Restauri chiesa San Giuliano, il grazie dell'Amministrazione ai donatori. Ass. Maggi: "da privati grande apporto per tutela patrimonio città"
09-11-2020 / Punti di vista

RESTAURI CHIESA SAN GIULIANO, IL GRAZIE DELL'AMMINISTRAZIONE AI DONATORI. 'SCONTATI' ONERI DI URBANIZZAZIONE. ASSESSORE MAGGI: "DA PRIVATI GRANDE APPORTO PER TUTELA PATRIMONIO CITTÀ"
"La Chiesa di San Giuliano, nel cuore dei ferraresi, si inserisce in un contesto, quello di piazza della Repubblica, che stiamo riqualificando. Siamo grati alla famiglia Vullo, all'Associazione per la lotta alla Talassemia 'Rino Vullo' e alla Pro-Loco che si sono fatti carico del restauro degli altorilievi, degli inserti lapidei della chiesa e del portone di accesso. E' significativo che a dieci anni dalla morte del professor Vullo - che ha reso Ferrara un punto di riferimento in campo sanitario - la famiglia e l'associazione abbiano voluto donare alla città questi restauri. Restauri che riguardano un edificio caro ai ferraresi e centrale nell'urbanistica della nostra città che è stata ed è un modello internazionale. Il Comune ha agevolato i lavori concedendo, a titolo gratuito, l'occupazione del suolo pubblico da parte delle impalcature necessarie agli interventi. Dobbiamo essere riconoscenti a chi, contribuendo direttamente, dimostra di avere a cuore la città, la tutela del suo patrimonio, il decoro e la bellezza che sono elemento essenziale di Ferrara. San Giuliano è parte di questo patrimonio, è in una posizione ed ha una storia che la lega particolarmente all'affetto dei ferraresi. La storia del Santo è inoltre storia di cura, di speranza, di riscatto, elementi di grande attualità che hanno molto da dire anche a questo tempo difficile che il Paese sta vivendo". Così l'assessore Andrea Maggi, inaugurando, col vescovo Gian Carlo Perego e con la Giulia Vullo Lusina, il restauro della formella e degli inserti lapidei di San Giuliano, donati dalla famiglia Vullo e i lavori alla porta d'accesso, pure restaurata.
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:

