FERRARA-FRANCIA NEL SEGNO DEL RINASCIMENTO, DA GIOVEDì AL VIA LA TRE GIORNI DI CONVEGNO INTERNAZIONALE A PALAZZO BONACOSSI
26-09-2023 / Punti di vista

FERRARA-FRANCIA NEL SEGNO DEL RINASCIMENTO, DA GIOVEDì AL VIA LA TRE GIORNI DI CONVEGNO INTERNAZIONALE A PALAZZO BONACOSSI
L'INIZIATIVA NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA L'ISR DELLA CITTÀ ESTENSE E IL CENTRO DI STUDI DI BORGOGNA
Ferrara, 26 set - Partirà giovedì 28 alle 9 - fino a sabato 30 settembre - il convegno internazionale nato dalla collaborazione tra l'Istituto di studi rinascimentali di Ferrara (ISR) e il Centre européen d'études bourguignonnes (CEEB), con sede presso l'Università di Liegi. La tre giorni titola "Ecclesiastici, intellettuali e artisti al servizio del principe, fra paesi borgognoni e Italia (XIV-XVI sec.)" e si svolgerà nel salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5). Ad introdurre i lavori sarà l'assessore Marco Gulinelli.
La partecipazione al convegno è gratuita per tutti gli interessati, i quali potranno assistere a un evento che, così concepito, si presenta con forti caratteri di originalità nell'ambito delle prospettive sul Rinascimento italiano. Nei tre giorni studiosi provenienti da numerosi paesi d'Europa discuteranno i vari aspetti del legame fra Ferrara (e, in generale, l'Italia del Nord) e il mondo franco borgognone dei secoli XV e XVI. Un mondo strettamente innestato sulla primavera rinascimentale.
Il convegno è organizzato dal Centre européen d'Etudes bourguignonnes in collaborazione con l'Istituto di Studi Rinascimentali e il Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara. Vera e propria nicchia transalpina, Ferrara era franco-borgognona nei riti di corte, nelle ideologie sociali, nelle scelte politiche e nelle alleanze internazionali, nell'abbigliamento, nelle letture, nei gusti musicali e artistici. E il duca Borso d'Este, quasi contemporaneo dell'ultimo duca di Borgogna, Carlo il Temerario (Borso regnò dal 1450 al 1471, Carlo dal 1467 al 1477) era di quest'ultimo una sorta di corrispettivo italiano.
Informazioni e programma sono consultabili sulle pagine sociale dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara o sul sito web dei Musei al seguente link: https://www.artecultura.fe.it/
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: