Legambiente: analisi delle acque di alcuni canali della città di Ferrara
05-07-2024 / A parer mio
Bologna 05 luglio 2024 - Ulteriori analisi delle acque di alcuni canali della città di Ferrara
Dati oltre la soglia per tutti i punti analizzati - Preoccupano i valori microbiologici
Nuova serie di analisi della qualità delle acque per la città di Ferrara. Questa volta ad essere indagati sono stati tre canali cittadini, Pontegradella, Caretti e Gramicia, risultati tutti con valori oltre la norma. I campionamenti sono stati realizzati a fine maggio da volontari di Legambiente e di altre associazioni, anche a seguito di segnalazione in particolare di cattivi odori provenienti dai canali stessi, e le analisi sono state effettuate da laboratori accreditati utilizzando metodologie certificate.I parametri osservati da Legambiente, oltre al famigerato batterio Escherichia coli e ai Coliformi fecali - i batteri la cui presenza consente di verificare l'effettivo stato di depurazione delle acque -, comprendevano anche nitrati e fosfati - nutrienti che favoriscono l'eutrofizzazione delle acque - e il glifosato, un erbicida di sintesi utilizzato da circa 40 anni in maniera massiccia in agricoltura. I valori soglia utilizzati per poter dare una valutazione dello stato delle acque sono quelli relativi alla balneabilità delle acque interne per quanto riguarda i parametri microbiologici, le tabelle di valutazione LIMeco per nitrati e fosfati e la tabella 1b del dlgs 172/2015.I parametri di balneabilità sono stati assunti anche se le acque dei canali non sono balneabili per legge, al fine di confrontare i valori rilevati con parametri standard utili a valutare lo stato di inquinamento di un corso d'acqua. "I dati raccolti appresentano una fotografia di un momento specifico e non possono sostituirsi alle analisi compiute dagli enti preposti che le effettuano in maniera continuativa durante tutto l'anno, - dichiara Legambiente. - Sono però dei campanelli di allarme di una situazione che va indagata più a fondo. Gli elevati valori dei parametri microbiologici indicano che vi è la possibilità di scarichi diretti di fognature nei canali e ci auguriamo che quanto prima l'Amministrazione intervenga per capire se il nostro risultato è da considerarsi un caso isolato o se effettivamente ci sono dei problemi nel sistema di collettazione delle acque fognarie o nel sistema di depurazione. Siano inoltre consapevoli che Ferrara si trova al termine della Pianura padana e che le acque immesse nei canali possano risentire di un accumulo di inquinanti di varia origine: per questo riteniamo possa essere utile rafforzare la rete dei controlli nel nostro territorio, ma anche altrove, per prevenire fenomeni di questo tipo." "L'analisi della qualità delle acque da parte di gruppi di cittadini e associazioni è un'esperienza utile a informare le persone e a creare una base di conoscenze importante per comprendere le possibili conseguenze delle attività umane sull'ambiente. Crediamo sia anche, allo stesso tempo, un'opportunità per le istituzioni di ampliare le informazioni di carattere ambientale a loro disposizione per comprendere meglio le criticità presenti sul territorio e proporre soluzioni da applicare per risolverle. Per questo motivo, abbiamo trasmesso i dati alle Amministrazioni pubbliche competenti affinché possano esaminarli e valutare le possibili misure da attuare per migliorare la qualità delle acque dei canali monitorati."
TABELLE RIASSUNTIVE DEI DATI
Punto | T acqua °C | Ph | Ossigeno disciolto | Escherichia Coli - UFC/100ml | ColiformiFecali - UFC/100 ml | Nitrati (NO3) mg/l | Fosfati (PO4)mg/l | Glifosato/AMPAµg/l LQ 0.05 |
Canale Pontegradella | 20.9 | 7.8 | 0.13 | 6900 | 1000 | 11.9 | 2.30 | 1.28 |
Canale Caretti | 21.2 | 7.8 | 0.6 | 2600 | 7000 | 0.77 | 2.56 | 1.08 |
Canale Gramicia | 24 | 7.8 | 10.7 | 620 | 1700 | 4.2 | 0.04 | 0.28 |
Limiti di legge per acque superficiali
Escherichia ColiUFC/100ml | Enterococchi Fetali UFC/100ml | Nitrati mg/l | Fosfati mg/l | Glifosato/AMPA |
1000* | 500* | ≤ 2.4** | ≤ 0.20** | 0.1 µg/l |
5000 acque di scarico |
* Valori limite per la balneazione nelle acque interne stabiliti dal Decreto Ministeriale 30/3/2010 (G. U. del 24 maggio 2010 S.O. 97)
**Indicatore LIMeco valori limite per classificare la qualità delle acque come "sufficiente"
Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5
Punteggio 1 0,5 0,25 0,125 0
NO3 (N mg/L) < 0,6 ≤ 1,2 ≤ 2,4 ≤ 4,8 > 4,8
Fosforo totale < 0,05 ≤ 0,10 ≤ 0,20 ≤ 0,40 > 0,40
(P mg/L) Elevato Buono Sufficiente Scarso Cattivo
≥0,66 ≥0,50 ≥0,33 ≥0,17 < 0,17
--Ufficio Stampa - Legambiente Emilia RomagnaVia Massimo Gorki, 6 - 40128 Bologna
Tel: 051-241324Fax: 051-0390796
E-mail: ufficiostampa@legambiente.emiliaromagna.it
Web: www.legambiente.emiliaromagna.it
Allegati scaricabili: