Educazione alla sicurezza stradale a scuola: al Liceo Ariosto la lezione spettacolo “I Vulnerabili”
01-03-2022 / A parer mio

Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all'anno. Di questi, circa un terzo sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Diventa così essenziale promuovere campagne di prevenzione che, con il concorso delle istituzioni preposte alla formazione delle nuove generazioni come alla salvaguardia della sicurezza sulle strade, contribuiscano allo sviluppo di quella consapevolezza e di quel senso civico che possono portare in pochi anni a una sensibile riduzione del numero di incidenti.
Al tema della sicurezza stradale sarà dedicata presso il Liceo L. Ariosto (via Arianuova 19, Ferrara) la giornata di mercoledì 2 marzo 2022, con la messa in scena in tre repliche de I Vulnerabili, una "lezione spettacolo" scritta e interpretata da Filippo Tognazzo e realizzata dalla Compagnia teatrale "Zelda Teatro" riconosciuta dal Ministero della Cultura come compagnia di teatro d'innovazione nell'ambito della sperimentazione e del teatro per l'infanzia e la gioventù.
Attraverso lo spettacolo in presenza rivolto agli studenti e ai docenti, che permette di interagire con l'attore suscitando maggiore interesse e partecipazione, verrà affrontato il problema della sicurezza stradale in modo innovativo, divertente, ma al tempo stesso rigoroso, fornendo dati e informazioni, argomentando senza rinunciare alla critica, senza forzare le risposte, ma inducendo i ragazzi ad una riflessione serena e consapevole, toccando anche temi quali la distrazione e l'utilizzo delle protezioni.
Alle ore 11,15 interverranno il prefetto di Ferrara, Rinaldo Argentieri e la dirigente dell'ufficio VI USR Emilia Romagna - Ambito Territoriale di Ferrara, Veronica Tomaselli, a sottolineare, con la loro partecipazione, le principali finalità dell'evento: lo sviluppo nei giovani del rispetto di sé, delle regole e degli altri e il senso di solidarietà, inserendo l'educazione stradale nel processo di apprendimento-insegnamento nell'ottica di una formazione unitaria alla Convivenza Civile; la programmazione di attività d sensibilizzazione del corretto utilizzo del monopattino, norme e nuove disposizioni; e la ricerca di varie forme di inserimento dell'Educazione Stradale nell'ambito dei curricoli formativi per sviluppare una progettualità che valorizzi le esperienze presenti nell'ambito dell'educazione stradale e che consenta la condivisione delle stesse.
(Comunicato a cura del Liceo Ariosto di Ferrara)
Immagini scaricabili:
