EVENTI A FERRARA DEL 18 E 19 MAGGIO. LA FESTA DELLA LEGALITÀ, LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI, IL FESTIVAL DELLA FANTASIA, IL MAGNIFICO CORTEO DEL PALIO A COLORARE LA CITTÀ E NUMEROSE INIZIATIVE NELLE FRAZIONI
17-05-2024 / Punti di vista

Ferrara, 17 mag - Sabato 18 e domenica 19 maggio, nella città estense tanti sono gli eventi culturali, artistici e storici, che offriranno un ampio ventaglio di alternative.
ASPETTANDO IL PALIO
Manca davvero pochissimo alle corse del Palio! Per prepararci all'adrenalina del 25 maggio, sabato 18, a partire dalle 21:00, il Magnifico Corteo 2024, a cui Anna Falchi farà da madrina, sfilerà da Piazzale Medaglie d'Oro a Piazza Castello, passando per Corso Giovecca. Tra tamburi e chiarine, oltre mille figuranti in abiti rinascimentali tingeranno la città di colori e antiche tradizioni.
MOTOCICLISMO E BENEFICENZA
Domenica 19 maggio a Ferrara arriva il motoraduno benefico "The Distinguished Gentleman's Ride"! Con 128 piloti attualmente iscritti e quasi 1.900 euro raccolti, la tappa ferrarese - organizzata da Mattia Borghi - è già un successo. Il circuito di 38 km partirà da largo Castello (ritrovo alle 9:30 e partenza alle 11:00), farà tappa all'agriturismo "Lama di Valle Rosa" per un rinfresco in compagnia e si concluderà dov'è iniziato per le 13:00. L'obiettivo della parata di gentiluomini su moto classiche e d'epoca è duplice: sensibilizzare e raccogliere fondi per la prevenzione e la cura del cancro alla prostata e promuovere la salute mentale maschile.
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI
In occasione della Notte europea dei musei, sabato 18 è prevista l'apertura serale di alcuni dei più importanti musei della città: il Museo di Casa Romei, visitabile dalle 19:30 alle 22:30 al costo simbolico di 1 euro (alle 17:00 si terrà inoltre la conferenza "Un caso di studio: i Camerini di Casa Romei"), il Museo Archeologico Nazionale, con visite dalle 17:00 alle 20:00, e la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti per visitare la mostra di Escher fino a mezzanotte.
RIFLESSIONI
Questo weekend si svolgeranno due diverse iniziative che mettono al centro la riflessione. Il primo è la Festa della Legalità, della Responsabilità e dei Diritti al Parco Coletta (solo sabato), mentre il secondo è il FeFant - Festival della fantasia in Piazza del Municipio, dedicato alla natura della persona umana come fondamento della generazione di un'Europa unita (sia sabato che domenica).
MOSTRE, ARTE E FOTOGRAFIA
A Ferrara arrivano nuove mostre! La Gallery Annunziata accoglierà l'esposizione Tessere di vita di Sergio Camerani, dedicata allo studio della figura umana nei momenti di vita quotidiana. Alla Galleria del Carbone è stata invece allestita la mostra Pittura della fine e dell'inizio di Carlo Mastronardi, a cura di Sandro Malossini di Felsina Factory e dell'Accademia d'Arte Città di Ferrara.
Restano di grande attrazione Nino Migliori. Una ricerca senza fine al Castello Estense; "Yours in Solidarity. Altre storie tra arte e parola" - XX Biennale Donna a Palazzo Bonacossi; Ebrei nel Novecento italiano al MEIS e Ferrara teatro della città nelle illustrazioni di Claudio Gualandi sulle pareti della Rotonda Foschini, oltre alle fotografie dedicate ad Abbado di Marco Caselli Nirmal; Escher e Mirabilia Estensi a Palazzo dei Diamanti.
In occasione della mostra Escher, nell'Aula didattica del Palazzo, sabato dalle 16:00 alle 19:00, si svolgerà il secondo appuntamento di LooOp, il progetto per adulti, ragazzi e bambini per costruire una città fantastica tramite l'utilizzo dei mattoncini LEGO®.
AMBIENTE E INIZIATIVE ALL'ARIA APERTA
Per la ricorrenza della Giornata mondiali delle Api del 18 maggio, Ferrara ha organizzato LOOK-UP! Sabato, alle ore 8:45, si terrà una passeggiata nel Parco delle Mura alla ricerca di api e altri impollinatori, seguita da un incontro al Polo delle Creatività per scoprire come funziona un alveare. Non mancheranno degustazioni di miele!
Sabato 18 torna poi un nuovo appuntamento con Esterno Verde, una preziosa occasione per esplorare ville nobiliari e delizie estensi, parchi e giardini lungo il Po di Volano nella campagna ferrarese. Il percorso passerà per Viconovo, Villanova, Denore, Sabbioncello e Copparo.
TEATRO
Per chi ama il teatro, questo weekend a Ferrara c'è un nuovo imperdibile spettacolo! Al Teatro Comunale, alle ore 20:00, andrà in scena L'isola disabitata di Franz Joseph Haydn, un'opera composta nel 1779 per la corte di Eszterházy che narra le vicende di Costanza e Silvia, abbandonate su un'isola deserta, e dell'amore che trionfa sempre.
Proseguirà inoltre l'8^ edizione di Bonsai, Festival di teatro, organizzato da Ferrara Off, nato per portare il teatro emergente in luoghi non convenzionali, all'insegna di un'infinita sperimentazione. Qui il programma completo: www.ferraraoff.it/rassegna/festival-bonsai-2024/
TRADIZIONI
Sabato 18 maggio, in Piazza Trento e Trieste, con Ceramica in FEsta si celebrerà l'attività dei ceramisti locali, una tradizione che si tramanda da generazioni. Tra dimostrazioni e laboratori creativi per lavorare l'argilla, colorazione dei manufatti e approfondimenti sulla tecnica Raku, l'evento è aperto a tutti.
FRAZIONI
Più vive che mai, le frazioni di Ferrara propongono tantissime iniziative di diversa natura. A Pontelagoscuro, sabato alle 16:30, verrà inaugurata presso il Centro Civico (Sala Nemesio Orsatti) la mostra retrospettiva di pittura dell'artista Paolo Fabbri, intitolata Impressioni.
Sempre a Pontelagoscuro, domenica, dalle 9:00 alle 12:00 in Piazza Cavallin, avrà luogo una passeggiata ecologica con raccolta rifiuti, seguita dalla proiezione del documentario "Quando si beveva l'acqua del Po" presso la sala parrocchiale.
Altri tre appuntamenti di domenica riguardano tre diverse frazioni.
A Quartesana, alle ore 18:00 presso Villa Imoletta, ci sarà il concerto Pop, rock and soul del complesso The Groove, mentre nell'area verde dell'Associazione Iceberg di Corlo, alle 15:30 si svolgeranno laboratori per bambini, uno spettacolo circense, il concerto "I Musicanti" e una merenda in compagnia. Infine, a partire dalle ore 15:30,
San Bartolomeo in Bosco sarà teatro di un momento divulgativo atto a celebrare l'importanza della frutticoltura nel territorio, con canti in dialetto ferrarese ed esposizioni di auto e trattori d'epoca.
Ferrara Rinasce
Immagini scaricabili:







