Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > FERRARA RINASCE - DIALETTI E TRADIZIONI FERRARESI. DOMANI ALLA BASSANI LABORATORIO PER BAMBINI E FAMIGLIE CON L'ILLUSTRATORE ALBERTO LUNGHINI

FERRARA RINASCE - DIALETTI E TRADIZIONI FERRARESI. DOMANI ALLA BASSANI LABORATORIO PER BAMBINI E FAMIGLIE CON L'ILLUSTRATORE ALBERTO LUNGHINI

21-10-2022 / Punti di vista

SARÀ PRESENTATO IL PICCOLO DIZIONARIO DEL VERNACOLO GIÀ DISTRIBUITO NELLE SCUOLE

Ferrara, 21 ott - Continua la rassegna dedicata a Dialetti e tradizioni autunnali alla biblioteca Giorgio Bassani (via Giovanni Grosoli, 42).

Dopo l'avvio del ciclo di appuntamenti - la settimana scorsa, con un evento dedicato alle parlate territoriali - domani, sabato 22 ottobre, alle 10,30 - i protagonisti saranno i giovanissimi: l'illustratore ferrarese Alberto Lunghini, infatti, condurrà un laboratorio creativo dedicato a "Impariamo il dialetto ferrarese", il volume realizzato dal Comune, distribuito nelle scuole locali e dedicato al vernacolo.

L'ingresso è libero e aperto ai bambini, dai sei anni, e alle loro famiglie.

Gli appuntamenti con la rassegna autunnale - che ha come titolo "Autunno Incantatore" (nome che richiama la definizione che, di questa stagione, diede il celebre poeta dialettale ferrarese, Luigi Vincenzi, definendola "Staƛón incantadóra") - continueranno anche nelle prossime settimane.

Il 10 novembre, alle 17, è atteso Gian Paolo Borghi, coordinatore scientifico del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF), che ripercorrerà le filastrocche che "le nostre nonne cantavano in autunno" e altre curiosità, come le origini della festa di San Martino, i riti e le feste della stagione autunnale: Santa Croce, San Michele, San Martino e Santa Caterina.

Il 24 novembre (sempre alle 16,30) si affronteranno invece le differenze, sempre sul piano poetico e linguistico, tra la città e il territorio portuense. Entrambi gli appuntamenti sono promossi e curati da "Al Tréb dal Tridèl".

Il 22 dicembre, alle 17, sempre Borghi parlerà delle antiche tradizioni natalizie, illustrando l'antica ricetta del Pan di Natale, il canto dell'anno, la Vècia e altre usanze tipiche degli anni passati nel periodo compreso tra il 25 dicembre e l'Epifania

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili: