Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nota dell'Amministrazione comunale sull'incontro del vicesindaco e ass. Lodi con il sindacato di polizia locale. Lodi: "Più risorse per formare gli agenti e strumenti di sicurezza"

Nota dell'Amministrazione comunale sull'incontro del vicesindaco e ass. Lodi con il sindacato di polizia locale. Lodi: "Più risorse per formare gli agenti e strumenti di sicurezza"

24-09-2019 / Punti di vista

POLIZIA LOCALE, IL SULPL HA INCONTRATO IL VICESINDACO
LODI: "PIU' RISORSE PER FORMARE GLI AGENTI E STRUMENTI DI SICUREZZA"

Lunedì 23 settembre 2019 si è tenuto in residenza municipale un incontro tra il sindacato Dicapp-Sulpl e l'Amministrazione comunale durante il quale sono state illustrate dal sindacato le esigenze dei vari settori della Polizia Locale di Ferrara, anche in vista dell'arrivo del nuovo comandante. All'incontro ha presenziato il vicesindaco e assessore comunale alla Sicurezza, Nicola Lodi, che ha preso atto delle necessità dei vari reparti del corpo, che vanno dalle esigenze di informatizzazione di tutti i reparti, con particolare riferimento alla sala operativa, ai problemi di allestimento dei mezzi alle evidenti carenze in materia di formazione del personale, della sicurezza, delle sedi e dei luoghi di lavoro degli agenti. Al vicesindaco è stata anche illustrata la situazione di cronica carenza di organico accentuata ancor di più da alcuni pensionamenti di ufficiali.

Il vicesindaco ha sottolineato che "è intenzione dell'Amministrazione, così come dichiarato nelle Linee Programmatiche di Mandato, investire risorse per riorganizzare il corpo, a partire da quelle per la nuova sede del Comando fino alle altre necessità illustrate".
Per il vicesindaco sarà fondamentale "procedere con l'informatizzazione, attraverso l'acquisto di nuovi pc, tablet, cellulari e strumentazione per il rilievo degli incidenti stradali, dotando i mezzi di idonei allestimenti e attrezzature utili agli obiettivi dei reparti specializzati che nasceranno dopo la riorganizzazione che prenderà il via con l'arrivo del nuovo comandante".
Tra le dotazioni che verranno fornite alla Polizia Locale per il controllo del territorio ci sono anche i droni che verranno utilizzati per i controlli anti spaccio e anti degrado in zona Gad, mentre, nell'ottica della riorganizzazione che verrà affidata al nuovo comandante, c'è l'attivazione delle procedure per avviare il corpo all'armamento, previo coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.

Il sindacato ha, inoltre, sottolineato l'esigenza di aumentare i corsi di formazione per gli agenti in tutte le materie di competenza, con particolare riferimento alle tecniche operative e anche su questo punto il vicesindaco ha sottolineato una disponibilità a finanziare specifici corsi dedicati agli, come quelli ai quali sono stati dedicate le risorse del Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione, rivolti in particolare alla formazione del personale frequentemente in contatto con l'utenza immigrata.
Sul fronte assunzioni il vicesindaco ha garantito che "si provvederà in tempi brevi, anche sulla base delle indicazioni che perverranno dal nuovo comandante, il quale stilerà il progetto di ristrutturazione del corpo, all'assunzione di nuovi agenti" e che "verrà garantita la sostituzione dei tre ufficiali che nel corso del 2019 sono andati in pensione".

Per quanto riguarda le sedi, il vicesindaco ha chiarito che "il nuovo comando sarà pronto entro maggio 2020, la sede di zona nord a Pontelagoscuro verrà chiusa, mentre verrà ampliata l'attuale sede di via IV Novembre, con una ristrutturazione della palazzina che porterà all'ampliamento degli spazi e al rispetto dei canoni di sicurezza previsti dalla legge". In relazione all'ampliamento della sede del centro, i rappresentanti del sindacato hanno sottolineato che, come già accaduto per la sede del Palaspecchi, con apposite riunioni verrà coinvolto tutto il personale, al fine di raccogliere suggerimenti ed elaborare proposte concrete da sottoporre all'Amministrazione.