Quadrivio dei Diamanti, apertura straordinaria sabato 22 e domenica 23 giugno
19-06-2019 / A parer mio

a cura di Archè - Associazione culturale Nereo Alfieri
Sabato 22 e domenica 23 giugno 2019, dalle 11 alle 18, con accesso da corso Biagio Rossetti 4 e da corso Ercole I d'Este 25/a, ci sarà l'apertura straordinaria del laboratorio nel Quadrivio dei Diamanti. L'ingresso è libero. A conclusione dell'alternanza scuola-lavoro tra Liceo Ariosto e Archè Associazione culturale Nereo Alfieri riapriamo l'area verde del Laboratorio didattico di archeologia urbana, situato nel quadrante nord ovest del quadrivio dei Diamanti, con due percorsi di visita, frutto del lavoro degli stagisti Fabiola Digiacomo, Ludovico Nanetti e Benedetta Paltrinieri, coordinati dalla tutor Silvana Onofri e da alcuni soci di Arch'è.
Il primo percorso di archeologia urbana, ha avuto come scopo quello di liberare quello che resta del Parco progettato dall'architetto Carlo Melograni negli anni '70 su parte del cortile d'onore e sui giardini del Palazzo di Francesco da Castello, in parte nascosto dallo sviluppo selvaggio della vegetazione spontanea e danneggiato dal terremoto del 2012.
Il secondo percorso ri-propone la mostra "Antonioni950" realizzata nel 2013 per la Porta degli Angeli e per lo spazio espositivo del liceo e ora esposta, con un nuovo allestimento, accanto alle creste murarie del Granaio Pubblico, demolito nel 1972. Una curiosità: alcune sequenze del film di Antonioni "Cronaca di un amore" del 1950, sono stato girate nella vecchia sede del liceo di via Borgoleoni, dentro al palazzo detto Prosperi-Sacrati e nel Quadrivio dei Diamanti. Si ringrazia il Liceo Ariosto per aver concesso la mostra.
Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - alcuni momenti dell'attività con gli studenti che hanno collaborato al recupero degli spazi durante l'alternanza scuola lavoro 2019
Immagini scaricabili:



