Festa dei Minori stranieri non accompagnati. Giovedì 18 luglio dalle 19 alle 20. Parco della Città del Ragazzo
16-07-2024 / A parer mio

TAMBURI DJEMBE ALLA CITTA' DEL RAGAZZO: FESTA PER I MINORI ACCOLTI
L'associazione di volontariato Tutori nel TempoOdv (TnT) è lieta di invitare la cittadinanza alla Festa di chiusura del corso di Djembe, che si terrà giovedi 18 luglio dalle 19.00 alle 20.00 presso la Comunità di accoglienza per minori stranieri non accompagnati ( MSNA)in viale Don Calabria 13 nel parco della sede della Città del Ragazzo.
Una decina di persone, tra musicisti professionisti e corsisti, si esibirà in una perfomance travolgente di tamburi Djembe, grazie alla disponibilità della Comunità accogliente Ponteggia, gestita da Fondazione Don Calabria per il Sociale ETS Guidati dal maestro Bruno Bruxtar, in un corso di dieci lezioni - terminato giovedi 11 luglio - i ragazzi di diverse nazionalità si sono formati all'uso delle percussioni presso la scuola di musica Musi Jam APS, nell'ambito di un progetto organizzato da TnT.
Il progetto, dal titolo "NOI CON LORO- UN ADULTO DIETRO OGNI MINORE",ha avuto il riconoscimento del Comunedi Ferraranell'ambito dei fondi destinati alla Programmazione Locale Di Zona pari a euro 2.000 sul FSL 2022, espressamente previsti per la valorizzazione del ruolo dei tutori.
La festa sarà l'occasione per verificare i risultati del corso ma anche una festa di musica rivolta alla cittadinanza per far conoscere il lavoro dei tutori volontari, una figura espressamente prevista dalla legge 47 del 2017, che dà la possibilità ai cittadini di formarsi come tutore o tutrice in assistenza ai minori migranti che arrivano soli sul territorio nazionale.
La preziosa collaborazione tra le Comunità di accoglienza e i tutori volontari può agevolare il progetto di vita di questi giovani che spesso vengono investiti dalle loro famiglie della responsabilità, non solo di costruirsi un futuro migliore del loro, ma anche di essere fonte di rimessa per le famiglie stesse.
A Ferrara al momento, nel progetto SAI MSNA, sono accolti 24 minori di età compresa tra 15 e 17 anni e mentre la Comunità di accoglienza garantisce loro il percorso scolastico e formativo-professionale, i tutori instaurano invece un rapporto personale con i ragazzi loro assegnati, diventando un punto di riferimento importante anche oltre il compimento della maggiore età.
Immagini scaricabili:


