Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ludovico Ariosto, oggi i 490 anni dalla scomparsa. I frammenti autografi e le prime edizioni dell'Orlando Furioso alla biblioteca Ariostea. Itinerari su inferrara.it

Ludovico Ariosto, oggi i 490 anni dalla scomparsa. I frammenti autografi e le prime edizioni dell'Orlando Furioso alla biblioteca Ariostea. Itinerari su inferrara.it

06-07-2023 / Punti di vista

Ferrara, 6 lug - Moriva a Ferrara, 490 anni fa, Ludovico Ariosto e Ferrara ne conserva il monumento funebre (con le ceneri) a palazzo Paradiso, la casa in cui visse gli ultimi giorni, proprio in via Ariosto 67, luoghi evocativi (in primis la piazza ovale che porta il suo nome con la statua centrale ottocentesca del celebre poeta) e preziose testimonianze letterarie. La biblioteca Ariostea dello stesso palazzo Paradiso (intitolata al poeta dal 1933) custodisce infatti importantissimi testi e pezzi unici, tra i quali figurano il manoscritto dei frammenti autografi - e l'editio princeps del 1516 - dell'Orlando Furioso oltre a tre copie dell'edizione definitiva stampate a Ferrara da Francesco Rossi, il primo ottobre del 1532, e un manoscritto delle Satire con note dell'autore. 

Sul nuovo sito Inferrara.it, portale ufficiale di promo-commercializzazione turistica della città, si trovano informazioni, spunti e curiosità proprio su due dei luoghi ariosteschi per eccellenza: 

Palazzo Paradiso https://www.inferrara.it/p/81/arte-e-cultura/palazzo-paradiso e piazza Ariostea https://www.inferrara.it/p/82/arte-e-cultura/piazza-ariostea

Alla Casa di Ludovico Ariosto - che ospita la Fondazione Giorgio Bassani - è in corso la mostra "Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani" di Georges de Canino, al primo piano.

In un incrocio di date quello di oggi rappresenta anche l'anniversario della morte di Antonio Musa Brasavola (1500-1555), medico della famiglia estense, maestro di Falloppio, intimo di Paolo III, omaggiato anche dalla Francia (che lo accolse nel collegio medico della Sorbona). La stessa biblioteca Ariostea conserva il manoscritto, a firma di Cesare Barotti, con l'iscrizione sepolcrale dell'antica epigrafe distrutta tra i ruderi della chiesa di Sant'Andrea. 

Ulteriori info qui: https://www.artecultura.fe.it/73/casa-di-ludovico-ariosto 

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili:

Monumento funebre Ariosto1 Frammento autografo dell'Orlando Furioso, con testimonianza di Vittorio Alfieri.jpg Prima edizione a stampa del Furioso - marca tipografica.jpg Prima edizione a stampa del Furioso - motto.jpg La sala Ariosto, foto archivio.jpg