Ferrara, l'illuminazione del patrimonio storico fa scuola a livello internazionale
16-05-2024 / A parer mio
Ferrara, l'illuminazione del patrimonio storico curata da Hera Luce fa scuola a livello internazionale
Una delegazione estera formata da esperti del settore restauro ha partecipato, nell'ambito della Restoration Week, al tour in notturna alla scoperta delle soluzioni illuminotecniche progettate per valorizzare i monumenti più importanti della città
L'illuminazione del patrimonio storico e architettonico di Ferrara curata da Hera Luce, società del Gruppo Hera, fa scuola a livello internazionale. Giovedì 16 maggio (Giornata mondiale della luce) una delegazione di esperti del settore restauro - una cinquantina di persone tra professionisti e referenti istituzionali provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti - ha partecipato nell'ambito della Restoration Week al tour in notturna alla scoperta dei monumenti più importanti della città.
L'appuntamento annuale di promozione del settore restauro, organizzato da Assorestauro e ICE Agenzia, è infatti approdato nella città estense che ha ospitato il Salone Internazionale del Restauro. L'evento si è rivelato anche l'occasione per mostrare al gruppo di esperti provenienti dall'estero le soluzioni illuminotecniche all'avanguardia, studiate e realizzate da Hera Luce per valorizzare i monumenti di una città Patrimonio Unesco, in collaborazione con i partner IMartini, Neri e Studio I-DEA.
La delegazione, accompagnata dall'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Maggi e da referenti di Assorestauro, Hera Luce e delle aziende partner, dall'imbrunire ha percorso il centro storico di Ferrara soffermandosi nelle strade in cui, grazie a innovativi giochi di luci e ombre, riaffiorano le geometrie che da secoli caratterizzano la città: dall'iconica via Capo delle Volte, percorrendo via Ragno, San Romano, Carlo Mayr fino al Castello Estense dove i partecipanti hanno potuto ammirare i suggestivi effetti di luce che valorizzano i luoghi e monumenti simbolo.
"Siamo orgogliosi che le nostre soluzioni tecnologiche - ha detto Tiziano Speranza, referente di Ingegneria e Innovazione di Hera Luce - abbiano attirato l'interesse di una manifestazione internazionale importante come Restoration Week e che esperti provenienti da varie parti del mondo abbiano potuto ammirare il patrimonio storico di Ferrara, così affascinante nelle ore serali e notturne. Per ogni monumento abbiamo studiato atmosfere personalizzate che migliorano la vivibilità degli spazi e, allo stesso tempo, sono in grado di valorizzare gli elementi architettonici di pregio, mantenendo sempre alta l'attenzione al risparmio energetico".
Dalla riqualificazione energetica degli impianti al progetto di illuminazione architetturale
Nel 2020 Hera Luce ha siglato con il Comune di Ferrara un contratto di servizio che comprende, oltre alla riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione e al progetto Ferrara Smart, anche la realizzazione dell'illuminazione monumentale della città. In particolare, il piano per l'illuminazione architetturale si è concentrato su una serie di monumenti del centro storico, tra cui il Castello Estense, il palazzo dei Diamanti e il Palazzo Ducale, oltre alla cinta muraria. L'obiettivo è la loro valorizzazione attraverso l'illuminazione esterna delle facciate e degli elementi architettonici di rilievo.
Un progetto importante, capace di attirare l'attenzione di esperti di livello internazionale, portando quindi l'esempio di Ferrara nel mondo.
Comunicazione a cura di Hera spa