Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Turismo Ferrara, Sindaco: "Sostanziale pareggio turisti agosto 2019-2020. Boom vendite Myfe Card a settembre. Frutti da lavoro promozione"

Turismo Ferrara, Sindaco: "Sostanziale pareggio turisti agosto 2019-2020. Boom vendite Myfe Card a settembre. Frutti da lavoro promozione"

15-10-2020 / Punti di vista

TURISMO, DATI AGOSTO CONFERMANO TREND CRESCENTE POST - COVID. E' QUASI PAREGGIO SU PRESENZE VISITATORI ITALIANI TRA MESE 2019 E 2020. IL SINDACO FABBRI: "PROGETTO ‘FERRARA RINASCE' STA DANDO I SUOI FRUTTI, BOOM VENDITE MYFE CARD A SETTEMBRE. DOPO DPCM LAVORIAMO PER RIPROGETTARE NUOVA STAGIONE"

"Il sostanziale pareggio che Ferrara ha fatto registrare ad agosto sui pernottamenti dei turisti italiani, unito al trend crescente degli arrivi turistici post lockdown sono dati che - nella generale difficoltà di un anno funestato dall' emergenza e dalla crisi innescate dal Covid - dicono di un lavoro di promozione della nostra città che ha dato i suoi frutti. Il progetto "Ferrara Rinasce", che ci ha consentito di lavorare alla ripartenza, in tutti i settori, dimostra la sua efficacia. E anche a settembre - se si considerano i dati di vendita della MyFe card, la nostra card turistica - i dati sono incoraggianti, tanto da segnare addirittura un +49 per cento". Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri commentando gli ultimi dati della Regione Emilia-Romagna sulla presenza turistica in città. In base alle statistiche è di solo l'1,9% la riduzione del numero dei pernottamenti di italiani ad agosto 2020 rispetto ad agosto 2019. Inoltre i turisti italiani sono passati dal -90,9 di maggio a -13,5 di agosto, con una costante riduzione del calo, che è passata attraverso il -47,5% di giugno e -16,8% di luglio. "La ricca offerta di eventi, le diverse mostre che abbiamo tenuto aperto anche ad agosto, l'effetto trainante di ‘Un artista chiamato Banksy' a palazzo dei Diamanti, la riapertura di spazi storici, i tanti artisti ospitati, la conferma di appuntamenti tradizionali, ripensati alla luce delle nuove disposizioni, hanno contribuito a mantenere alta l'attrattività di Ferrara e a creare occasioni per richiamare pubblico e visitatori, soprattutto dall'Italia (per gli arrivi da oltreconfine vanno considerate le difficoltà degli spostamenti dall'estero e la riduzione, nei mesi passati, dei voli e dell'operatività di molti scali). Siamo consapevoli che ci sia ancora tanto lavoro da fare - e i contenuti del nuovo dpcm impongono nuovi limiti che inevitabilmente frenano la promozione turistica - ma accogliamo la sfida di riprogettare il calendario di iniziative e di garantire occasioni per vivere la città, in sicurezza".

 

(Ferrara Rinasce)