Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Progetto Imoletta", fattoria sociale e incontro per famiglie a Quartesana

"Progetto Imoletta", fattoria sociale e incontro per famiglie a Quartesana

27-09-2021 / A parer mio

Giovedì 23 settembre 2021 si è svolta nella sala incontri di INCICO spa di via Terranuova n. 28 una conferenza stampa di presentazione del "Progetto Imoletta", una nuova fondazione che nasce a Ferrara per aiutare i giovani ferraresi con disabilità complesse ad entrare nel mondo del lavoro. Nell'incontro con i giornalisti è stato illustrato anche il programma della manifestazione per bambini e genitori con cui sabato 25 settembre "Progetto Imoletta" aprirà alle famiglie le porte di Villa Imoletta e del suo grande parco di Quartesana.

All'incontro di presentazione sono intervenuti Tullio e Giovanni Monini in rappresentanza della famiglia attualmente proprietaria di Villa Imoletta, Marco Salvi di Salvi Vivai S.S. e Cristiano Capisani direttore di Coop soc. CIDAS, due delle ditte ferraresi coinvolte nel Progetto Imoletta e Sergio Piva, Barbara Cacciari, Massimo Tampieri e Anna Baldoni, genitori e volontari del gruppo "Amici di Imoletta" che ne sostiene la realizzazione.

>> DOCUMENTAZIONE scaricabile in fondo alla pagina

LA STORIA
Villa Imoletta venne eretta nel 1572 dal Conte Laderchi, segretario di stato di Alfonso II d'Este, ultimo duca di Ferrara. Fu acquistata nel 1976 dall'ing. Serafino Monini e dalla moglie Caterina Indelli con l'intento di farne il nucleo di un'azienda agrituristica d'eccellenza che offrisse un futuro lavorativo e di vita al figlio Carlo, qui mancato quindicenne pochi anni dopo per complicanze della sindrome genetica di cui era portatore.

Con la creazione di una Fondazione, la donazione del bene e la sua destinazione vincolata alla realizzazione della fattoria sociale e didattica "Progetto Imoletta", i tre fratelli ed eredi, Tullio Francesco e Giovanni Monini, confermano e danno concreta attuazione alla vocazione sociale nell'ambito della disabilità per i quali i genitori ne hanno amorevolmente curato il restauro e sognato l'utilizzo.

 

Per contatti e informazioni:

Tullio Monini, cell 3495679182

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: