All'Istituto Einaudi si parla di 'Giochi e feste a Ferrara in epoca estense'
16-03-2022 / A parer mio

Nell'Aula magna dell'Istituto Einaudi di Ferrara, sabato 19 marzo 2022 dalle 10.10 alle 12.10 incontro con rappresentanti e figuranti dell'Ente Palio e della Contrada Borgo San Giacomo. Relatore Paolo Catani. In programma anche dimostrazioni di danze rinascimentali e duelli di scherma.
Pubblico esterno ammesso con Green Pass
Nuovo evento di ApertaMente per il corrente anno scolastico: è in programma presso l'Aula magna dell'istituto Einaudi, in via Savonarola n. 32, sabato 19 marzo 2022 dalle 10.10 alle 12.10 - il pubblico esterno è ammesso con Green Pass - allorché le classi terze della scuola cittadina potranno immergersi nelle magiche atmosfere della Ferrara rinascimentale; una rievocazione storica che si preannuncia intensa, densa di contenuti e di momenti spettacolari, resa possibile dal fattivo impegno dell'Ente palio, in particolare della Contrada Borgo San Giacomo.
A raccordare la trama delle tante fasi di cui si alimenterà l'incontro sarà Paolo Catani, responsabile delle attività didattiche della contrada gialloblù, che intratterrà gli allievi su temi specifici: dopo una breve introduzione sui personaggi principali della casa d'Este, spiegherà quali erano le feste, i giochi, le attività ludiche più significative nel Rinascimento; e completerà la propria esposizione, valendosi peraltro di slides, con cenni ai tornei cavallereschi, all'origine e allo sviluppo di giostre e palii; dimostrazioni pratiche di scherma e danze d'epoca a cura dei figuranti del Palio di Ferrara animeranno la mattinata.
Scopo nobilissimo dell'iniziativa è la divulgazione della storia e delle tradizioni ferraresi legate al periodo medievale e rinascimentale.
La prova di ballo sarà curata dal Gruppo Danza Borgo San Giacomo, coordinato dalla responsabile Elisabetta Ballardini, il cui repertorio abbraccia i principali tipi di danza in uso nelle corti italiane nel corso del XV e XVI secolo.
L'esibizione di scherma vedrà invece impegnati alcuni rappresentanti della Guarnigione di Castel Tedaldo, la compagnia d'armi della contrada San Giacomo, che grazie allo studio di trattati di epoca medievale e rinascimentale sull'uso delle armi bianche è in grado di riproporre l'antica disciplina della cosiddetta "Scrima" ovvero l'arte del duello e del combattimento cavalleresco.
Nella foto figuranti del Gruppo Danza Borgo San Giacomo
(Comunicazione a cura dell'Istituto Einaudi di Ferrara)
Immagini scaricabili:
