Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > EVENTI DEL 25 E 26 MAGGIO. CORTEO STORICO E CORSE AL PALIO, UNA RASSEGNA VIDEO-SETTING/VIDEOARTE, UN NUOVO FESTIVAL, LA CAMMINATA PER LA PACE E TANTI ALTRI APPUNTAMENTI PER IL WEEKEND A FERRARA

EVENTI DEL 25 E 26 MAGGIO. CORTEO STORICO E CORSE AL PALIO, UNA RASSEGNA VIDEO-SETTING/VIDEOARTE, UN NUOVO FESTIVAL, LA CAMMINATA PER LA PACE E TANTI ALTRI APPUNTAMENTI PER IL WEEKEND A FERRARA

24-05-2024 / Punti di vista

EVENTI DEL 25 E 26 MAGGIO. CORTEO STORICO E CORSE AL PALIO, UNA RASSEGNA VIDEO-SETTING/VIDEOARTE, UN NUOVO FESTIVAL, LA CAMMINATA PER LA PACE E TANTI ALTRI APPUNTAMENTI PER IL WEEKEND A FERRARA

Ferrara, 24 mag - Sabato 25 e domenica 26 maggio, Ferrara offre a turisti e cittadini iniziative artistiche e musicali, appuntamenti che rievocano antiche tradizioni ed eventi alla scoperta del territorio.

È ARRIVATO IL PALIO
È finalmente arrivato il weekend delle tanto attese corse del Palio! Domenica, anziché sabato come inizialmente previsto, il corteo storico partirà alle 19.15 da piazza Castello, attraverserà Corso Ercole I d'Este, Corso Biagio Rossetti e Corso Porta Mare e arriverà in piazza Ariostea dove, per il secondo anno consecutivo, a partire dalle 20, le corse al Palio si disputeranno sotto le stelle. Successivamente, avrà inizio la gara tra il palio verde dedicato a San Paolo per la corsa delle putte, quello rosso di San Romano per la corsa dei putti, quello bianco dedicato a San Maurelio per la corsa delle asine e il palio giallo (o dorato) di San Giorgio per la corsa dei cavalli. Una volta conclusa la cerimonia di consegna al vincitore di ogni singola corsa, la contrada vincitrice compirà un giro d'onore della piazza. Raggiunta piazza della Cattedrale, alle finestre della sala dell'Arengo di palazzo Ducale il pubblico vedrà comparire i vessilli dei vincitori.

Sempre a tema rinascimentale è il percorso guidato per bambini e famiglie che si terrà sabato alle 10:20 presso il Castello Estense. Le formidabili imprese di Casa D'Este ha l'obiettivo di far conoscere la storia delle antiche casate della corte ferrarese rinascimentale, tra piccole sfide e semplici indovinelli.

VISITE GUIDATE ALLA CERTOSA
In occasione della settimana dei Cimiteri più significativi d'Europa, sabato 25 e domenica 26 maggio in programma vi sono una serie di visite guidate alla Certosa monumentale di Ferrara attraverso tre diversi percorsi: "Storie di Ferrara" per conoscere le personalità che hanno contribuito a raccontare la storia della città; "Le Sette Arti" in onore di scrittori, pittori e registi che, dopo successi internazionali, sono tornati nel luogo natio per il riposo eterno; "La Certosa Monumentale" per approfondire storia, radici e patrimonio artistico del luogo.

FESTIVAL MIXXER 2024
A Ferrara arriva un nuovo festival, il Mixxer 2024, un'iniziativa promossa dal Conservatorio Frescobaldi che, sabato, dalle ore 12:00, darà il via a una passeggiata musicale nei luoghi storici di Ferrara: Sala della Musica, Loggia di Palazzo dei Diamanti e Pinacoteca Nazionale. Dopo la camminata, una serata di musica al Ridotto del Teatro Comunale, a partire dalle ore 18:00.

MUSICA E DANZA
Inizierà alle 9:30 la seconda edizione di Dance Expo 2024, la fiera della Danza sportiva dilettantistica presso Ferrara Expo. Tra spazi espositivi, stage, esibizioni, lecture show e brevetti, la giornata sarà dedicata a tutti gli stili di danza e coronata da una serata danzante aperta a tutti.

Per gli appassionati di musica classica, imperdibile è il terzo e ultimo appuntamento di XTRA, la prima rassegna itinerante di Ferrara Musica curata dal violinista e assistente alla direzione artistica Nicola Bruzzo. Domenica, alle ore 20:30 a Palazzo dei Diamanti, Andrea Obiso e Mario Montore si esibiranno rispettivamente al violino e al pianoforte nel "Gran Duo" di Schubert e nella Sonata n. 3 di Brahms.

BENEFICENZA
Sono tre gli appuntamenti benefici di questo weekend ferrarese. Sabato, alle 21:00, alla Sala Estense andrà in scena Arsenico e vecchi merletti, uno spettacolo per la prevenzione oncologica.

Domenica, invece, alle 08:30, sarà possibile partecipare alla Camminata per la Pace 2024. Il ritrovo è al Centro Sociale Il Parco: da qui la camminata ludica, culturale e solidale porterà i partecipanti sulle orme di Biagio Rossetti, lungo le vie e tra i palazzi dell'Addizione Erculea. Il ricavato sarà devoluto a Emergency ONG Onlus.

