Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Passio Christi’, Placido: "l'esperienza di Ferrara può dare un contributo all'Italia". Ovadia: "cultura chiave di volta per la prosperità del Paese". Gulinelli: "la nostra città laboratorio culturale, con modelli esportabili"

‘Passio Christi’, Placido: "l'esperienza di Ferrara può dare un contributo all'Italia". Ovadia: "cultura chiave di volta per la prosperità del Paese". Gulinelli: "la nostra città laboratorio culturale, con modelli esportabili"

12-04-2021 / Punti di vista

PLACIDO: "ESPERIENZA FERRARA PUÒ DARE CONTRIBUTO ALL'ITALIA". OVADIA: "CULTURA CHIAVE DI VOLTA PER PROSPERITÀ PAESE".  GULINELLI: "NOSTRA CITTÀ LABORATORIO CULTURALE, CON MODELLI ESPORTABILI". E A RADIO24 APPRODA 'PASSIO CHRISTI': "I TEATRI SONO CHIESE LAICHE, DRAMMA DA ASSENZA DI PUBBLICO" 


Ferrara, 12 aprile 2021 -  Passio Christi come "celebrazione di un Mistero", con il "linguaggio teatrale", nel "dramma dei teatri vuoti" e l'esperienza del Teatro di Ferrara come risorsa da esportare. Sono alcuni dei temi che il presidente del Teatro Comunale Michele Placido e il direttore Moni Ovadia hanno affrontato nel corso di un fine settimana ricco di appuntamenti sulle testate nazionali.

Sabato Placido ha raccontato e rilanciato ai microfoni del programma di Radio24 'Cartellone' lo spettacolo Passio Christi, da lui curato proprio insieme a Ovadia. Lo spettacolo sarà visibile fino ad oggi a questo link https://www.youtube.com/watch?v=kZbCOuZdcqM&t=3s. "Passio Christi è un tentativo di messa in scena in un teatro che non ha il pubblico - ha detto -. Siamo in una chiesa laica (il teatro può essere benissimo una chiesa laica), in cui si prova a celebrare un Mistero. Senza pubblico. E questo è il dramma.  Lo spettacolo è tutto in un linguaggio teatrale, che presta attenzione ai Vangeli, ma soprattutto riflette, in piena libertà, il pensiero degli artisti che lo mettono in scena".

Venerdì sera Placido e  Ovadia, dialogando  su Tv2000, si sono detti d'accordo sul progetto di esportare l'esperienza ferrarese.  Ferrara può dare molto anche oltre il proprio territorio, ha detto il presidente del Teatro Comunale "Claudio Abbado" intervistato da Michele Sciancalepore per la trasmissione "Retroscena" (dedicata proprio al mondo del teatro). "Totalmente d'accordo", ha replicato Ovadia, sottolineando che "cultura e istruzione sono la chiave di volta per la prosperità vera del Paese".

"Parole che fanno riflettere e che danno la dimensione dell'idea ampia e della visione profonda del progetto Ferrara, condotto da due professionisti di massimo livello come Michele Placido e Moni Ovadia, che ringrazio - dice l'assessore Marco Gulinelli -. Ferrara potrà essere laboratorio culturale per l'intero Paese, in tutti i settori. In un periodo di limitazioni delle libertà e di restrizioni il nostro teatro è rimasto vivo, attivo, è uscito dalle proprie mura e ha dato un messaggio forte al Paese,  grazie alla straordinaria iniziativa di Placido e Ovadia, con il supporto di realtà territoriali di assoluta eccellenza. Questo messaggio e queste esperienze hanno colto l'attenzione nazionale e sono esempio e modello anche per tracciare la ripartenza". 

E dopo 'Passio Christi' l'attività prosegue. Il prossimo appuntamento è col Teatro Ragazzi, storica manifestazione dedicata ai giovani da quest'anno in streaming, con racconti, letture  approfondimenti, dedicati alle diverse fasce di età. L'iniziativa parte oggi in esclusiva per le scuole e i soci Coop Alleanza 3.0 (che ne è sponsor), fino al 19 aprile, termine oltre il quale gli eventi saranno a disposizione di tutti sul canale Youtube del Teatro Comunale.

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili:

PlacidoOvadia Tv2000.jpg