Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giornata nazionale del Braille, l'assessore Cristina Coletti: "Uno strumento di integrazione universale. Ringrazio la sezione ferrarese di Uici per l'impegno profuso, che sempre vogliamo sostenere"

Giornata nazionale del Braille, l'assessore Cristina Coletti: "Uno strumento di integrazione universale. Ringrazio la sezione ferrarese di Uici per l'impegno profuso, che sempre vogliamo sostenere"

21-02-2023 / Punti di vista

L'assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti ha portato oggi (martedì 21 febbraio 2023) i saluti dell'amministrazione comunale di Ferrara al convegno intitolato "Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione", organizzato per la celebrazione della XVI Giornata nazionale del Braille.

"È un piacere - ha detto Cristina Coletti - essere qui in rappresentanza dell'Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza. È un vero motivo di orgoglio per la nostra città ospitare un convegno che rientra nelle celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille, e per questo ringrazio la presidenza nazionale dell'Unione Ciechi e Ipovedenti, la sezione di Ferrara di Uic e il Club Italiano del Braille. Quello che a breve inizierà è un seminario nel quale si susseguiranno interventi qualificati, incentrato su uno strumento di integrazione universale, quale il codice Braille, che dà modo di comunicare a milioni di persone affette da patologie visive. Se conoscerlo è importante, diffonderlo lo è ancora di più. In tal senso i momenti divulgativi come questo sono fondamentali per costruire una società unita e di reale supporto alle persone più fragili".

"Sono felice - ha proseguito l'assessore - che si scelga sempre di più di puntare sul coinvolgimento degli studenti, in questo caso dell'Università di Ferrara, perché le fasce più giovani della popolazione sono un punto di congiunzione perfetto con i loro coetanei e le loro famiglie. Renderli partecipi di queste iniziative, significa diffondere i messaggi in maniera capillare e soprattutto coltivare cittadini attenti e sensibili nei confronti dei più svantaggiati. È un aspetto importante specialmente a Ferrara, città con le popolazioni fra le più anziane d'Italia, in cui conoscenza e prevenzione sono più decisivi che altrove. In questo contesto, le associazioni ferraresi hanno sempre dimostrato di essere in grado di fare rete e di essere di risposta ai più bisognosi. La sezione ferrarese di Uici ne è un esempio, una realtà preziosa e instancabile che ha saputo superare anche i duri momenti della pandemia durante i quali l'attività, grazie alla determinazione della presidente Alessandra Mambelli e dei soci volontari, non si è fermata ma si è espansa. Grazie alla tenacia dimostrata, Uici nel tempo si è consolidata nel campo dell'inclusione a tutto tondo, sia nella vita sociale quotidiana, sia nella vita lavorativa delle persone cieche e ipovedenti residenti sul nostro territorio. A tutti voi va un enorme grazie per quanto fate e per quanto farete, l'Amministrazione continuerà ad essere sempre di supporto e tutela di realtà così attive".

Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - assessore Cristina Coletti con la presidente di UICI Ferrara Alessandra Mambelli al Seminario per la Giornata nazionale Braille organizzato nel Municipio di Ferrara

Immagini scaricabili:

Seminario Giornata nazionale Braille a Ferrara - assessore Cristina Coletti con la presidente di UICI Ferrara Alessandra Mambelli Seminario Giornata nazionale Braille a Ferrara - assessore Cristina Coletti con la presidente di UICI Ferrara Alessandra Mambelli Seminario Giornata nazionale Braille a Ferrara - assessore Cristina Coletti con la presidente di UICI Ferrara Alessandra Mambelli