Infine, domenica transiterà per le vie più caratteristiche della città la carovana benefica di auto storiche Guidiamoli Insieme, il cui obiettivo è raccogliere fondi e donare cani guida alle persone cieche.

APERTURE GRATUITE
In occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, domenica 26 maggio tre gemme architettoniche e artistiche private saranno aperte gratuitamente al pubblico: Casaforte - La Bastide (via dei Calzolai, 457, Francolino), Palazzo Santini-Sinz (via Armari, 18) e Villa Contessa Massari (via Massarenti, 1A, Gualdo).

MOSTRE, ARTE E FOTOGRAFIA
Sabato, alle ore 16:00, presso Casa Romei sarà possibile assistere a Ritratto di Lucrezia Borgia. Chiaroscuri del mito ferrarese, una visita animata a cura di TeatrOrtaet per esplorare la tensione interiore della Duchessa, una donna diventata un vero e proprio simbolo della città estense.

Restano di grande attrazione Nino Migliori. Una ricerca senza fine al Castello Estense; "Yours in Solidarity. Altre storie tra arte e parola" - XX Biennale Donna a Palazzo Bonacossi; Ebrei nel Novecento italiano al MEIS e Ferrara teatro della città nelle illustrazioni di Claudio Gualandi sulle pareti della Rotonda Foschini, oltre alle fotografie dedicate ad Abbado di Marco Caselli Nirmal; Escher e Mirabilia Estensi a Palazzo dei Diamanti; Tessere di vita di Sergio Camerani presso Gallery Annunziata; Pittura della fine e dell'inizio di Carlo Mastronardi alla Galleria del Carbone.

In occasione della mostra Escher, nell'Aula didattica del Palazzo, sabato 25 maggio dalle 16:00 alle 19:00, si svolgerà il terzo appuntamento di LooOp, il progetto per adulti, ragazzi e bambini per costruire una città fantastica tramite l'utilizzo dei mattoncini LEGO®.

TEATRO E PERFORMANCES
Questo weekend l'appuntamento teatrale è alla Sala Estense! Domenica, alle ore 21:00, andrà in scena RIBELLAMENTE, lo spettacolo finale del laboratorio teatrale "Il viaggio delle Meraviglie", un percorso riservato a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni, il cui tema principale è stato la "trasformazione" di un classico come la favola Cenerentola.

Proseguirà inoltre l'8^ edizione di Bonsai, Festival di teatro, organizzato da Ferrara Off, nato per portare il teatro emergente in luoghi non convenzionali, all'insegna di un'infinita sperimentazione. Qui il programma completo: www.ferraraoff.it/rassegna/festival-bonsai-2024/

Un curioso appuntamento si terrà invece al Consorzio Factory Grisù, con ESSERE O NON ESSERE, il digitale nell'arte: alle ore 10:30 ci sarà un laboratorio creativo sulla performance dal vivo "Serpentine workshop", mentre alle 21:00 prenderà vita una performance multimediale per voce e video.

MERCATINI
A Ferrara i mercatini del weekend non mancano mai! Sabato e domenica in Piazza Trento e Trieste verrà allestito il Mercatino delle opere dell'ingegno con vendita di manufatti artigianali in vari materiali, mentre presso la Galleria Matteotti ci sarà Recycle&Co, il mercato dell'artigianato artistico con focus sul riutilizzo di materiali altrimenti destinati allo scarto.

FRAZIONI
Anche le frazioni di Ferrara hanno organizzato numerosi eventi per il weekend del 25 e 26 maggio, a partire da Pontelagoscuro. Sabato sono previste tre iniziative: l'inaugurazione della storica discoteca Giardini Sonori, acquistata e ristrutturare da una decina di studenti; un laboratorio di pittura per bambini e adulti sull'ambiente naturale e il fiume (alle 10:00 al parco T. Salomoni), seguito dalla navigazione fluviale in motonave Nena (ritrovo alle 16:00 al Centro Canoa Club); la mostra retrospettiva Impressioni dell'artista Paolo Fabbri al Centro Civico, visitabile anche la domenica.

Sempre il 26 maggio, la splendida Villa Imoletta di Quartesana propone una giornata all'insegna della natura e delle attività all'aria aperta: a partire dalle ore 10:00 si terranno laboratori di apicoltura, visita agli alveari e agli animali della fattoria, giochi ed esplorazione del parco e del bosco, visite guidate, vendita di prodotti di produzione locale, una danza integrata e il ballo in carrozzina, prove di tiro con l'arco paralimpico e lo spettacolo Il Gorilla Quadrumàno della compagnia teatrale Draglèn Ansamble.

Domenica, alle ore 14:45, il Santuario Del Poggetto di Sant'Egidio propone il concerto Poltronieri/Rossoni Quartet con A. Poltronieri, S. Rossoni, R. Fregna e F. Rossoni, mentre il Centro Sociale Quadrifoglio e Piazza PonteVecchio di Pontelagoscuro organizzano, alle 16:30, lo spettacolo finale del laboratorio teatrale generazionale "La balera dei sogni" a cura dell'associazione C.A.R.P.A.

Le foto del Palio sono di Pierluigi Benini / Fondazione Palio Città di Ferrara
(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili:

Mostra Escher Eventi nelle frazioni - foto repertorio Palio Mostra Escher