Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Alla ricerca delle radici": dal 3 al 12 marzo 2022 ritorna la Settimana Classica al Liceo Ariosto

"Alla ricerca delle radici": dal 3 al 12 marzo 2022 ritorna la Settimana Classica al Liceo Ariosto

01-03-2022 / A parer mio

Riprende, dopo due anni di interruzione, la Settimana Classica organizzata dal Dipartimento di Lettere  Classiche dell'Università di Ferrara. Nelle giornate del 3, 4, 9 e 12 marzo 2022, gli studenti del Liceo Classico L. Ariosto (via Arianuova 19, Ferrara) avranno modo di entrare in  contatto con studiosi che condivideranno con loro metodi e risultati delle loro ricerche nel campo delle  discipline classiche.

Tra gli obiettivi dell'iniziativa ci sono quelli di rinforzare la motivazione agli studi classici,  evidenziandone la vitalità e la persistenza, e di mostrare il rigore metodologico e scientifico della ricerca  anche in ambito umanistico.

Agli incontri interverranno la dott.ssa Corinna Mezzetti, responsabile dell'Archivio Storico Comunale, il prof. Alessandro Iannucci (Università di Bologna), la prof.ssa Angela Maria Andrisano (Università di Ferrara) e il prof. Camillo Neri (Università di Bologna).

Gli interventi dei giorni 9 e 12 marzo 2022 saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del Liceo Ariosto.

---------------------------------------------------

IL PROGRAMMA dell'iniziativa (a cura degli organizzatori)

Giovedì 3 marzo 2022
Ore 9.10-11.05 in Aula Patruno: "Tra papiro, carta e pergamena: un viaggio nel mondo della scrittura dall'antichità al Rinascimento" con la dott.ssa Corinna Mezzetti. Partecipa la classe V B.
Ore 11.15-13.10 in Aula 8: "Tra papiro, carta e pergamena: un viaggio nel mondo della scrittura dall'antichità al Rinascimento" con la dott.ssa Corinna Mezzetti. Partecipa la classe V A.

Venerdì 4 marzo 2022
Ore 9.10-11.05 in Aula Patruno: "Tra papiro, carta e pergamena: un viaggio nel mondo della scrittura dall'antichità al Rinascimento" con la dott.ssa Corinna Mezzetti. Partecipa la classe V C.

Mercoledì 9 marzo 2022
Ore 9.10-11.15 in Atrio Bassani: "Elementi classici in epoca nazista" con il prof. Alessandro Ianncci. Partecipano le classi III A e III B
Ore 11.15-13.10 in Atrio Bassani: "Le Trachinie di Sofocle: alla ricerca di un contesto storico" con la prof.ssa Angela Maria Andrisano. Partecipano le classi III A e III B.

Sabato 12 marzo 2022
Ore 11.15-13.10 in Atrio Bassani (a distanza): "ξένος, βάρβαρος, ἐχθρός (xenos, barbaros, echthròs): sul lessico della 'stranieritudine' nella letteratura greca" con il prof. Camillo Neri. Partecipano le classi  I A, I B, II A, II B.

Immagini scaricabili: