GIORNALISTI FRANCESI IN VISITA A FERRARA PER IL PROGETTO ‘10 COMUNI' PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA CITTÀ NEI CONFRONTI DEL MERCATO ESTERO FRANCESE
24-05-2024 / Punti di vista

GIORNALISTI FRANCESI IN VISITA A FERRARA PER IL PROGETTO ‘10 COMUNI' PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA CITTÀ NEI CONFRONTI DEL MERCATO ESTERO FRANCESE
Ferrara, 24 mag - Questo week end sono a Ferrara alcuni giornalisti francesi, nell'ambito del progetto 10 Comuni della Camera di Commercio Italiana Nice Sophia Antipolis, Côte d'Azur.
I giornalisti in questi giorni a Ferrara sono: Brigitte Rolland per "Sorties Media Press", Isabelle Auzias per "Tribuca", Christiane Georges per "Nice Matin", Nabila Bennec per "Premium Radio", Theo Briant per "Monaco Tribune" e l'influencer Caroline Lesguillons.
Ferrara ha infatti aderigo al progetto "10 Comuni", presentato al Comune di Ferrara da parte della Camera di Commercio Italiana Nizza Sophia Antipolis Costa Azzurra per la promozione turistica della città nel mercato estero francese. Il progetto mira a promuovere il turismo e il marketing territoriale dell'Italia, in particolare verso la Francia e il Principato di Monaco.
Ad accompagnarli sarà Giacomo Rinaudo, responsabile degli affari istituzionali, e Giulia Guastalegname, sua collega, della Camera di Commercio italiana di Nizza. A incontrarli, in Castello oggi per un saluto, l'assessore al Turismo del Comune di Ferrara.
Verranno proposti loro gli assaggi di alcuni dei prodotti ferraresi più tradizionali, in primis i cappellacci di zucca e salumi come la zia ferrarese, poi faranno visita al Castello Estense, e sempre accompagnati dalla guida, gli ospiti potranno scoprire il centro storico medievale, con le sue stradine più suggestive come Via delle Volte, le piazze centrali e la Cattedrale, recentemente riaperta dopo molti anni di restauri.
Domani è previsto invece un bike tour delle mura alla scoperta della parte rinascimentale della città, l'Addizione Erculea, con particolare focus in Piazza Ariostea, l'inconfondibile piazza di forma ovale che sarà scenario, il giorno successivo, delle gare del Palio storico, animandosi dei colori, della musica e delle appassionate tifoserie delle varie contrade cittadine. Seguirà una visita a Palazzo Schifanoia, antica delizia suburbana dove gli Estensi si recavano per lo svago, lontani dagli obblighi di corte, oggi ricchissimo museo che ospita uno dei cicli di affreschi a soggetto profano più importanti del Rinascimento, il Salone dei Mesi.
L'itinerario si concluderà con la visita al Monastero di Sant'Antonio in Polesine, per poi spostarsi il giorno successivo verso la Darsena di Ferrara con imbarco sul Battello Nena per effettuare una navigazione sul Po Grande, percorrendo a ritmo slow le vie d'acqua che furono fondamentali per lo sviluppo della città estense e che costituiscono oggi uno spaccato insolito, un corridoio naturalistico che offre paesaggi e prospettive inaspettate.
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:
