Mostra Rinascimento a Palazzo dei Diamanti, il sindaco: Oggi tutto il mondo guarda a Ferrara" e annuncia l'avvio dei lavori in marzo per palazzo Prosperi-Sacrati
17-02-2023 / Punti di vista
PALAZZO DIAMANTI E MOSTRA RINASCIMENTO, IL SINDACO FABBRI: "OGGI TUTTO IL MONDO GUARDA A FERRARA". E ANNUNCIA, A MARZO, L'AVVIO DEI LAVORI A PROSPERI-SACRATI, DOPO 27 ANNI
Ferrara, 17 febbraio 2023 - "L'ambizione è che tutto il mondo guardi a Ferrara, protagonista - oggi come allora - della grande stagione del Rinascimento, il momento più alto della civiltà universale". Così il sindaco Alan Fabbri questa sera nel suo intervento di inaugurazione della mostra Rinascimento, che segna la riapertura di palazzo dei Diamanti, "dopo due anni di lavori, un investimento di quasi sei milioni di euro, una cinquantina di addetti in campo, decine di interventi".
"Non era scontato - ha sottolineato il primo cittadino -: l'onda lunga del Covid, l'impatto della crisi energetica, le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, l'impennata dei costi". "Non era scontato, ma ce l'abbiamo fatta", ha sottolineato Fabbri ringraziando Vittorio Sgarbi, l'assessore Marco Gulinelli e tutti coloro che hanno cooperato alla riapertura e alla mostra. Fabbri, ricordando e ringraziando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la medaglia di riconoscimento assegnata alla mostra, ha inoltre annunciato un vasto piano di riqualificazioni nell'area dell'addizione erculea: "Al palazzo Prosperi-Sacrati, chiuso da 27 anni, qui di fronte, partiranno i lavori e partiranno a brevissimo, a marzo", ha detto. E poco distante, al Padiglione di Arte Contemporanea, inaugureremo "una casa dell'arte che perpetuerà l'opera e il genio del grande regista ferrarese Michelangelo Antonioni". Il primo cittadino, invitando tutti a visitare i capolavori in mostra, ha inoltre ricordato l'appuntamento col videomapping sulla facciata di palazzo Diamanti, il 3-4 e 5 marzo. "Quello di oggi - ha sottolineato - è il compimento di un percorso comune che ha unito professionalità, donne, uomini e tante, tantissime competenze. Il compimento che segna un nuovo inizio. Oggi la grande stagione del Rinascimento padano torna così ad abitare a Ferrara con una mostra che colma uno spazio di decenni".
(Comunicazione Sindaco)