Il Quadrivio dei Diamanti, un bene comune
07-05-2015 / A parer mio

Arch'è - Associazione culturale "Nereo Alfieri"
Tutti i venerdì, sabato e domenica fino al 7 giugno, dalle 11 alle 18.30, l'Associazione Arch'è in collaborazione con il liceo Ariosto, apre i cancelli che portano al laboratorio nei giardini del Quadrivio. Accessi da corso Ercole I d'Este 25a e da corso Biagio Rossetti 4.
Soci di Arch'è sono a disposizione dei visitatori, ma è possibile accedere anche autonomamente all'area verde che fiancheggia il palazzo dell'archiatra ducale Francesco da Castello e leggere i pannelli storici o le schede con gli aggiornamenti ma, attenzione, non aspettatevi di entrare nel palazzo che i più conoscono come Prosperi-Sacrati, è inaccessibile e lo sarà a lungo. Infatti per il suo restauro integrale occorrono dai 10 ai 12 milioni di euro, che non ci sono, (il Comune auspica l'intervento di privati), ed è anche è inutile sperare di poter accedere almeno al loggiato rossettiano, al massimo se ne può scorgere la sequenza delle arcate se ci si sposta in fondo alla corte, dove erano gli antichi orti.
Intanto si può scoprire quello è rimasto del palazzo, fotografarlo da punti di vista inconsueti e Inviare gli scatti al gruppo aperto di Facebook "Palazzo da Castello Prosperi Sacrati e i suoi antichi spazi di pertinenza" in cui sono state postate anche testimonianze sulla Caserma Gorizia e sugli abitanti dell' ex Caserma: un laboratorio in progress organizzato da Arch'è a cui collaborano anche comuni cittadini.
In occasione delle recenti aperture primaverili, anche numerosi visitatori hanno notato che la vegetazione si sta velocemente appropriando delle cinque aree funzionali del laboratorio, rischiando così di vanificare anni di lavoro. Insieme a Ferrara Mia, l'interessante iniziativa promossa dall'Urban Center stiamo cercando di affrontare tale criticità con lo scopo di trovare una soluzione condivisa per salvaguardare un luogo che è un bene comune.
Per festeggiare l'ottavo anno dalla fondazione di Arch'è, dalle ore 14 alle ore 16 dell'8 maggio, Silvana Onofri accompagnerà un gruppo di studenti nella visita al laboratorio e parlerà sul tema "Un luogo ricco di sorprese", la conversazione è aperta al pubblico. La visita guidata sarà replicata il giorno 10 maggio alle ore 17, ritrovo davanti al cancello di corso Ercole I d'Este.
A cura di Silvana Onofri, presidente di Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri
Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri
Sede organizzativa: via Arianuova, 17 - 44121 Ferrara
Mail: arche.ferrara@gmail.com
Cell. 039 331 1055853
Sito: https://sites.google.com/site/archeferrara
Immagini scaricabili:


