Artisti ferraresi per la Romagna, presentato "Made in Fe". Sul palco domani musicisti, comici, scrittori. Ingresso a offerta libera
13-06-2023 / Punti di vista

ARTISTI FERRARESI PER LA ROMAGNA, PRESENTATO MADE IN FE. SUL PALCO DOMANI MUSICISTI, COMICI, SCRITTORI. INGRESSO A OFFERTA LIBERA. INCASSO A FAENZA. IL SINDACO: "PRONTI A FARE LA NOSTRA PARTE PER SOSTENERE LA RIPARTENZA"
Ferrara, 13 giugno 2023 - Musicisti e artisti uniti nella solidarietà alla Romagna colpita dall'alluvione: l'appuntamento è domani, mercoledì 14 giugno, al centro sociale il Parco di via Canapa 4, dalle 19. Una ventina gli ospiti che si alterneranno sul palco, tra concerti, comicità, letture, omaggi della tradizione alla terra romagnola ferita. L'ingresso è a offerta libera e l'incasso sarà interamente devoluto a Faenza, la città che Ferrara ha ‘adottato' dopo la terribile ondata di maltempo. L'evento è stato presentato oggi alla presenza del sindaco Alan Fabbri che ha detto: "Dopo il sisma le nostre terre, sempre pronte ad aiutare gli altri, hanno avuto bisogno di aiuto. Un aiuto che non è mancato. Ora la Romagna, terra solidale e laboriosa, vuole ripartire e noi siamo pronti a fare la nostra parte per sostenerla. Made in Fe rappresenta - ha aggiunto il sindaco - un piccolo grande contributo alla ricostruzione che si unisce a una collaborazione avviata con Faenza, a cui ha aderito con grandissimo slancio tutta la città: il palio, gli artisti, tanti volontari". "Ferrara conferma - ha aggiunto Luca Cimarelli, amministratore di Ferrara Tua, partner dell'evento - la sua straordinaria spinta alla solidarietà. Quando gli artisti danno il loro contributo e sensibilizzano, attraverso la loro arte, sulle situazioni di difficoltà, il risultato è sempre importante. Da Made in Fe a RockaFe, da Yoga Radio Bruno Estate al Palio, passando per le iniziative di tanti volontari, dalla nostra città la risposta giunta è stata imponente", ha sottolineato Cimarelli.
Andrea Poltronieri ‘Poltrosax', musicista e docente e presentatore (con Michael Buttini) di Made in Fe, ha anticipato che in scaletta ci saranno brani di Lucio Dalla, tra cui "Il parco della luna", "che rappresenta - ha detto - la dedica a questo evento e allo stesso parco di via Canapa, oltre che un invito a conoscere e ad approfondire la musica e i testi del grande Dalla". Poltronieri ha inoltre sottolineato che "questa vuol essere anche l'occasione per rilanciare il marchio Made in Fe, nome che mi lega anche a Paolo Franceschini, che purtroppo non potrà essere presente per impegni di lavoro".
Con Poltrosax sul palco ci saranno le band: Lock, il progetto musicale del pianista e compositore Lorenzo Locorotondo, Sofia, giovanissima cantautrice che presenterà un pezzo inedito, i celebri 60 Lire, cover band anni ‘60, gli ‘Insieme per caso', compagnia teatrale che presenterà un paio di sketch, ‘La coscienza di Zeno', giovani jazzisti ferraresi, Iarin Munari, batterista e docente che insegna al conservatorio di Brescia con un lungo curriculum alle spalle a fianco di grandi nomi internazionali, Kalè Duo (Valentina Piccinini ed Erika Corradi), Annalisa Vassalli, cantante, Roberta Marrelli, attrice e scrittrice, ‘Gli autoritratti', gruppo del chitarrista Luca Longhini che propone brani dei cantautori italiani, Sergio Rossoni, musicista, autore, presente col figlio Francesco (batterista) e Renato Fregna (bassista). Questi ultimi compongono la band di Poltrosax. Attesissimi anche Rita Finetti, figlia del celebre Alfio, che canterà la celebre "Il condominio", ‘Alex Mari & The Lovers', interpreti di musica pop-rock e Christian Vincenzi, batterista.
Sergio Rossoni era invece presente stamattina nella sua doppia veste di presidente Ancescao di via Canapa e di docente di chitarra alla Estense music Academy: "La Romagna è una straordinaria realtà musicale, e da quella terra sono già giunti tanti ringraziamenti a Ferrara. Siamo orgogliosi e, continuando in questa direzione, vogliamo esserci, nella solidarietà, sempre". In prima linea domani ci saranno anche i ragazzi dell'associazione (per l'attuazione del progetto di vita di persone con disabilità) "Casa lavoro", "Lo specchio" (associazione di genitori) e Opera Matteo, che presteranno servizio negli ambiti dell'accoglienza e della ristorazione.
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:


