"I supporti della scrittura dal papiro a Gutenberg": martedì 22 febbraio 2022 il nuovo appuntamento di ApertaMente con Corinna Mezzetti
17-02-2022 / A parer mio

Martedì 22 febbraio 2022 dalle ore 10,10 alle 12,10 l'Aula Magna dell'Istituto Superiore L.Einaudi (via Savonarola 32, Ferrara) ospiterà "I supporti della scrittura dal papiro a Gutenberg", nuovo appuntamento del programma 2021-2022 di "ApertaMente: l'officina del Sapere", il ciclo di incontri dedicato a Letteratura, Storia, Cinema e Attualità.
Protagonista della mattinata sarà la responsabile dell'Archivio Storico Comunale di Ferrara Corinna Mezzetti che ripercorrerà, assieme agli allievi delle classi terze dell'Istituto, la storia dei materiali utilizzati per la scrittura dal dall'antichità greco-romana fino all'avvento della stampa a metà '400.
L'incontro è aperto al pubblico esterno previa esibizione del Green Pass all'ingresso.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - I SUPPORTI DELLA SCRITTURA DAL PAPIRO A GUTENBERG
L'imperante digitalizzazione della scrittura, che sembra rendere ormai obsolete la carta e la penna al punto da essere, queste ultime, quasi scomparse dal vissuto esperienziale dei più giovani, non può oscurare la storia di cinque millenni in cui l'umanità - prima di appenderla all'intangibilità del cloud - l'ha supportata con i più svariati e solidi materiali: dalle tavolette di argilla delle civiltà mesopotamiche a quelle cerate dei Romani, al papiro, alla pergamena e infine alla carta; le superfici su cui si è applicata la composizione di messaggi tramite pittogrammi prima e grafemi poi sono state infatti le più diverse e con esse devono ancora confrontarsi quanti intendono misurarsi con il passato: a cui ciascun supporto della scrittura rivela oggi ineludibili fragilità dovute all'usura del tempo - neppure il marmo può resistervi -, ma anche insospettabili resistenze.
Sarà soprattutto dei materiali che hanno avuto più larga diffusione in Occidente dall'antichità greco-romana fino all'avvento della stampa a metà '400, che con le loro caratteristiche hanno determinato alcune trasformazioni della forma del libro e dei documenti, che parlerà Corinna Mezzetti agli allievi delle classi quarte dell'Istituto di Istruzione Tecnica e Professionale L.Einaudi nell'ambito del ciclo ApertaMente; l'incontro, che si terrà martedì 22 febbraio dalle ore 10:10 alle ore 12:10 in via Savonarola 32, è aperto al pubblico esterno, che sarà ammesso nell'Aula magna della scuola previo presentazione del Green Pass. La studiosa proporrà un viaggio tra le tecniche di fabbricazione e le consuetudini dell'uso dei diversi supporti, svelando alcune dinamiche del rapporto tra la scrittura e i materiali che ne hanno veicolato le forme.
Responsabile dell'Archivio Storico del Comune di Ferrara, Corinna Mezzetti ha studiato tra Ferrara e Firenze, dedicandosi allo studio e all'edizione critica dei documenti dell'abbazia di Pomposa. Diplomata alla scuola dell'Archivio di Stato di Modena, ha tenuto corsi e laboratori di paleografia all'Università di Firenze e all'Archivio di Stato di Roma. Ha maturato esperienze professionali in ambito archivistico e bibliotecario. È vicepresidente della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria e membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti.
Immagini scaricabili:
