Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > “Filo diretto con l’Altissimo. Georgiana Houton e Hilma Af Klint, antesignane dell’Astrattismo”: incontro a cura del Centro Documentazione Donna

“Filo diretto con l’Altissimo. Georgiana Houton e Hilma Af Klint, antesignane dell’Astrattismo”: incontro a cura del Centro Documentazione Donna

28-03-2022 / A parer mio

Mercoledì 30 marzo 2022 dalle 16,30 alle 18 presso la biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b, Ferrara) si terrà il secondo incontro del ciclo ContemporaneaMente dal titolo "Filo diretto con l'Altissimo: Georgiana Houton (1814-1884) e Hilma Af Klint (1862-1944), antesignane dell'Astrattismo".

L'incontro, curato da Elisabetti Roncoli e tenuto da Francesca Mellone, verterà sulla nascita della pittura astratta. Per convenzione attribuita a un dipinto di Kandinsky del 1909, Mellone illusterà al pubblico come, riavvolgendo il nastro della storia, è possibile ritrovare l'astrattismo già in un quadro dell'artista svedese Hilma Af Klint del 1906, e, prima ancora, nell'opera di Georgiana Houghton, attiva nella Londra vittoriana e già interprete di una "pittura non oggettiva".Verrà altresì affrontato il tema della matrice medianica e spiritualista del primo astrattismo.

L'incontro si terrà sia in presenza che online: per l'incontro in presenza, ingresso con super green pass e mascherina FFP2; per partecipare on line occorre inviare una mail  a elena.branca@yahoo.it. Gli iscritti riceveranno il link per collegarsi una decina di minuti prima dell'inizio dell'incontro che verrà registrato e pubblicato poi su YouTube.

LA BIOGRAFIA (a cura del Centro Documentazione Donna)

Francesca Mellone, laureata presso l'Università degli Studi di Ferrara con una tesi in iconologia e iconografia, ha continuato ad approfondire la materia pubblicando numerosissimi saggi di contenuto artistico e testi sui temi dell'arte presso case editrici e riviste nazionali. È stata responsabile dei servizi culturali della Biblioteca Ariostea di Ferrara.

Si occupa del rapporto tra arti figurative e letteratura, con particolare riferimento ai decenni tra Otto e Novecento. Dal 1984 al 1996 ha fatto parte del comitato scientifico della Biennale Donna.

Ha tenuto un ciclo di conferenze on line per la Scuola di alta formazione Donne di governo, dal titolo "Nelle fessure dell'arte", dedicato all'arte prodotta dalle donne, e per la stessa organizzazione, tiene la rubrica quindicinale "La nostra pinacoteca".

(Comunicato a cura delle organizzatrici)