Piazza della repubblica, allestito cantiere. Maggi: “restituiamo ai ferraresi un luogo storico”
05-11-2020 / Punti di vista
Al via l'allestimento del cantiere di Piazza della Repubblica, che in circa un mese e mezzo sarà riqualificata, con nuove aree verdi, impiantistica rinnovata e con la ristrutturazione della fontana grazie a un investimento di 150mila euro dell'Amministrazione comunale. Il Comune di Ferrara ha consegnato ieri i lavori alla ditta esecutrice e da questa mattina sono arrivati i primi mezzi nel perimetro della piazza, con la messa in posa di materiale e attrezzature necessarie. "Come promesso, vogliamo restituire ai ferraresi un ‘luogo del cuore' , a due passi dal Castello, che negli ultimi anni, purtroppo, aveva subito un lento e triste degrado", dice l'assessore Andrea Maggi, sottolineando che l'inizio dei lavori è stato concordato con i commercianti per consentire alle attività di utilizzare gli spazi esterni per tutti i mesi estivi.
Nel dettaglio l'intervento prevede, oltre al ripristino della fontana, la realizzazione di nuovi impianti elettrici e idraulici, la sistemazione della pavimentazione in cubetti di porfido e delle sedute. Sarà inoltre integrata la siepe e inseriti cespugli bassi per evitare il calpestio delle aree verdi. L'origine di piazza della Repubblica si può far risalire ai primi anni del 1500 quando Alfonso I d'Este fece lì costruire una ‘beccheria' (macelleria), che aveva più l'aspetto di un tempio che di un mattatoio e nelle cui vicinanze sorsero numerose osterie e locande. Verso la metà dell'Ottocento, con la sospensione del commercio della carne, la piazza venne adibita alla vendita al minuto del pesce. Sul finire del secolo venne aperta una piazzetta con giardinetto dedicata a Torquato Tasso quindi, nel 1927, fu trasferito il monumento a Vittorio Emanuele II (poi spostato nel museo del Risorgimento e della Resistenza).
Dal dopoguerra in quegli spazi è stato realizzato il giardino con la fontana. L'ultimo intervento di riqualificazione, prima di quello attuale, risale al 2004. L'appalto degli ultimi lavori, in corso in questi giorni, è stato aggiudicato alle imprese ferraresi Moretti srl, per quanto riguarda la parte edile, e Termoidraulica Bolognesi snc, per quanto riguarda la parte impiantistica, sotto la direzione lavori del geometra Nicola Armari, che ne è anche progettista, e vede come coordinatore del progetto l'architetto Angela Ghiglione e come responsabile unico del procedimento l'ingegner Luca Capozzi del settore 'Opere pubbliche e patrimonio' del Comune di Ferrara.
(Rinasce Ferrara)