"La cucina ferrarese tra storia e leggenda": distribuiti 6.500 libri per i bimbi delle primarie con le illustrazioni dell'artista Alberto Lunghini. Il sindaco: "Anche la cucina fa parte della nostra tradizione"
13-12-2023 / Punti di vista

"LA CUCINA FERRARESE TRA STORIA E LEGGENDA", DISTRIBUITI 6.500 LIBRI PER I BIMBI DELLE PRIMARIE CON LE ILLUSTRAZIONI DELL'ARTISTA ALBERTO LUNGHINI
L'INIZIATIVA GIUNTA ALLA QUARTA EDIZIONE, DOPO DIALETTI, PASSATO E ILLUSTRI FERRARESI. OGGI LA CONSEGNA. IL SINDACO: "ANCHE LA CUCINA FA PARTE DELLA NOSTRA TRADIZIONE. LA CONOSCENZA DELLE RADICI PARTE ANCHE DA QUI"
Ferrara, 13 dic - È la cucina tradizionale ferrarese ad essere al centro del nuovo libro realizzato dal Comune di Ferrara per gli studenti delle scuole primarie. Giunta alla quarta edizione, il progetto intende far conoscere e avvicinare i più piccoli alla conoscenza del proprio patrimonio culturale. Dai cappellacci alla salamina da sugo, dal pasticcio alla tenerina, il libro racconta la cucina tipica tra storia, aneddoti e leggende, attraverso le immagini create dall'illustratore ferrarese Alberto Lunghini. Come la storia della salama da sugo che Ercole d'Este, prodotto tipico che il duca estense aveva regalato a Lorenzo il Magnifico.
Si intitola infatti "La cucina ferrarese tra storia e leggenda" ed è una guida realizzata in 6.500 copie dall'Amministrazione per i giovani studenti. Gran parte dei libri - 5.400 volumi - verranno donati in questi giorni agli studenti e alle insegnanti delle scuole primarie, mentre le altre copie verranno consegnate alle biblioteche, biblioteche scolastiche e scuole dell'infanzia della città.
Il sindaco Alan Fabbri, insieme all'assessore Dorota Kusiak e allo stesso Lunghini, ha avviato oggi la consegna dei libri nelle scuole, illustrandone i contenuti ai giovanissimi della classe IIIA della scuola Tumiati di Ferrara e le classi III e IV della scuola primaria di San Martino.
"Quest'anno abbiamo realizzato un libro sulle tradizioni culinarie e gastronomiche del nostro territorio. La cucina è un patrimonio importante della nostra cultura, che attraverso le illustrazioni dell'artista Alberto Lunghini vogliamo farvi scoprire e conoscere", dice il sindaco Alan Fabbri. "Il progetto intende far avvicinare i più piccoli e le loro famiglie alla conoscenza del nostro importante patrimonio" aggiunge l'assessore Dorota Kusiak. La prima edizione era dedicata alla storia di Ferrara e ai suoi luoghi irrinunciabili, la seconda al dialetto, la terza raccontava i grandi personaggi del passato ferrarese, mentre quella di quest'anno vuole approfondire i piatti tipici ferraresi più caratteristici e le storie a essi collegate. I testi, sempre di Lunghini, sono stati realizzati in collaborazione con l'Istituto alberghiero Vergani, nella persona di Luca Borghi per aver fornito la documentazione storica e la corretta composizione e preparazione delle ricette inserite. "Questo volume ben si sposa con il laboratorio di cucina per bambini, realizzato proprio al Vergani", sottolinea Kusiak. "La cucina è come un monumento, fa parte della nostra cultura - spiega Alberto Lunghini -. Come una statua o un palazzo raccontano Ferrara, così anche la storia della salamina da sugo ci porta a scoprire parti importanti del nostro passato".
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:





