"WHAT NEXT? Giovani che raccontano il futuro": anche Ferrara partecipa all'iniziativa promossa dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
04-01-2021 / A parer mio

E' partita l'iniziativa "What Next? Giovani che raccontano il futuro!" promossa dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Questo progetto permetterà di curiosare dall'interno del futuro della fisica agli acceleratori e scoprire quali siano le principali ricadute tecnologiche, sociali e culturali che esso comporta.
Giovani tra i 16 e i 30 anni, cittadini del futuro di qualsiasi formazione e provenienza, saranno invitati a immergersi per un giorno nel mondo della ricerca e a visitare le sedi e i laboratori dell'INFN sparsi su tutto il territorio nazionale. A loro verrà richiesto di condividere l'esperienza vissuta in un cortometraggio che sarà presentato in numerosi eventi organizzati, a conclusione dell'iniziativa, in varie città d'Italia con la partecipazione di personalità di spicco del mondo della scienza e della società.
"Assieme a Ferrara, sono 15 le sedi INFN che partecipano all'iniziativa - spiegano i ricercatori ferraresi coinvolti - e le visite verranno organizzate indicativamente tra aprile e luglio 2021, mentre il cortometraggio sarà presentato a partire dall'autunno. Le date esatte verranno definite in futuro, nella speranza di una veloce e serena risoluzione della situazione attuale".
I giovani, interessati, potranno fare domanda di partecipazione, entro il 28 febbraio 2021,caricando un video di presentazione attraverso il modulo presente sul sito web www.next.infn.it
Informazioni e curiosità possono essere ricercate sul sito o su tutte le piattaforme social
Facebook @whatnext.infn
Twitter @WhatNext_Infn
instagram @whatnext.infn
WHAT NEXT - A FERRARA
Il gruppo ferrarese, capofila di questo progetto, si occupa del disegno e della costruzione di rivelatori innovativi per ricavare informazioni sempre più dettagliate sui parametri del Modello Standard. Collaborano quotidianamente con numerosi ricercatori italiani e stranieri, dagli Stati Uniti d'America alla Cina, passando per tutta l'Europa.
Le persone che con entusiasmo partecipano a questa iniziativa sono:
Gianluigi Cibinetto, ricercatore INFN, E' un fisico sperimentale delle particelle e pensa che il bello debba ancora arrivare
Mirco Andreotti, ricercatore INFN, Si dedica alla messa a punto dei sistemi di acquisizione, mantenendo aperto un dialogo continuo con la tecnologia e i rivelatori.
Isabella Garzia, ricercatrice UniFE, Analizza dati e sviluppa software alla ricerca di risposte sempre più precise, ma non dimenticandosi di continuare a fare domande ai suoi studenti
Giulio Mezzadri, ricercatore post-doc INFN - IHEP (Institute of High Energy Physics) di Pechino, Felicemente diviso tra lavori hardware e analisi dati: partecipa alla messa in opera dei rivelatori per poi correre ad analizzarne i dati e studiare nuove particelle.
Riccardo Farinelli, ricercatore post-doc INFN, Concentrato sullo sviluppo di nuove tecnologie, si occupa di sviluppare software di analisi per permettere di studiare e capire al meglio i nuovi rivelatori a gas.
Ilaria Balossino, ricercatrice post-doc INFN - IHEP (Institute of High Energy Physics) di
Pechino, Appassionata di rivelatori, si destreggia nella loro messa in opera, in Italia e nel mondo,
alla ricerca di nuove esperienze e nuove collaborazioni.
Marco Scodeggio, dottorando UniFE e INFN, Immerso nell'analisi dati degli esperimenti,
curioso di curiosare tra tutte le proprietà delle particelle.
Beatrice Tamburini, collaboratrice amministrativa, che supporta la ricerca tra le montagne di ordini e le passeggiate in montagna.
Come gruppo ferrarese abbiamo aperto una pagina facebook e instagram chiamata PiFE
(@pifeatwork) che sta per Physics and Innovation for Future Experiments, con il richiamo a Pi che è una particella oltre che la famosa costante, e FE per Ferrara.
Links:
- What Next? Giovani che raccontano il futuro (presentazione VIDEO)
- I.N.F.N. - Sezione di Ferrara (pagina ufficiale)
Immagini scaricabili:

