Comune di Ferrara

martedì, 21 gennaio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SANITÀ E SERVIZI A FERRARA: CITTADELLA SAN ROCCO AL CENTRO DELLA RICOLLOCAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI AL CITTADINO E SEDE DEL NUOVO SERVIZIO CAU PER RIPORTARE IL SISTEMA SALUTE NEL CENTRO CITTÀ

SANITÀ E SERVIZI A FERRARA: CITTADELLA SAN ROCCO AL CENTRO DELLA RICOLLOCAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI AL CITTADINO E SEDE DEL NUOVO SERVIZIO CAU PER RIPORTARE IL SISTEMA SALUTE NEL CENTRO CITTÀ

22-05-2024 / Punti di vista

OGGI VISITA DEL SINDACO, INSIEME ALLA DIRETTRICE GENERALE AUSL, ALLA NUOVA E RIQUALIFICATA ‘CITTADELLA DELLA SALUTE'

Ferrara, 22 mag - La ‘Cittadella della Salute' rappresenta l'esempio più tangibile di due degli obiettivi di mandato dell'Amministrazione Comunale raggiunti in questi cinque anni: da un lato l'unificazione tra le due aziende sanitarie del territorio - l'Azienda USL e l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara - e dall'altro mantenere il valore di quello che storicamente è stato il Sant'Anna per la comunità ferrarese, adeguandolo al cambio di passo.

La Cittadella San Rocco, quindi, da tempo svuotata nella sua identità, è diventata il nuovo ‘contenitore' essenziale in cui ospitare e dove affiancare i servizi sociosanitari comunali per il cittadino e riportare in centro i servizi sanitari prima dislocati solo all'Ospedale di Cona.

Nella logica di avvicinare ulteriormente il Comune alla comunità sono stati così concentrati il più possibile tutti gli uffici comunali di servizio al cittadino, valorizzando un contenitore riconosciuto e storico come la Cittadella San Rocco e al contempo potenziando la facilitazione nell'accesso ai servizi pubblici.

Trovano sede in Corso Giovecca 203 lo Sportello Sociale Unico Integrato, lo Sportello Sociale Casa, lo Sportello Non Autosufficienza - CAAD e dello Sportello Caregiver, ora in grado di dialogare fra loro su temi delicati quali ad esempio la disabilità, l'assistenza ai cittadini nella compilazione delle domande per l'ottenimento di una casa popolare e nel mantenimento dei requisiti degli alloggi stessi. A questi servizi si unisce il CAU (Centro Assistenza Urgenza), per offrire risposte puntuali e qualificate, oltre che assistenza*.

Oggi il sindaco di Ferrara, insieme all'assessore alle Politiche sociali, Politiche Abitative, Servizi Demografici e Stato Civile e alla direttrice generale dell'Azienda USL e commissaria straordinaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, ha fatto visita alla nuova Casa di Comunità - Cittadella San Rocco. È stata l'occasione per fare il punto con la stampa su quanto già avviato e sui progetti futuri.

La "Rete degli Sportelli", infatti, voluto dall'Amministrazione e coordinato dall'Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie, Abitative, Servizi Demografici e Stato Civile, è nato dall'ascolto delle necessità dei ferraresi e dalla volontà di mettere le loro esigenze al centro dell'azione amministrativa, favorendo un accesso diffuso ai servizi comunali.

Al centro di una importante riqualificazione, il progetto della Cittadella della Salute di corso Giovecca 203 si basa quindi sulla riprogettazione e sull'avvio di una serie di sportelli di servizi comunali, oltre che di servizi sanitari, messi in rete e con accesso da una delle principali arterie di Ferrara, entro le Mura, facilmente raggiungibili nel centro della città.

Sette sono gli sportelli che compongono la rete di servizi comunali al cittadino presenti ora in città: lo Sportello Sociale Unico Integrato, lo Sportello Sociale Casa, lo Sportello Non Autosufficienza - CAAD e lo Sportello Caregiver (tutti presso la Cittadella San Rocco di corso Giovecca, 203), cui si uniscono lo Sportello Centrale Anagrafe (via Fausto Beretta, 1), lo Sportello Giustizia Riparativa (via delle Chiodare, 1) e lo Sportello Vittime di Reato (via Piangipane 13/a), tutti sempre dislocati in centro città. Il primo sportello, quello Sociale Unico Integrato, è stato aperto a maggio 2021. A oggi, la "rete" dei servizi ha evaso quasi 35 mila richieste.

A questi servizi si unisce il da poco inaugurato CAU (Centro Assistenza Urgenza), che offre inoltre servizi di supporto e integrazione al Pronto soccorso dell'Ospedale cittadino con sede a Cona. Quest'ultimo, infatti, non è del tutto comodo, soprattutto per le fasce più deboli o con difficoltà di deambulazione, poiché dista a oltre 7 chilometri dal centro ed è raggiungibile, coi mezzi pubblici, in venti minuti dal centro.

Ferrara Rinasce

Immagini scaricabili: