Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La prima mondiale dell'opera dedicata al ferrarese Bassani segna il tutto esaurito a New York. Otto date 'sold out' al museo del patrimonio ebraico. Si lavora all'approdo in Italia.

La prima mondiale dell'opera dedicata al ferrarese Bassani segna il tutto esaurito a New York. Otto date 'sold out' al museo del patrimonio ebraico. Si lavora all'approdo in Italia.

14-02-2022 / Punti di vista

LA PRIMA MONDIALE DELL'OPERA DEDICATA AL FERRARESE BASSANI SEGNA IL TUTTO ESAURITO A NEW YORK. OTTO DATE SOLD OUT AL MUSEO DEL PATRIMONIO EBRAICO. SI LAVORA ALL'APPRODO IN ITALIA. PORTIA PREBYS: "UN NUOVO RISULTATO DELLA CULTURA ITALIANA NEL MONDO"

Ferrara, 14 feb - Si è conclusa con otto serate da tutto esaurito la prima mondiale dell'opera, in inglese, dedicata al Giardino dei Finzi-Contini del ferrarese Giorgio Bassani, in scena a New York dal 27 gennaio (giorno della Memoria). Ora si lavora all'approdo in Italia, in traduzione. L'opera è stata coprodotta dal National Yiddish Theatre Folksbiene (compagnia newyorkese nata nel 1915) e dalla New York City Opera presso gli spazi "Edmond J. Safra Hall" all'interno del Museo del patrimonio ebraico. "È una meraviglia, la gioia è tanta nel vedere che scrittori americani, librettisti abbiano realizzato un'opera lirica ispirata all'Italia. Bravissimi - dice la curatrice del Centro Studi Bassaniani Portia Prebys, oggi a Ferrara -. Questo è un nuovo e importante risultato per la cultura italiana nel mondo e contribuisce a promuovere la letteratura italiana e i suoi grandi classici". Prebys spiega di essere in contatto con Ricky Ian Gordon, firma dell'opera bassaniana: "Stanno lavorando alla traduzione italiana, c'è la volontà di portarla in Italia", annuncia. Il compositore americano, durante le otto date di New York, è stato accompagnato da un'orchestra di 15 musicisti diretti da James Lowe, su libretto di Michael Korie (Flying Over Sunset, War Paint, Grey Gardens). A vestire i panni di Micol è stato il soprano Rachel Blaustein, Giorgio ha invece assunto il volto del tenore Anthony Ciaramitaro, il baritono Brian James Myer ha impersonificato Alberto Finzi-Contini. L'opera era in costruzione da anni, alla fine la prima mondiale è avvenuta proprio nell'anno della sessantesima ricorrenza dell'uscita della prima edizione del celeberrimo libro di Bassani. "Qual è l'attualità de Il Giardino dei Finzi-Contini? La sua non è una storia di amore, ma di morte. E la riflessione che stimola è proprio sulla fine, sul destino, sulla sofferenza, è una riflessione eterna". Dello spettacolo ha parlato vasta parte della stampa americana e internazionale: sul New York Times Ian Gordon ha rivelato che l'esperienza di condurre l'opera ispirata a Bassani è stata "molto appagante". La nutrita rassegna stampa ha visto, tra le altre, citazioni anche sulla stampa di settore anglosassone: DC Metro Theater Arts, Opera News, Theatre Criticism. Grande la soddisfazione anche della compagnia newyorchese che sulla propria pagina ha postato una foto dell'intero cast, con la scritta: "Questa bellissima storia è stata portata in vita dai notevoli talenti di questa incredibile compagnia. Bravi tutti e complimenti per il tutto esaurito".
L'opera di New York si aggiunge a una recente produzione emiliana ispirata alle poesie di Bassani: nel 2018 Corrado Sevardi ha infatti musicato 22 componimenti poetici dell'autore, a Reggio Emilia, in un ciclo rappresentativo per voce recitante, mezzosoprano, violino e pianoforte dal titolo 'Intranima Lieder'.

Ferrara Rinasce

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: