Peca

Uno degli obiettivi fondamentali per la vita di una persona con disabilità è senza dubbio l'autonomia; per ottenere questo sono necessari progetti, politiche adeguate e risorse economiche volti a fornire ai cittadini con determinate necessità strumenti e servizi per il raggiungimento di una vita il più possibile autonoma anche al di fuori dell'ambiente domestico. Una città accessibile, priva di barriere architettoniche e con servizi pubblici adeguati consente a tutti, nessuno escluso, una mobilità ed autonomia tali da poter "vivere" la città come qualunque altro cittadino.

Gli strumenti per farlo, ribadiamo, possono essere garantiti solamente attraverso politiche adeguate e attente alle esigenze di tutti.

Nella città di Ferrara ad esempio sono nati progetti specifici di trasporto sociale che hanno garantito la mobilità alle persone con ridotte capacità motorie ed impossibilitate ad utilizzare i mezzi pubblici.

I progetti-chiamati MuoverSI e Giuseppina- nascono da un progetto congiunto tra Amministrazione comunale di Ferrara e realtà del Terzo Settore; sono rivolti a persone adulte con disabilità dai 18 ai 65 anni, per MuoverSi ed anziane fragili (over75 anni, per il Giuseppina). I trasporti vengono effettuati mediante l'utilizzo di pulmini attrezzati messi a disposizione dalle associazioni del territorio aderenti al progetto. I servizi vengono richiesti per poter effettuare visite mediche, terapie o per lo svolgimento di attività diverse come accompagnamento al lavoro, a scuola, o dal parrucchiere.

Il progetto di trasporto ha un costo sostenibile calcolato in base alle fasce chilometriche. Quali sono state le risposte da parte dell'utenza fino ad oggi? Il progetto ha avuto una risposta positiva e sempre crescente da parte dei cittadini almeno per due motivi: in primo luogo ha offerto alle persone che ne hanno fatto richiesta un'occasione innovativa e fondamentale sul piano dell'autonomia personale e in secondo luogo ha offerto sollievo rispetto al carico familiare; inoltre la presenza di pedane per il trasporto di persone in sedia a rotelle e di personale qualificato e formato allo svolgimento di tale attività hanno ovviato in parte all'impossibilità di utilizzo dei mezzi pubblici "tradizionali", ancora scarsamente accessibili.

Sul piano sociale il Progetto ha permesso anche nuove opportunità di socializzazione per le persone sole. La possibilità di spostarsi e muoversi consente di uscire dall'ambito familiare e soprattutto di "scegliere" di farlo.

 

Questi servizi cambiano indubbiamente le prospettive di tutti i cittadini, anche qualora dovessero modificarsi le condizioni di salute. L'auspicio di un Progetto coordinato e di rete come questo è che possa divenire un vero e proprio Servizio a disposizione e a favore della collettività.

 

La sede dei progetti di accompagnamento sociale "MUOVERSI e GIUSEPPINA", è in VIA CICOGNARA N. 20 (AL PRIMO PIANO, accessibile con ascensore)
e ha i seguenti recapiti: telefono: 0532.903994 - fax: 0532.767616 - e-mail: muoversi@integrazionelavoro.org

Ricordiamo anche che - per il progetto "Giuseppina" (rivolto agli anziani over75 enni) - il numero telefonico da comporre per l'iscrizione al servizio e per la richiesta di trasporti è il numero verde del CUP 800.072110

Gli orari di apertura sono i seguenti: LUNEDI E GIOVEDI, dalle ore 15.00 alle 18.00; MARTEDI E VENERDI, dalle ore 9.00 alle 12.00.