Al Circolo della Stampa cinque secoli di grande cucina tra le osterie della città con Marco Nonato
11-04-2022 / A parer mio

Un viaggio nella storia e nelle tradizioni della cucina ferrarese. Sarà questo il tema del prossimo incontro con il Circolo della Stampa, in programma martedì 12 aprile 2022 alle 18 nella sala conferenze dell'hotel Astra (viale Cavour 55, Ferrara). Ospite dell'appuntamento sarà il socio Marco Nonato, che racconterà le vicende e le fortune di alcune tra le più antiche e celebri osterie, taverne e trattorie della città: un excursus lungo oltre cinque secoli, tra ricette tipiche e personaggi di osti e ristoratori che hanno caratterizzato la storia dell'ospitalità a Ferrara e nel suo territorio.
Marco Nonato, medico dentista, socio del Circolo della Stampa, ha il pallino del ricercatore ed ha scritto - tra gli altri - preziosi volumi sul motorismo ferrarese e sulla storia del Palio estense: per ricostruire le vicende e le curiosità della gastronomia ferrarese, ha lavorato oltre due anni tra archivi pubblici e privati, raccogliendo tutto il materiale in un libro ("Ristoranti, Caffè, Osterie, Alberghi di un tempo. Storie, personaggi e ricette dell'antica Ferrara", 2016) pubblicato con la prefazione di Daria Bignardi e il contributo di cultori delle "cose" ferraresi come Leopoldo Santini, Laura Gessi, Francesco Scafuri e Gianni Venturi.
Nel racconto che farà martedì agli ospiti del Circolo, riaffioreranno nomi di osterie e taverne che evocano luoghi esotici e specialità da paese del Bengodi. Il tutto condito da curiosità e aneddoti: dalle scorpacciate dell'Inter di Herrera negli anni '60 al ristorante "Da Giovanni", alla bicicletta con le ruote lenticolari donata da Moser al titolare del ristorante "Nord Ovest". Oppure il ricordo di un giovane Karol Wojtila (allora vescovo di Cracovia) che, in occasione del gemellaggio tra le Università di Ferrara e Torun, ordinò pietanze in latino al tavolo della celeberrima "Vecchia Chitarra" di Bertino Travagli, a San Giorgio.
L'incontro si svolge con il patrocinio dell'Università di Ferrara. Per accedere alla sala sono necessari green pass e mascherina.
(Comunicato a cura del Circolo della Stampa)
Immagini scaricabili:
